Tutto pronto per la stagione acrobatica 2023 delle Frecce Tricolori. Il Centenario dell’Aeronautica Militare è una grande occasione per raccontare la storia, far conoscere gli ideali e le preziose capacità, della Forza Armata, al servizio della collettività e delle Istituzioni. Sono, e saranno ancora tanti, gli eventi che l’Aeronautica Militare sta organizzando per stare “con la gente, tra la gente, per la gente”, e tra questi non poteva mancare la Pattuglia Acrobatica Nazionale con le sue sempre spettacolari esibizioni.
Uno dei simboli dell’unità nazionale, l’orgoglio tricolore famoso in tutto il mondo, quest’anno ha ricevuto il prestigioso Guinness World Record con la seguente motivazione: “The most jet aircraft in a military aerobatic display team is 10, achieved by the Italian Air Force (Italy), in Rimini, Italy, on 18 June 2022 (https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/710600-most-jet-aircraft-in-a-military-aerobatic-display-team)“. Il riconoscimento è stato consegnato all’Aeronautica Militare in occasione delle celebrazioni del Centenario avvenute in Piazza del Popolo a Roma durante l’Air Force Experience lo scorso marzo.
La stagione acrobatica 2023 delle Frecce Tricolori di quest’anno è solo all’inizio infatti, con l’evento “AM ringrazia l’Italia”, la PAN effettuerà un sorvolo su ogni capoluogo di regione con lo scopo di ringraziare tutti i cittadini italiani che hanno servito e supportato la Forza Armata in questi cento anni di storia. Nell’imminente avvio della stagione acrobatica 2023, da maggio a novembre, l’Aeronautica Militare ha previsto la presenza delle Frecce Tricolori ad almeno un evento/manifestazione aerea per ogni Regione italiana.
Il 1° maggio infatti ci sarà, come di consueto, l’ultimo addestramento della pattuglia prima dell’avvio ufficiale della nuova stagione acrobatica 2023 delle Frecce Tricolori, forse la più iconica di sempre, quella delle celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare.
Per l’occasione, e per omaggiare la Forza Armata in questi cento anni di storia, i 10 MB339PAN vestiranno una nuova veste grafica. Nuove livree ispirate allo stemma araldico dell’Aeronautica Militare ed in particolare ai distintivi delle quattro squadriglie che, nel corso della 1ª Guerra Mondiale, si misero in luce per abilità, coraggio ed eroismo. Saranno sei nuove livree, quattro rappresentano le Squadriglie e due invece il logo ideato in occasione del Centenario.
Abbiamo avuto l’occasione di fotografarle da vicino, a Pratica di Mare, in occasione del sorvolo su Roma lo scorso 28 marzo 2023. Come detto le code sono decorate con i distintivi delle squadriglie che compongono lo Stemma dell’Aeronautica Militare: X Squadriglia Farman, Squadriglia degli Assi, 10ª Squadriglia da bombardamento Caproni, La Serenissima.
- 27ª Squadriglia “Aeroplani”: il “cavallo alato” con fiaccola raffigura il distintivo della “X Squadriglia Farman”, costituita il 1° aprile 1913.
- 91ª Squadriglia “degli Assi”: il “Grifo Rampante” rappresenta l’insegna della “91ª Squadriglia da Caccia”, nota come “Squadriglia degli assi”.
- 10ª Squadriglia da bombardamento Caproni: il “Quadrifoglio” riproduce il simbolo della “10ª Squadriglia da bombardamento Caproni”, impiegata in audaci azioni belliche durante la Grande Guerra.
- 87ª Squadriglia “La Serenissima”: il celebre “Leone di S. Marco” fu adottato come emblema dalla “87ª Squadriglia Aeroplani”, ribattezzata “La Serenissima” in omaggio alla città di Venezia.
Immagini: Aviation Report / Simone Vicari