X

General Atomics

Il radar AESA “Seaspray” di Leonardo sarà integrato sul drone MQ-9B “SeaGuardian” della General Atomics

La General Atomics Aeronautical Systems sta lavorando con Leonardo per integrare il radar AESA gaSeaspray 7500E V2 di Leonardo nel pod centrale del suo velivolo a pilotaggio remoto (RPAS – Remotely Piloted Air Systems) MQ-9B SeaGuardian. L’installazione di questo sensore…

GA-ASI selezionata per il programma Skyborg Vanguard

General Atomics Aeronautical Systems , Inc. (GA-ASI) è stata selezionata dallo US Air Force Life Cycle Management Center (AFLCMC) per supportare il programma Skyborg Vanguard. Skyborg diventerà la base delle capacità autonome di Intelligenza Artificiale (AI) / Machine Learning (ML) per una famiglia…

Lo US Air Force Life Cycle Management Center assegna i contratti per lo sviluppo dei prototipi dello Skyborg a tre aziende aerospaziali

Il progetto dello Skyborg Vanguard è al centro del nuovo sviluppo tecnologico degli Stati Uniti sui temi dei velivoli a pilotaggio remoto autonomi e/o semi-autonomi, sull'intelligenza artificiale e sui "loyal wingmen". Il programma è gestito dallo US Air Force Research…

La General Atomics fa volare un suo velivolo senza pilota Avenger utilizzando l’intelligenza artificiale

Il 28 ottobre 2020, General Atomics Aeronautical Systems ha condotto un volo autonomo utilizzando un "motore/sistema autonomo" CODE - Collaborative Operations in Denied Environment CODE fornito dal governo, più precisamente dalla DARPA - Defence Advanced Research Projects Agency per supportare…

Volo inaugurale per il primo velivolo a pilotaggio remoto Protector RG Mk1 del Regno Unito

Il primo aereo a pilotaggio remoto Protector RG Mk1 del Regno Unito ha completato con successo il suo primo volo dopo essere uscito dalla linea di produzione. L'ultimo obiettivo del programma Protector del Regno Unito segue l'annuncio a luglio della produzione dei primi tre…

General Atomics svela il sostituto “ultra-long endurance” del MQ-9 Reaper

General Atomics Aeronautical Systems, la nota industria aeronautica produttrice dei noti UAV Predator e Reaper, ha svelato un rendering della sua nuova generazione di droni per intelligence, sorveglianza, ricognizione (ISR) e attacco per una proposta per la sostituzione del MQ-9A…

General Atomics completa e porta in volo il primo velivolo di produzione nella configurazione MQ-9B SkyGuardian

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha completato il primo velivolo di produzione MQ-9B SkyGuardian® Remotely Piloted Aircraft (RPA). Il primo volo di questo aereo ha avuto luogo il 30 marzo 2020 presso il Flight Operations Facility di GA-ASI a…

UAV MQ-1C Gray Eagle vola continuativamente per 41,9 ore

Il 6 Agosto il sesto esemplare del velivolo a pilotaggio remoto UAV MQ-1C Gray Eagle Extended Range (MQ-1C ER) ha completato con successo un volo di 41,9 superando l'obiettivo prefissato dal costruttore di 40 ore. L'Unmanned Aircraft System (UAS), progettato…

Il Global Atomics Type-certifiable Predator B prende il volo

Il 28 Novembre 2016 la General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA‑ASI), leader dello sviluppo di sistemi e velivoli a pilotaggio remoto RPA - Remotely Piloted Aircraft ha annunciato che il suo Type-Certifiable Predator® B (TCPB) ha completato con successo il…

I Predator B intercettano missili balistici nel Pacifico

Il 15 Agosto 2016 la General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA ASI), il costruttore leader di sistemi a pilotaggio remoto - Remotely Piloted Aircraft (RPA) - quali i velivoli Predator ha annunciato che, a seguito di un accordo con la Missile Defense Agency (MDA)…

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto