X

32° Stormo AM

L’Aeronautica Militare inizia l’addestramento dei piloti ed operatori dei sensori sul drone MQ-9A Block 5

Lo scorso 12 giugno 2023, l'Aeronautica Militare ha iniziato ad addestrare il suo primo team di piloti ed operatori dei sensori per pilotare il suo nuovo MQ-9A Block 5 Reaper Remotely Piloted Aircraft System (RPAS), presso il Flight Test &…

Aeronautica Militare: dopo 31.000 ore di volo e 18 anni di servizio si conclude l’attività operativa del drone MQ-1 Predator A+

Il 19 dicembre scorso, dopo 18 anni dall’entrata in servizio in Forza Armata, con un volo di trasferimento dal 61° Gruppo Volo APR di Sigonella al 32° Stormo di Amendola, si è conclusa l’attività operativa dell’assetto RPAS (Remotely Piloted Aircraft…

Aeronautica Militare: F-35 e C-130 dimostrano l’impiego del sistema ALARP (Air Landed Aircraft Refuelling Point)

La conduzione di un'attività di Rapid Refuelling mediante l'impiego del cosiddetto sistema ALARP (Air Landed Aircraft Refuelling Point) a favore di un velivolo di 5ª generazione, simulando il rischieramento in una base priva d'infrastrutture logistiche e sistemi di rifornimento aeroportuali, è stato l'obiettivo principale dell'evento addestrativo organizzato…

Al 32° Stormo di Amendola l’esercitazione internazionale Falcon Strike 2022 con gli F-35 di tre nazioni (Italia, Olanda, USA)

È iniziata il 14 novembre scorso e si concluderà il 25 novembre prossimo l’esercitazione internazionale interforze Falcon Strike 2022, organizzata dall’Aeronautica Militare, il cui obiettivo è consolidare tattiche, tecniche e procedure nel campo della difesa aerea e l'integrazione tra velivoli…

24 ore di volo consecutive per un velivolo Predator italiano a supporto dell’operazione Inherent Resolve

Nei giorni scorsi, un velivolo MQ-9A Predator B dell’Aeronautica Militare impiegato presso il Task Group Araba Fenice dell’Italian National Contingent Command Air (IT NCC AIR), per la prima volta durante una missione operativa, ha effettuato un volo ininterrotto di oltre 24 ore consecutive…

Gli F-35B italiani, di Aeronautica e Marina, si addestrano ad Alghero ad operare su piste corte o danneggiate

Aumentare il raggio d'azione per la proiezione del potere aerospaziale, sfruttando le caratteristiche STOVL (Short Take Off and Vertical landing) cioè le capacità di decollo corto e atterraggio verticale dei caccia F-35B,  attraverso il sistema ALARP (Air Landed Aircraft Refuelling Point)…

Aeronautica Militare: gli F-35 del 32° Stormo hanno raggiunto l’importante traguardo delle 10.000 ore di volo

Il 12 dicembre 2016 per la prima volta un velivolo F-35 veniva assegnato ad un reparto operativo al di fuori degli Stati Uniti. Il primo F-35A atterrò sull'aeroporto di Amendola dando così inizio alla vita operativa del velivolo stealth di…

I droni MQ-9A Predator/Reaper italiani avranno la “capacità di ingaggio”

Lo scorso 25 luglio il governo italiano ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare, alle commissioni Difesa di Camera e Senato, sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 4/2022, denominato "MQ-9A - Completamento…

Contratto da 30 milioni di dollari alla General Atomics per l’aggiornamento dei velivoli senza pilota dell’Aeronautica Militare MQ-9A Predator B

La General Atomics Aeronautical Systems Inc si è aggiudicata un contratto da 30,5 milioni di dollari per l'aggiornamento dei velivoli senza pilota dell'Aeronautica Militare MQ-9A Predator B dallo standard Block 1 allo standard Block 5, ha annunciato il Dipartimento della…

Aeronautica Militare: gli F-35 di Italia, USA, UK, e Israele si addestrano nell’esercitazione internazionale Falcon Strike 2021 a guida italiana

Iniziata il 7 giugno scorso, la Falcon Strike 2021 è un’esercitazione multinazionale e multi-dominio basato su aeromobili di quinta generazione stealth F-35 Lightning II che operano in uno scenario di quinta generazione. L'esercitazione che si concluderà il 15 giugno coinvolge…

Aeronautica Militare: quinta edizione dell’esercitazione Tempesta Perfetta finalizzata all’integrazione tra sistemi di 4ª e 5ª generazione

La quinta edizione della “Tempesta Perfetta”, svolta nel prosieguo delle attività di addestramento operativo finalizzato all’integrazione e interoperabilità tra Sistemi d'Arma di 4ª e 5ª generazione, si è conclusa l’8 aprile presso il 32° Stormo di Amendola. L’eterogenea attività addestrativa, a cui hanno…

Kuwait: i Predator italiani del Task Group Predator “Araba Fenice” raggiungono le 12.000 ore di volo

Il Task Group Predator "Araba Fenice" ha superato le 12.000 ore di volo dalla sua costituzione nel 2014, quando venne schierato in teatro operativo tra le prime Unità della Coalizione e nel solo 2020 ha volato per circa 2.150 ore…

Gli F-16 Fighting Falcon statunitensi hanno partecipato ad un’esercitazione Agile Combat Employment con gli F-35A e gli Eurofighter italiani

Gli F-16 Fighting Falcons e il personale della US Air Force assegnati al 31st Fighter Wing hanno partecipato ad un'esercitazione Agile Combat Employment (ACE) presso la base aerea di Amendola, Italia, il 16-17 febbraio 2021 con gli F-35 e gli Eurofighter…

Aeronautica Militare: i Predator italiani superano 55.000 ore di volo totali delle quali 7100 nel 2020

Il 32° Stormo di Amendola, con i velivoli Predator del 28° Gruppo APR, del 61° Gruppo operante da Sigonella e del Task Group "Araba Fenice" operante fuori dai confini nazionali, ha raggiunto il traguardo di 55.000 ore di volo totali, di cui 7.100 ore volate nel solo 2020. Nonostante le limitazioni imposte dall'emergenza pandemica durante…

Esercitazione Tempesta Perfetta 3.0 con gli assetti di quarta e quinta generazione dell’Aeronautica Militare

E' notevole il ritorno addestrativo per gli equipaggi di volo dell'Aeronautica Militare che continua con il suo iter di integrazione tra i velivoli di quarta e quinta generazione tramite la terza edizione dell’attività addestrativa denominata “Tempesta Perfetta” che si è…

Esercitazione Lightning 2020: gli F-35 italiani si addestrano alle missioni missioni SEAD (Suppression Enemy Air Defenses) e DEAD (Destruction Enemy Air Defenses) con il 2° Stormo e sul poligono elettronico “Polygone” in Germania

Lunedì 19 ottobre 2020 presso l’aeroporto militare di Rivolto (UD), sede del 2° Stormo, ha avuto inizio l’esercitazione “Lightning 2020” che ha visto l'impiego di quattro velivoli stealth F-35 provenienti dal 32° Stormo di Amendola. Per due settimane, i velivoli…

Procede il processo di integrazione degli F-35 italiani con i velivoli di 4ª generazione della Forza Armata

A similitudine di quanto già accaduto nel primo trimestre 2020, nei giorni 2 e 3 settembre 2020 ha avuto luogo, presso il 32° Stormo di Amendola, un’attività congiunta tra diversi assetti aerei della Forza Armata (F-35A, Eurofighter F-2000, Predator MQ-9, CAEW), il cui obiettivo…

Kuwait: 10 mila ore di volo per i Predator italiani del TG Araba Fenice

I Predator dell'Aeronautica Militare, aeromobili a pilotaggio remoto rischierati presso la base aerea di Alì Al Salem in Kuwait, in supporto all’Operazione Inherent Resolve, hanno raggiunto il prestigioso traguardo delle 10 mila ore di volo in Teatro Operativo. I velivoli sono…

Aeronautica Militare: 50.000 ore di volo per i Predator del 32° Stormo di Amendola

Dopo i primi voli effettuati nel 2004 negli U.S.A., dove gli equipaggi italiani si sono inizialmente addestrati e qualificati, le Streghe del 28° Gruppo Volo hanno dimostrato da subito di poter intervenire in operazioni militari nazionali ed internazionali. Grazie alle capacità e alle…

Primo volo per l’F-35A 32-12 destinato all’Aeronautica Militare

Ieri 31 gennaio 2020 ha effettuato il primo volo, dall'aeroporto di Cameri, il velivolo F-35A 32-12 destinato all'Aeronautica Militare. Il caccia stealth di quinta generazione F-35 è stato scortato nel suo volo da un Eurofighter Typhoon. Ricordiamo che, ad oggi,…

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto