Si è svolta il 1 giugno, l’ultima missione di volo dei frequentatori dell’addestramento di fase IV (Lead-In to Fighter Training), propedeutico al volo sui velivoli caccia di ultima generazione, dei piloti militari del Qatar presso il 61° Stormo di Galatina. E’ quindi completo e operativo il trasferimento di questa fondamentale fase dell’addestramento dei piloti militari all’IFTS – International Flight Training School presso la base aerea di Decimomannu.
L’attività addestrativa è iniziata circa un anno fa presso il 61° Stormo di Galatina (LE), mentre in Sardegna prendeva forma l’International Flight Training School (IFTS). Questo volo conclude un ciclo sulla base di Galatina e sancisce il passaggio definitivo del 212° Gruppo Volo/IFTS a Decimomannu che continua a mantenere la sua dipendenza gerarchica dal 61° Stormo.
Il progetto IFTS, nato nel 2018 dall’accordo tra Aeronautica Militare e Leonardo con l’obiettivo di realizzare un polo di eccellenza internazionale nell’addestramento di piloti militari e soddisfare la crescente domanda di training avanzato proveniente dagli stati alleati e partner, ha consentito di raddoppiare l’attuale offerta addestrativa attraverso la realizzazione di un nuovo polo distribuito tra la base dell’Aeronautica Militare di Galatina, dove si continuerà a svolgere le attività di addestramento basico (ovvero l’addestramento di fase II e III), e quella di Decimomannu, dove è nato il campus dedicato alla fase avanzata dell’addestramento al volo.
L’iniziativa, che rappresenta un virtuoso esempio di sinergia tra istituzioni pubbliche e private a vantaggio dell’intero sistema-paese, si caratterizza per aver messo a fattor comune due eccellenze nazionali facendo leva sull’expertise e la tradizione dell’Arma Azzurra nell’addestramento al volo militare, raggiunta in oltre 75 anni di esperienza della scuola di volo di Galatina, e sull’eccellenza tecnologica di Leonardo, la maggiore realtà industriale italiana nell’aerospazio, difesa e sicurezza.
I corsi IFTS, rivolti ai piloti destinati all’impiego su velivoli caccia di ultima generazione (come l’Eurofighter o l’F-35), sono tenuti da piloti istruttori, militari e civili, e si basano sull’avanzato sistema integrato di addestramento T-346 ITS (Integrated Training System), incentrato sul velivolo M-346 di Leonardo denominato T-346A dall’Aeronautica Militare.
Il Colonnello Vito Conserva, comandante del 61° Stormo e dell’IFTS, ha voluto sottolineare il nuovo corso segnato da questo fondamentale “passaggio di consegne“ fra la base salentina e quella sarda, che permetterà di dare ancora maggiore contenuto tecnologico all’addestramento di fase 4.
Lo scorso 11 maggio, presso l’aeroporto militare di Decimomannu in Sardegna era stato presentato il nuovo campus dell’International Flight Training School (IFTS). Nata nel 2018 dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo per la realizzazione di un centro avanzato di addestramento al volo per i piloti militari delle aeronautiche di tutto il mondo.
Come detto, grazie al nuovo campus di Decimomannu, il 212 Gruppo Volo IFTS punta a diventare il riferimento internazionale per il training dei piloti militari relativo alla fase 4 del “syllabus” addestrativo, l’ultima, la più avanzata, quella che prepara i piloti a volare sui caccia di 4a e 5a generazione.
Con 22 velivoli Leonardo M-346 Advanced Jet Trainers, l’IFTS potrà formare fino a 80 piloti ogni anno tra quelli italiani e stranieri che sceglieranno di formarsi in Italia. 40 saranno gli istruttori di volo impiegati per preparare i futuri piloti militari che impiegheranno per l’addestramento 2 Full Mission Simulators e 3 Flight Training Devices. Si prevede che l’IFTS produrrà 8.000 ore di volo ogni anno.
61° Stormo di Galatina
Il 61° Stormo, dipendente dal Comando Scuole A.M./3^ Regione Aerea, è una realtà addestrativa avanzata, multinazionale, moderna ed efficace, con alle spalle un’esperienza pluridecennale nel settore del “flight training” e in possesso di sistemi tecnologici assolutamente all’avanguardia.
In particolare, la scuola ha il compito di provvedere all’addestramento al volo su aviogetti: di fase II – Primary Pilot Training, comune a tutti gli allievi piloti militari, finalizzata alla individuazione delle linee su cui voleranno (fighters, pilotaggio remoto, elicotteri, velivoli convenzionali); di fase III – Specialized Pilot Training, rivolta esclusivamente agli allievi piloti selezionati per le linee “Fighter” e “Remotely Piloted Aircraft” che si conclude con il conseguimento del brevetto di pilota militare (aquila turrita); di fase IV – Lead In to Fighter Training – LIFT, che da ora in poi si svolgerà presso l’IFTS, propedeutica al successivo impiego sui velivoli fighter di ultima generazione.
Immagini: Aviation Report / Gianluca Vannicelli