X

Il nuovo e segreto bombardiere strategico stealth americano B-21A Raider è a un passo dal primo volo. Facciamo il punto sul velivolo che potrebbe impensierire Russia e Cina

Rendering B-21 Raider (@ US Air Force)

Il Northrop Grumman B-21A Raider è un bombardiere strategico statunitense in fase di sviluppo che dovrebbe raggiungere la capacità operativa iniziale a metà degli anni ’20. Ora è il rappresentante più avanzato di una famiglia in evoluzione di sistemi per capacità di attacco a lungo raggio. La US Air Force e il costruttore hanno confermato alcuni dettagli in merito alle prestazioni tecniche e alle caratteristiche, dettagli dai quali è possibile ricavare alcune ipotesi oltre ai rendering forniti dal produttore.

Qualche giorno fa avevamo riportato che Northrop Grumman aveva confermato che il bombardiere stealth B-21 Raider in fase di sviluppo era uscito dalla linea di produzione e aveva iniziato i test a terra. Il primo B-21 Raider è stato completamente costruito ed è entrato ora in una fase di test statici volti a confermare le condizioni del prototipo ma anche a confermare la bontà del programma di test al computer che ha permesso lo sviluppo del Raider. Per il personale della Northrop Grumman si tratta di accendere i vari sistemi elettronici e di testarli, verificare l’integrità strutturale del velivolo, il tutto per verificare il buon funzionamento dell’aeromobile prima dell’inizio delle prove di rullaggio e, infine, delle prove di volo.

Il primo volo di un B-21 è previsto per quest’anno, a condizione che le prove a terra vengano concluse con successo e senza problemi. Inoltre quasi un mese fa, l’USAF aveva annunciato che sei B-21 Raider erano in varie fasi di costruzione e che erano in corso test informatici per pre-approvare il corretto funzionamento di questi sei aerei.

Si conoscono pochi dettagli sui requisiti tecnici del B-21 Raider. Il programma è necessario, affermano i funzionari, per poter attaccare gli obiettivi più difesi in tutto il mondo, in particolare i sistemi altamente mobili, come le difese aeree, e gli obiettivi più protetti e sotterranei, come le strutture di comando e controllo o quelle nucleari. Questi obiettivi richiedono un continuo tracciamento prima dell’attacco e armi utilizzate con enorme precisione, rendendoli così inadatti per armi come i missili da crociera.

Dato il breve programma di sviluppo, è probabile che il B-21 utilizzerà hardware e tecnologia esistenti, almeno nella sua versione iniziale, con incrementi multipli sulle diverse versioni nei piani futuri. Su questo tema ricordiamo che il B-21 è stato progettato con un’architettura di sistema aperta per facilitare le future integrazioni ed aggiornamenti e consentire la concorrenza tra i fornitori per i futuri sforzi di modernizzazione che consentiranno al bombardiere di evolversi man mano che l’ambiente e le minacce cambieranno.

Un requisito considerato ovvio è la furtività o bassa osservabilità per consentire all’aereo di eludere il rilevamento anche dai radar di ricerca operanti nella banda VHF. L’aereo probabilmente incorporerà una nuova generazione di tecnologia stealth, forse superiore a quella dell’F-35, in termini di capacità, sopravvivenza, producibilità e manutenibilità, necessaria a causa del ritmo del progresso tecnologico dei sistemi di difesa aerea. I progressi tecnologici stanno rapidamente migliorando le capacità di colpire di alcuni sistemi quali gli S-400 e S-500 di costruzione russa.

I rendering del B-21 rilasciati lo scorso anno raffigurano un nuovo design del parabrezza inclinato verso l’alto. Basandosi su più di tre decenni di operazioni del B-2, la Northrop sapeva che il B-21 configurato in modo simile avrebbe avuto bisogno di una nuova disposizione del parabrezza dell’abitacolo. Sebbene la disposizione a quattro riquadri del B-2 offrisse un’eccellente visibilità anteriore, i piloti del B-21 necessiteranno probabilmente di una migliore visibilità laterale. Inoltre i rendering del B-21 mostrano altri cambiamenti visivi rispetto al design ad ala volante del B-2 che potrebbero rivelare progressi nella progettazione stealth come ad esempio le prese del motore spostate e un un carrello di atterraggio più piccolo.

Progettato per eseguire missioni convenzionali e nucleari a lungo raggio e per operare nell’ambiente di minaccia di fascia alta di domani, il B-21 sarà un componente visibile e flessibile della triade nucleare degli Stati Uniti. Il B-21 Raider sarà un bombardiere strategico stealth a doppia capacità in grado di utilizzare sia munizioni convenzionali che nucleari e costituirà la spina dorsale della futura forza di bombardieri dell’US Air Force composta da B-21 e B-52.

Progettato per operare nell’ambiente di minaccia di fascia alta di domani, il B-21 svolgerà un ruolo fondamentale nel garantire la durata della potenza aerea americana con la capacità di colpire qualsiasi bersaglio ovunque e sarà quindi un importante deterrente strategico. Sarà dotato di capacità nucleare e progettato per condurre operazioni con o senza equipaggio. Inoltre, sarà in grado di impiegare un ampio mix di munizioni a distanza e ad attacco diretto.

Rendering B-21 Raider e Hangar (@ US Air Force)

Nel maggio 2021, l’US Air Force aveva richiesto 108 milioni di dollari per il finanziamento degli appalti per i primi B-21 di produzione in serie nel bilancio fiscale 2022. Le consegne di aeromobili seguirebbero tre anni dopo l’assegnazione dei finanziamenti per gli appalti, suggerendo un intervallo di tempo compreso tra la fine del 2024 e il 2025. Tale tempistica dovrebbe seguire i piani di ampliamento della Ellsworth AFB in South Dakota, la prima base operativa stabilita per ospitare i nuovi bombardieri.

Sebbene il programma preveda l’acquisto di un minimo di 100 B-21 Raider per sostituire le flotte dei bombardieri B-2A Spirit e B-1B Lancer, la quantità che l’USAF vorrebbe acquistare potrebbe essere superiore del 50%. Una flotta di 149 B-21A Raider e 76 B-52H Stratofortress rimotorizzati soddisferebbe i requisiti dell’US Air Force Global Strike Command di 225 bombardieri.

Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto