E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Esercitazioni

APROC 2022: aerei ed elicotteri dell’Aeronautica Militare all’esercitazione internazionale sul Personnel Recovery

Si è svolto ad Albacete in Spagna, dal 6 al 17 giugno, l’Air Centric Personnel Recovery Operatives Course (APROC), organizzato dall’European Personnel Recovery Centre (EPRC), Centro che si occupa della standardizzazione delle quattro fasi del recupero del personale (preparazione, pianificazione, esecuzione e adattamento) che ha sede a Poggio Renatico (Ferrara).

Quest’anno l’esercitazione internazionale ha visto la partecipazione, oltre che dell’Italia, anche della Spagna, Francia, Germania e Romania. L’Aeronautica Militare ha messo in campo personale e assetti di numerosi Reparti: 9° Stormo di Grazzanise con un elicottero HH-101, 14° Stormo di Pratica di Mare con un velivolo G-550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning), 17° Stormo di Furbara con operatori STOS (Supporto tattico operazioni speciali), e 36° di Gioia del Colle, 37° di Trapani e 51° Stormo di Istrana con velivoli Eurofighter.

L’APROC si configura per addestrare gli equipaggi alla pianificazione e alla condotta di missioni complesse in scenari di Personnel Recovery (PR) favorendo l’integrazione tra tutte le componenti di una Task Force multinazionale con diverse tipologie di aeromobili. Inoltre ha lo scopo di formare e qualificare gli equipaggi partecipanti nei ruoli di Rescue Mission Commander (RMC) attraverso le fasi di pianificazione, briefing e de-briefing di missioni Personnel Recovery.

La partecipazione all’esercitazione APROC 2022 rappresenta per l’Aeronautica Militare un’ottima opportunità addestrativa per mantenere elevato il livello di interoperabilità e cooperazione internazionale nella pianificazione di missioni PR complesse e consente di costruire uno standard addestrativo unico con le Forze Aeree dei Paesi partecipanti in un’ottica di eventuale futura collaborazione in scenari operativi internazionali.

Il Capo rischieramento della compagine italiana, T. Col. Giannitti si è detto soddisfatto per come il personale coinvolto, elemento chiave di ogni organizzazione, ha saputo operare con competenza e passione in questo contesto addestrativo, valorizzando e migliorando la propria professionalità.

Immagini: Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare

Condividi
Redazione di Aviation Report

Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto