X

General Atomics

General Atomics effettua tre missioni di combattimento collaborativo multi-obiettivo utilizzando droni dotati di intelligenza artificiale

General Atomics ha fatto progredire ulteriormente il proprio ecosistema di aerei da combattimento collaborativi (CCA - Collaborative Combat Aircraft) eseguendo tre missioni uniche con droni dotati di intelligenza artificiale (AI) su un software Open Mission System (OMS) rilevante dal punto…

La Guardia Costiera giapponese inizia le operazioni di volo con un aereo a pilotaggio remoto SeaGuardian

Il 19 ottobre 2022, la Guardia Costiera giapponese (JCG - Japan Coast Guard) ha iniziato le operazioni di volo utilizzando un aereo a pilotaggio remoto SeaGuardian MQ-9B della General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI). La JCG gestisce il SeaGuardian dalla stazione…

Nuovi potenti aggiornamenti rendono il nuovo Grey Eagle 25M l’UAS dell’esercito americano più capace di sempre

L'esercito degli Stati Uniti è la forza determinante della nazione per le azioni decisive, il che significa che ha bisogno di sistemi che diano ai suoi soldati un netto vantaggio sul campo di battaglia e gli scenari di guerra nel…

General Atomics consegna il primo drone MQ-9B Protector RG1 per la Royal Air Force

Le procedure di accettazione (ATP - Acceptance Test Procedures) del primo sistema aeronautico a pilotaggio remoto General Atomics Aeronautical Systems Inc. MQ-9B Protector RG1 della Royal Air Force sono state completate. Il completamento delle procedure è stato annunciato il 6…

General Atomics sviluppa il drone MQ-9B STOL per le operazioni dalle portaerei e dalle unità navali d’assalto anfibio

Per estendere ulteriormente la versatilità della sua linea di velivoli a pilotaggio remoto MQ-9B, la General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha annunciato che inizierà a svilupparne una versione con capacità di decollo ed atterraggio corti (STOL), che include i…

Due droni invisibili ed autonomi Avenger collaborano tramite un algoritmo avanzato per identificare e trasmettere dati in tempo reale sulle minacce aeree

La General Atomics Aeronautical Systems ha utilizzato due velivoli senza pilota Avenger di proprietà della società e dotati del pod Lockheed Martin Legion Pod per inviare dati, ad un centro di comando e controllo, sulle minacce aeree a lungo raggio…

La General Atomics svela il nuovo drone “Mojave” armato con fino a 16 missili Hellfire e capace di operare da aeroporti austeri e piste semi-preparate

Le truppe americane per le operazioni speciali non possono scegliere dove schierarsi in alcune delle missioni più difficili del mondo. Quindi non solo hanno bisogno del miglior supporto, ma ne hanno bisogno per poter andare ovunque. La buona notizia è…

Skyborg: due droni stealth MQ-20 Avenger volano autonomamente sfruttando l’intelligenza artificiale e integrando funzionalità avanzate

Il 26 ottobre 2021 il team Skyborg ha condotto un test di volo di più ore del sistema centrale di autonomia Skyborg (ACS - Autonomy Core System) a bordo di due veicoli tattici senza pilota MQ-20 Avenger della General Atomics…

Missione di oltre 25 ore per un drone MQ-9 di General Atomics con un nuovo sistema di comunicazione satellitare per dimostrare la capacità di volare in ambienti artici e ad alta latitudine

In un volo che ha avuto origine dal suo Flight Test and Training Center vicino a Grand Forks, Nevada, la General Atomics Aeronautical Systems ha condotto il volo di un MQ-9A “Big Wing” di sua proprietà a nord attraverso lo…

Contratto da 30 milioni di dollari alla General Atomics per l’aggiornamento dei velivoli senza pilota dell’Aeronautica Militare MQ-9A Predator B

La General Atomics Aeronautical Systems Inc si è aggiudicata un contratto da 30,5 milioni di dollari per l'aggiornamento dei velivoli senza pilota dell'Aeronautica Militare MQ-9A Predator B dallo standard Block 1 allo standard Block 5, ha annunciato il Dipartimento della…

Il Protector, l’aereo a pilotaggio remoto di nuova generazione della RAF vola nei cieli del Regno Unito

Uno SkyGuardian esemplare di pre-produzione rappresentativo del nuovo aereo Protector britannico ha solcato i cieli del Regno Unito come parte dei preparativi per l'arrivo del primo velivolo sulla sua home base la RAF Waddington che sarà la sede del Protector…

Ecco come un tablet permetterà ai piloti militari in volo sui caccia di controllare i propri droni “Loyal Wingmen”

La General Atomics Aeronautical Systems continua a far avanzare nuovi livelli di controllo autonomo per i suoi velivoli senza equipaggio, completando con successo una dimostrazione aerea di Manned-Unmanned Teaming (MUM-T) il 25 agosto 2021 abbinando un velivolo a pilotaggio remoto…

Il programma Skyborg procede con due nuovi contratti di sviluppo alla Kratos (XQ-58A) e alla General Atomics (MQ-20)

Il dipartimento della US Air Force che si occupa del programma Fighters and Advanced Aircraft ha recentemente assegnato opzioni contrattuali del valore fino a 13,2 milioni di dollari alla Kratos (XQ-58A) e fino a 7 milioni di dollari alla General…

Un drone invisibile Avenger di General Atomics equipaggiato con il Legion Pod traccia e insegue autonomamente i bersagli aerei

Per la prima volta in assoluto, sull'alto deserto della California meridionale, il 2 luglio 2021, la General Atomics Aeronautical Systems ha utilizzato un suo drone invisibile Avenger® Unmanned Aircraft System dotato di un Lockheed Martin Legion Pod® per tracciare e…

Il cervello di intelligenza artificiale del programma Skyborg vola su un secondo drone, un MQ-20 Avenger, a dimostrazione della modularità, portabilità e la scalabilità dell’ACS – Autonomy Core System

Il 24 giugno 2021 il team Skyborg ha condotto un test di volo di due ore e trenta minuti del sistema centrale autonomo di intelligenza artificiale Skyborg ACS – Autonomy Core System a bordo di un velivolo tattico senza pilota…

General Atomics ha rilasciato una nuova immagine del suo drone da combattimento stealth di nuova generazione

La divisione sistemi aeronautici della General Atomics, la nota industria aeronautica produttrice dei noti UAV Predator e Reaper, ha rilasciato attraverso i suoi canali social un nuovo rendering, del suo sistema di velivoli senza pilota invisibile di nuova generazione. Tramite…

Accordo tra Leonardo e General Atomics per l’utilizzo del sistema di protezione BriteCloud 218 di Leonardo da un drone MQ-9

Leonardo e General Atomics Aeronautical Systems Inc. (GA-ASI) hanno annunciato una collaborazione volta a offrire le capacità di protezione uniche garantite dal decoy BriteCloud di Leonardo agli operatori del sistema a pilotaggio remoto MQ-9. L’iniziativa vuole cogliere la crescente domanda…

DARPA avvia la progettazione del drone da combattimento “LongShot” con capacità aria-aria

Il programma LongShot di DARPA, che sta sviluppando un velivolo senza pilota (UAV) con la capacità di impiegare più armi aria-aria, ha assegnato contratti a General Atomics, Lockheed Martin e Northrop Grumman per il lavoro preliminare di progettazione della Fase I. L'obiettivo è…

Il pod Legion di Lockheed Martin integrato sul drone invisibile Avenger di General Atomics: verso un futuro in cui il combattimento aria-aria sarà dominato dai droni?

La scorsa settimana la General Atomics Aeronautical Systems ha annunciato di aver fatto volare uno dei loro droni Avenger con un pod sensore avanzato Legion prodotto dalla Lockheed Martin. Potrebbe essere una mossa che suggerisce che l'azienda sta guardando verso…

Il radar AESA “Seaspray” di Leonardo sarà integrato sul drone MQ-9B “SeaGuardian” della General Atomics

La General Atomics Aeronautical Systems sta lavorando con Leonardo per integrare il radar AESA gaSeaspray 7500E V2 di Leonardo nel pod centrale del suo velivolo a pilotaggio remoto (RPAS – Remotely Piloted Air Systems) MQ-9B SeaGuardian. L’installazione di questo sensore…

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto