X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


predator

Vola il nuovo General Atomics MQ-9A Reaper Block 5 dell’Aeronautica Militare

Il 9 novembre 2023, ha effettuato il primo volo di un nuovo velivolo a pilotaggio remoto MQ-9A Reaper Block 5 dell'Aeronautica Militare costruito da General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI). Il nuovo APR è stato consegnato all'Aeronautica Militare, insieme ad una…

Un drone americano MQ-9 abbattuto sul Mar Rosso

Gli Houthi yemeniti hanno abbattuto un drone americano MQ-9 Reaper al largo delle coste dello Yemen sul Mar Rosso, ha confermato un funzionario della difesa statunitense che non ha fornito ulteriori dettagli sull'MQ-9 abbattuto o sui potenziali sforzi di recupero.…

I droni della General Atomics (GA-ASI) superano 8 milioni di ore di volo

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha annunciato che la sua famiglia di Unmanned Aircraft Systems (UAS), che comprende Predator®, Reaper, Grey Eagle, Avenger® e MQ-9B nelle versioni SkyGuardian®/SeaGuardian®, ha superato gli otto milioni di ore di volo. I droni…

L’Aeronautica Militare inizia l’addestramento dei piloti ed operatori dei sensori sul drone MQ-9A Block 5

Lo scorso 12 giugno 2023, l'Aeronautica Militare ha iniziato ad addestrare il suo primo team di piloti ed operatori dei sensori per pilotare il suo nuovo MQ-9A Block 5 Reaper Remotely Piloted Aircraft System (RPAS), presso il Flight Test &…

Dopo i droni turchi la Polonia riceverà i droni americani MQ-9A Reaper

Dopo la prima consegna dei nuovi droni Bayraktat TB2, nell'ambito di un contratto di noleggio, la Polonia riceverà a breve l'aereo a pilotaggio remoto MQ-9A Reaper dalla General Atomics Aeronautical Systems. Il nuovo accordo tra GA-ASI e il Ministero della…

24 ore di volo consecutive per un velivolo Predator italiano a supporto dell’operazione Inherent Resolve

Nei giorni scorsi, un velivolo MQ-9A Predator B dell’Aeronautica Militare impiegato presso il Task Group Araba Fenice dell’Italian National Contingent Command Air (IT NCC AIR), per la prima volta durante una missione operativa, ha effettuato un volo ininterrotto di oltre 24 ore consecutive…

I droni MQ-9A Predator/Reaper italiani avranno la “capacità di ingaggio”

Lo scorso 25 luglio il governo italiano ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare, alle commissioni Difesa di Camera e Senato, sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 4/2022, denominato "MQ-9A - Completamento…

Contratto da 30 milioni di dollari alla General Atomics per l’aggiornamento dei velivoli senza pilota dell’Aeronautica Militare MQ-9A Predator B

La General Atomics Aeronautical Systems Inc si è aggiudicata un contratto da 30,5 milioni di dollari per l'aggiornamento dei velivoli senza pilota dell'Aeronautica Militare MQ-9A Predator B dallo standard Block 1 allo standard Block 5, ha annunciato il Dipartimento della…

Kuwait: i Predator italiani del Task Group Predator “Araba Fenice” raggiungono le 12.000 ore di volo

Il Task Group Predator "Araba Fenice" ha superato le 12.000 ore di volo dalla sua costituzione nel 2014, quando venne schierato in teatro operativo tra le prime Unità della Coalizione e nel solo 2020 ha volato per circa 2.150 ore…

Aeronautica Militare: i Predator italiani superano 55.000 ore di volo totali delle quali 7100 nel 2020

Il 32° Stormo di Amendola, con i velivoli Predator del 28° Gruppo APR, del 61° Gruppo operante da Sigonella e del Task Group "Araba Fenice" operante fuori dai confini nazionali, ha raggiunto il traguardo di 55.000 ore di volo totali, di cui 7.100 ore volate nel solo 2020. Nonostante le limitazioni imposte dall'emergenza pandemica durante…

Volo inaugurale per il primo velivolo a pilotaggio remoto Protector RG Mk1 del Regno Unito

Il primo aereo a pilotaggio remoto Protector RG Mk1 del Regno Unito ha completato con successo il suo primo volo dopo essere uscito dalla linea di produzione. L'ultimo obiettivo del programma Protector del Regno Unito segue l'annuncio a luglio della produzione dei primi tre…

General Atomics svela il sostituto “ultra-long endurance” del MQ-9 Reaper

General Atomics Aeronautical Systems, la nota industria aeronautica produttrice dei noti UAV Predator e Reaper, ha svelato un rendering della sua nuova generazione di droni per intelligence, sorveglianza, ricognizione (ISR) e attacco per una proposta per la sostituzione del MQ-9A…

Aeronautica Militare: il 61° Gruppo Volo A.P.R. di Sigonella

Gli A.P.R. sono velivoli a pilotaggio remoto che, controllati da una stazione a terra detta “GCS” (Ground Control System) mediante avanzati data-link e collegamenti satellitari, possono volare a grandi distanze dalla base di partenza, garantendo tempi estesi di permanenza sulle…

Kuwait: 10 mila ore di volo per i Predator italiani del TG Araba Fenice

I Predator dell'Aeronautica Militare, aeromobili a pilotaggio remoto rischierati presso la base aerea di Alì Al Salem in Kuwait, in supporto all’Operazione Inherent Resolve, hanno raggiunto il prestigioso traguardo delle 10 mila ore di volo in Teatro Operativo. I velivoli sono…

Aeronautica Militare: intervista al Magg. Antonio F. Comandante del 61° Gruppo Volo APR

AR – Comandante Antonio F., lei proviene dalla linea operativa AMX, come ha vissuto l’approccio professionale ed umano con questa nuova “specialità” diversa dal suo vissuto? L’ha considerata una nuova sfida o cosa?! L’esperienza operativa maturata sul velivolo AMX è…

Aeronautica Militare: 50.000 ore di volo per i Predator del 32° Stormo di Amendola

Dopo i primi voli effettuati nel 2004 negli U.S.A., dove gli equipaggi italiani si sono inizialmente addestrati e qualificati, le Streghe del 28° Gruppo Volo hanno dimostrato da subito di poter intervenire in operazioni militari nazionali ed internazionali. Grazie alle capacità e alle…

General Atomics completa e porta in volo il primo velivolo di produzione nella configurazione MQ-9B SkyGuardian

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha completato il primo velivolo di produzione MQ-9B SkyGuardian® Remotely Piloted Aircraft (RPA). Il primo volo di questo aereo ha avuto luogo il 30 marzo 2020 presso il Flight Operations Facility di GA-ASI a…

Gli aerei della famiglia General Atomics Predator superano le 6 milioni di ore di volo

La General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA ‑ ASI) ha annunciato che la sua serie di velivoli a pilotaggio remoto (RPA) Predator®, che comprende le linee Predator, Predator B, Grey Eagle, Avenger® e MQ-9B SkyGuardian®, ha superato sei milioni di…

Gli MQ-1B e MQ-9 della US Air Force hanno toccato le 4 milioni di ore di volo

I velivoli a pilotaggio remoto MQ-1B Predator e MQ-9 Reaper della US Air Force hanno raggiunto un traguardo storico delle ore di volo il 1 Marzo 2019. I Predator e i Reaper hanno volato per più di 4 milioni di…

Gli aerei della serie Predator superano i 5.000.000 di ore di volo

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha annunciato che la sua famiglia di aeromobili a pilotaggio remoto (RPA) Predator®, comprendente le linee Predator, Predator B, Grey Eagle e Avenger®, ha raggiunto una pietra miliare storica del settore: cinque milioni di…

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto