X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


I velivoli Tornado ed Eurofighter italiani partecipano all’esercitazione della NATO Frisian Flag 2022 in Olanda

@ Archivio Aviation Report / Gianluca Conversi

L’esercitazione internazionale Frisian Flag 2022 è iniziata ieri presso la base aerea di Leeuwarden in Olanda. Le forze aeree della NATO che partecipano si eserciteranno in varie manovre di volo nelle prossime due settimane. Una trentina di aerei decollerano ogni giorno per esercitarsi nel Mare del Nord e nei Paesi Bassi settentrionali. All’esercitazione partecipano diversi partner della NATO, inclusi Stati Uniti, Inghilterra, Italia, Canada e Francia.

L’obiettivo principale di questa esercitazione congiunta è quello di addestrare i piloti militari a lavorare insieme in situazioni minacciose contro le quali si agisce in un contesto internazionale. Secondo il ministero della Difesa olandese non c’è più addestramento del solito ora che c’è la guerra in Ucraina che però è un chiaro esempio di come stanno lavorando i membri della NATO nello spazio aereo dell’Alleanza. E’ proprio questa guerra che indica l’importanza di questa esercitazione e di altre che la NATO svolge regolarmente poiché l’addestramento è l’unica arma a disposizione se uno scenario simulato si trasformasse in realtà.

Anche un’area temporanea di volo a bassa quota è stata allestita sopra i Paesi Bassi settentrionali per elicotteri e aerei da trasporto. L’esercitazione si svolge ogni anno, sempre dalla base aerea di Leeuwarden che si trova al centro dell’area di addestramento più grande dell’Europa occidentale, la maggior parte della quale si trova sopra il Mare del Nord, in modo che il tempo di volo possa essere utilizzato in modo efficace.

L’esercitazione può fare affidamento anche ad un poligono di tiro della NATO nella parte più occidentale dell’isola di Wadden di Vlieland: il Vliehors Range. Vari obiettivi sono stati dislocati in quest’area per bombe, armi di bordo e missili. Qui durante l’esercitazione, si effettuano i lanci delle munizioni e ci sono una serie di sistemi di difesa aerea per rendere gli scenari i più realistici possibile. L’esercitazione è stata annullata solo negli ultimi due anni a causa della pandemia di Covid19.

Dal 28 marzo all’8 aprile l’Italia partecipa alla Frisian Flag 2022 con un’aliquota di velivoli da combattimento Tornado ed Eurofighter. L’Aeronautica Militare, che ha appena compiuto 99 anni, è impegnata su vari fronti, operativi ed addestrativi. Oltre alla Frisian Flag i Tornado del 6° Stormo sono in Grecia sempre dal 28 marzo al 7 aprile per l’altra importante esercitazione internazionale, la Iniochos 2022.

E il conflitto in Ucraina ha visto il rischieramento, nell’ambito della TFA Black Storm, di ben otto caccia Eurofighter degli stormi della difesa aerea in Romania presso la base aerea di Mihail Kogălniceanu a Costanza dove, alla guida della missione NATO Enhanced Air Policing Area South (eAPA-S) gli Eurofighter italiani lavorano con sei Eurofighter tedeschi, quattro Eurofighter inglesi e con le forze aeree della Romania composte dagli aerei militari MiG-21 Fishbed, era sovietica, e con i moderni F-16 Fightning Falcon.

Oltre ai velivoli italiani, alla Frisian Flag 2022 prendono parte gli F-16 e gli F-35 olandesi, i Rafale e i Mirage 2000 francesi, gli F-16CG americani, gli F-18 canadesi, gli Eurofighter inglesi e tedeschi e gli E-3 della NATO.

Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto