X

La Guardia Costiera giapponese inizia le operazioni di volo con un aereo a pilotaggio remoto SeaGuardian

@ General Atomics Aeronautical Systems, Inc.

Il 19 ottobre 2022, la Guardia Costiera giapponese (JCG – Japan Coast Guard) ha iniziato le operazioni di volo utilizzando un aereo a pilotaggio remoto SeaGuardian MQ-9B della General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI). La JCG gestisce il SeaGuardian dalla stazione aerea di Hachinohe della Japan Maritime Self Defense Force (JMSDF). L’RPA eseguirà principalmente la ricerca sulla vasta area marittima (MWAS) del Mar del Giappone e dell’Oceano Pacifico. Altre missioni includeranno la ricerca e il salvataggio, la risposta ai disastri e l’applicazione della legge marittima.

Il SeaGuardian è la risorsa principale per l’esecuzione delle missioni nel MWAS“, ha affermato Robert Schoeffling, vicepresidente dello sviluppo strategico internazionale presso GA-ASI. “Siamo orgogliosi di sostenere la politica del governo giapponese per rafforzare la sua sicurezza marittima“.

SeaGuardian è dotato di un radar multimodale marittimo per la ricerca di superficie con una modalità di imaging ISAR (Inverse Synthetic Aperture Radar), un ricevitore AIS (Automatic Identification System) e un sensore video Full-Motion ad alta definizione dotato di telecamere ottiche e a infrarossi. Questa suite di sensori consente il rilevamento e l’identificazione in tempo reale di navi di superficie su migliaia di miglia nautiche quadrate e fornisce il tracciamento automatico dei bersagli marittimi e la correlazione dei trasmettitori AIS con le tracce radar.

Gli MQ-9B SkyGuardian e SeaGuardian di GA-ASI stanno rivoluzionando il mercato degli RPAS di lunga durata fornendo capacità per qualsiasi condizione atmosferica e in piena conformità con lo STANAG-4671 (standard di aeronavigabilità NATO UAS). Questa funzione, insieme al radar anti-collisione collaudato dal punto di vista operativo, consente operazioni flessibili nello spazio aereo civile.

SkyGuardian e SeaGuardian hanno raccolto un notevole interesse da parte di clienti di tutto il mondo. Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha selezionato MQ-9B SkyGuardian per il suo programma Protector e il Ministero della Difesa belga ha firmato un contratto per SkyGuardian.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Categorie: News Militari
Emanuele "Mané" Ferretti: Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto