Il primo nuovo ed avanzatissimo aereo da guerra elettronica EC-37B Compass Call dell’US Air Force ha recentemente effettuato il suo volo inaugurale, ha annunciato mercoledì scorso la L3Harris. A differenza di un tipico programma di approvvigionamento di aerei militari, l’aeronautica militare statunitense intende modernizzare la sua vecchia flotta Compass Call eliminando sofisticati sistemi di guerra elettronica dai suoi vecchi aerei EC-130H e incorporandoli a bordo dei nuovi business jet Gulfstream G550.
Gli EC-37B saranno dotati anche di tecnologie aggiuntive destinate a interrompere i sensori e gli strumenti di comunicazione nemici. L’aggiornamento della capacità EW dell’US Air Force è vitale per il concetto di guerra “All Domain Operations” perseguito dal Pentagono. La consegna del primo EC-37B potrebbe avvenire già nel mese di dicembre 2022, ha confermato un portavoce dell’US Air Force.
Un comunicato stampa di L3Harris è stato chiaro sui dettagli del volo, dicendo solo che si è verificato in una struttura di Gulfstream senza nome dove anche L3Harris sta apportando modifiche all’aereo.
“L’iniziativa cross-deck dell’US Air Force assicura che possa continuare la sua fondamentale missione di guerra elettronica per molti anni“, ha affermato Luke Savoie, presidente dei servizi aeronautici per L3Harris. “La nostra collaborazione con i compagni di squadra BAE e Gulfstream consentirà all’USAF di superare i suoi avversari e contrastare le tecnologie emergenti“.
Nel corso della vita del programma, L3Harris costruirà 10 EC-37B operativi e un aereo da addestramento. Secondo i documenti di bilancio, al momento sono stati acquistati sei G550. I primi cinque velivoli saranno dotati di equipaggiamento di missione “baseline 3” che unisce i sistemi dell’EC-130H con le nuove tecnologie. Il sesto EC-37B riceverà l’apparecchiatura “baseline 4”, che introdurrà un’architettura di sistemi aperti che consentirà nuovi payload EW, di guerra elettronica, e di ridurre il costo complessivo degli aggiornamenti futuri.
I nuovi G550 offrono una maggiore velocità e autonomia rispetto alla cellula originale EC-130H e aumenteranno la capacità di sopravvivenza, ha dichiarato la società nel comunicato stampa.
L’EC-130H, basato sul velivolo da trasporto C-130, ha una velocità di crociera di 482 km/h e un’autonomia di 3.690 km, significativamente più lento e con meno autonomia del suo successore, il business jet G550 su cui si basa l’EC-37B, che ha una velocità di crociera di 940 km/h e un’autonomia di 8.500 km. BAE Systems, che ha costruito i sistemi EW dell’EC-130H originale, gestisce anche i sistemi di missione del nuovo EC-37B.
In qualità di integratore di sistemi, a L3Harris è stato dato il potere senza precedenti di scegliere un nuovo business jet per ospitare la suite di guerra elettronica, una mossa che ha creato la sua parte di polemiche durante i primi giorni del programma EC-37B. Durante l’estate del 2017, i concorrenti Boeing e Bombardier hanno protestato contro la strategia di acquisizione dell’US Air Force sulla base del fatto che il ruolo di integratore di sistemi non avrebbe seguito i regolamenti. Tuttavia, il GAO – Government Accountability Office ha respinto le accuse nell’agosto 2017 e un mese dopo, l’aeronautica ha assegnato a L3Harris il contratto.
Sebbene non sia l’aereo più appariscente nell’inventario dell’US Air Force, l’EC-130H Compass Call ha svolto un ruolo importante in combattimento nei suoi 40 anni di attività, il sistema ha fornito capacità di combattimento sull’EC-130H dal 1981, essendo stato continuamente schierato per supportare il comando centrale degli Stati Uniti dal 2002, ma anche prima ad esempio lo abbiamo visto in Italia, ad Aviano, durante la guerra in Jugoslavia.
EC-130H Compass Call
Oggi l’US Air Force gestisce una flotta di 14 EC-130H legacy Compass Call, cinque dei quali sarebbero stati finora ritirati. Altri due velivoli Compass Call andranno in pensione nel 2022, mentre i primi due G550 dovrebbero entrare in servizio nel 2023.
Tutti gli aerei Compass Call sono assegnati all’Air Combat Command e sono gestiti dal 55th Electronic Combat Group (ECG) composto da due squadroni operativi il 41st e il 43rd Electronic Combat Squadron (ECS), un’unità di addestramento, il 42nd ECS, il 755th Operations Support Squadron (OSS) e il 755th Aircraft Maintenance Squadron (AMXS). Il 55esimo ECG è un’unità basata presso il 355 Fighter Wing con sede a Davis-Monthan AFB, Arizona, ma, sebbene si trovi a Davis-Monthan, il gruppo fa capo al 55th Wing di Offutt AFB in Nebraska.
L’EC-130H Compass Call ha effettuato il suo primo volo nel 1981, è stato consegnato all’US Air Force nel 1982 e ha raggiunto la capacità operativa iniziale nel 1983. Nel corso dei suoi 40 anni di vita operativa, l’aereo ha dimostrato un potente effetto sulle reti di comando e controllo nemiche in molteplici operazioni tra cui Kosovo, Haiti, Panama, Libia, Iraq, Serbia e Afghanistan.
Il 41st ECS, tramite il 41st Expeditionary ECS, è stato continuamente schierato a sostegno dell’Operazione Enduring Freedom / Operation Freedom’s Sentinel dal 2002. Ufficialmente disattivato il 28 settembre 2021, gli equipaggi del 41st EECS hanno volato per oltre 90.000 ore durante 14.753 sortite di combattimento in questo teatro operativo.
Con i suoi 13 membri di equipaggio l’EC-130H Compass Call si integra nelle operazioni aeree tattiche a qualsiasi livello. La natura versatile e flessibile dell’aereo e del suo equipaggio consente di sfruttare la potenza del combattimento elettronico praticamente in qualsiasi situazione di combattimento.
Photo credits: U.S. Air Force photo by Master Sgt. Wolfram M. Stumpf
“The appearance of U.S. Department of Defense (DoD) visual information does not imply or constitute DoD endorsement.”