X

General Atomics consegna il primo drone MQ-9B Protector RG1 per la Royal Air Force

@ UK MOD Crown Copyright 2022

Le procedure di accettazione (ATP – Acceptance Test Procedures) del primo sistema aeronautico a pilotaggio remoto General Atomics Aeronautical Systems Inc. MQ-9B Protector RG1 della Royal Air Force sono state completate. Il completamento delle procedure è stato annunciato il 6 ottobre sia dal produttore che dalla RAF, consentendo la consegna ufficiale del primo velivolo (seriale PR005) alle forze aeree britanniche, che è il cliente di lancio dell’MQ-9B RPAS.

Il Protector RG1 è un modello appositamente configurato dell’MQ-9B SkyGuardian ed è stato progettato per soddisfare i requisiti esclusivi della RAF. Dopo essere stato trasferito al Ministero della Difesa del Regno Unito, l’aereo ora volerà con il suo numero di serie militare britannico, PR005, e con un permesso di volo militare britannico. La certificazione del Regno Unito è prevista nel 2024.

L’aereo è stato accettato dall’AVM Simon Ellard, Director Combat Air at Defence Equipment and Support (DE&S), il braccio operativo degli appalti del Ministero della Difesa del Regno Unito. Ellard ha detto: “… è stato un grande piacere procedere con la consegna ufficiale del primo velivolo Protector per conto del Ministero della Difesa, a seguito del completamento con successo delle procedure di test di accettazione. Attendiamo ora con impazienza la consegna di questo tipo di aeromobile ad alta capacità alla RAF Waddington nel 2023”.

Il RAF Air Cdre Alex Hicks ha aggiunto: “L’accettazione del primo velivolo Protector è una pietra miliare significativa ed emozionante nella consegna di questa capacità alla RAF. Il velivolo sarà utilizzato per addestrare i tecnici della RAF su come mantenere la capacità, prima dell’arrivo del primo aereo nel Regno Unito il prossimo anno“.

L’ATP è stata eseguita congiuntamente dal Ministero della Difesa del Regno Unito e dalla GA-ASI negli ultimi due mesi dopo il completamento delle procedure di produzione e accettazione dell’aeromobile. L’ATP comprende tutte le ispezioni e le prove eseguite sull’hardware dell’aeromobile e in conformità alle specifiche funzionali e ai requisiti tecnici. Negli ultimi due mesi, l’ATP è stata eseguita presso la struttura operativa di volo Desert Horizon di GA-ASI a El Mirage, in California. L’aereo rimarrà negli Stati Uniti per supportare la manutenzione e l’addestramento dei piloti.

Le procedure di accettazione sono state completate anche sui primi due set di apparecchiature portatili pre-volo e post-volo (P3E). P3E è un’apparecchiatura di supporto a terra delle dimensioni di un laptop che abilita la capacità di rullaggio, decollo e atterraggio automatici SATCOM da qualsiasi parte del mondo, riducendo notevolmente l’ingombro del personale e delle attrezzature sul campo e fungendo da equipaggiamento di supporto a terra quando è collegato direttamente all’aeromobile.

Il presidente di GA-ASI David R Alexander ha dichiarato: “Questa è un’altra pietra miliare importante per l’MQ-9B e il programma Protector. La RAF è stata un ottimo partner per General Atomics e siamo entusiasti di vedere completato l’ATP per questo primo aereo.

Il drone MQ-9B rappresenta la prossima generazione di sistemi RPA, avendo dimostrato una resistenza in volo di oltre 40 ore in determinate configurazioni. Il suo sviluppo è il risultato di uno sforzo finanziato dall’azienda aerospaziale per fornire un RPA in grado di soddisfare i severi requisiti di certificazione di aeronavigabilità di varie autorità militari e civili.

L’MQ-9B ha raccolto un notevole interesse da parte di clienti in tutto il mondo. Dopo che il Ministero della Difesa britannico ha selezionato il velivolo MQ-9B SkyGuardian per il suo programma Protector, anche il Ministero della Difesa belga ha firmato un contratto per lo SkyGuardian ed entro la fine dell’anno, la Guardia Costiera giapponese inizierà le operazioni utilizzando l’MQ-9B nella configurazione SeaGuardian.

Il Protector sostituirà il Reaper e sarà impiegato in operazioni ISTAR (Intelligence, Surveillance, Targeting and Reconnaissance) ad ampio raggio dove la sua capacità di volare fino a 40 ore, offrirà alla RAF capacità ISTAR notevolmente migliorate. Sarà anche disponibile, se richiesto, per supportare le agenzie civili nel Regno Unito, ad esempio nelle missioni di ricerca e soccorso e di risposta alle catastrofi.

Immagini: UK MOD Crown Copyright 2022

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto