X

51° Stormo di Istrana: spotter day per le celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare

@ Aviation Report / Andrea Avian

Avvolti nella nebbia che caratterizza le importanti manifestazioni che si svolgono in terra Veneta, come fu per la competizione di velocità del 21 Novembre 1981 tra l’ F-104S del 51° Stormo e le vetture di Formula 1 Alfa Romeo, Brabham e Ferrari, anche il 23 Febbraio 2023 per l’evento spotter day in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dell’Aeronautica Militare, le condizioni meteo erano le medesime.

L’evento è stato organizzato in maniera impeccabile dal 51° Stormo per avvicinare gli appassionati ad uno dei reparti con maggior Storia dell’Aeronautica  Militare. Il Comandante Colonnello Pilota Emanuele Chiardoni ha tenuto un interessantissimo e completo briefing per i circa 200 invitati illustrando la Storia ed i compiti del 51° Stormo e raccontando l’origine dell’emblema del gatto che aggredisce i tre sorci verdi.

Nei tardi anni 30 la rivalità scaturita da diverse scuole di pensiero fra i reparti di caccia, che si ritenevano elitari, e quelli da bombardamento era accesa da una nuova diatriba. Gli equipaggi dei bombardieri sostenevano che un tale velivolo avesse la facoltà e la possibilità di difendersi in volo livellato dalle incursioni della caccia avversaria tramite le proprie postazioni mitragliatrici mentre i piloti da caccia sostenevano la propria capacità di contrastare ed impedire le missioni di bombardamento tattico.

Principale portavoce delle tesi dei bombardieri era il 12° Stormo equipaggiato con i Savoia Marchetti S 79 Sparviero, basato a Ciampino Nord, e vantava i successi ottenuti nella gara internazionale di velocità aerea “Istres-Damasco-Parigi” ed i suoi velivoli avevano dipinto sulla fusoliera lo stemma del reparto costituito da tre sorci verdi. Basati a Ciampino sud, vi erano i CR 32 del 52° Stormo.

Durante la prima missione simulata, volta ad addestrare i reparti in condizioni operative, venne ordinato agli S 79 del 12° Stormo di raggiungere Roma per individuare la zona da bombardare ed ai CR 32 di difendere la capitale dall’attacco dei bombardieri. In quell’occasione le prestazioni superiori degli S 79 permisero al 12° Stormo di completare l’operazione con successo, senza che i CR 32 riuscissero a fermarli.

Non molto tempo dopo venne ordinato di ripetere l’operazione, nuovamente con gli S 79 dei sorci verdi nel ruolo di bombardieri aggressori e con i CR 32 del 52° Stormo nel ruolo di difensori della capitale, ma questa volta affiancati dei G 50 della 351 Squadriglia del costituendo 51° Stormo. Questa volta i G 50 riuscirono a impedire agli S 79 di portare a termine l’attacco.

Al termine dell’euforia dei reparti da caccia per l’impresa, i piloti del 51° Stormo coniarono la frase “finalmente i sorci verdi hanno trovato il loro gatto” ed il Ten. Pilota Vincenzo Santandrea, dotato di abilità di pittura, disegnò il gatto nero che scompagina tre sorcetti verdi, e questo divenne il nuovo stemma del 51° Stormo.

Lo spotter day del 23 febbraio ha visto una mostra statica con i velivoli AMX special color, un G-91R, un F-104G, un T-33 e un MB-326. L’attività di volo si è svolta nonostante il cattivo meteo, con diversi low pass di due AMX, uno pilotato dal Comandante Col. Pil. Chiardoni con la nuova livrea special color per gli 80 anni del 103° Gruppo “Indians”, e diversi passaggi con postbruciatori accesi per un EF-2000 e un EF-2000T, oltre a due passaggi di un Tornado e di un F-35A del 6° Stormo di Ghedi.

Il 103° Gruppo del 51° Stormo ha festeggiato gli 80 anni della sua costituzione il 16 febbraio 2023. Per celebrare questa importante ricorrenza è stato realizzato l’AMX con livrea Special Color che abbiamo fotografato. Dopo 73 anni di storia e molteplici attività operative in Italia e all’estero, il 103° Gruppo Volo è stato collocato in “posizione quadro” nel 2016 e i piloti, i cosiddetti “indiani”, sono transitati nel 132° Gruppo Volo, sempre del 51° Stormo. Oggi il 132° Gruppo opera sia con gli Eurofighter Typhoon che con i restanti velivoli AMX “Ghibli”.

L’evento è stato il primo tra tutti i reparti AM per celebrare il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare come corpo indipendente, e se queste sono le premesse, il 2023 sarà un buon anno per gli tutti gli appassionati di aviazione.

Testo e immagini: Aviation Report / Andrea Avian

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto