X

In Ucraina Mosca conferma di aver usato tre volte il missile ipersonico Kinzhal e che anche il Su-57 avrebbe avuto ottime prestazioni

@ Russian MoD

Le forze armate russe hanno utilizzato il missile ipersonico Kinzhal tre volte durante l’operazione speciale in Ucraina. Lo ha annunciato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu. “È stato utilizzato durante l’operazione militare speciale tre volte. E tre volte ha mostrato le sue straordinarie caratteristiche“, ha detto Shoigu in un’intervista al canale televisivo Rossiya-1 trasmesso oggi 21 agosto.

Secondo il ministro della Difesa, nessun missile simile al mondo ha caratteristiche come il Kinzhal. “In realtà, nessun altro ha un missile del genere: ipersonico, con tale velocità e con tali capacità di penetrazione. Non può essere né rilevato né intercettato“, ha aggiunto Shoigu.

Secondo il Ministro, il missile ipersonico Kinzhal ha colpito obiettivi particolarmente importanti in Ucraina. “Il missile è praticamente impossibile da intercettare e lo usiamo per colpire obiettivi particolarmente importanti“, ha detto Shoigu. Il ministro ha ricordato che il Kinzhal è in grado di raggiungere velocità fino a oltre 10 Mach, pur variando lungo il percorso la traiettoria sia sul piano verticale che orizzontale.

Cosa sappiamo del Kinzhal? Questo missile è attualmente utilizzato dai MiG-31K/I Foxhund e in maniera ridotta dai bombardieri Tu-22M3 Backfire, anche se Mosca dovrebbe procedere all’integrazione anche sui Tu-160M Blackjack e sui Su-57 Felon. Il missile ipersonico Kinzhal è per molti aspetti il ​​missile tattico più capace al mondo e che combina una velocità ipersonica di Mach 10 con un’elevata manovrabilità e una lunga gittata di 2000 km sufficiente per raggiungere obiettivi in ​​tutta Europa, tranne la penisola iberica, senza che l’aereo lasci lo spazio aereo russo.

Come detto, volando a quasi 10 volte la velocità del suono (più di 2 miglia al secondo) con una traiettoria più piatta rispetto ad un missile balistico standard, concede alle difese aeree poco tempo per reagire. Si dice che il Kinzhal sia capace di portare attacchi di precisione su obiettivi fissi ma anche di prendere di mira bersagli mobili con l’aiuto di un sensore di ricerca radar. Il missile è in grado di trasportare una testata a frammentazione da 1.100 libbre o una testata nucleare da 500 kilotoni anche se ad oggi sarebbe considerata un’arma strategica convenzionale poiché la capacità nucleare potrebbe non essere stata ancora implementata tecnicamente.

Il missile fornisce un mezzo asimmetrico per affrontare le forze molto più grandi schierate dalla NATO, con attacchi agli aeroporti, alle concentrazioni di truppe e ad altri obiettivi chiave nelle prime fasi di una guerra che potenzialmente possono causare danni sufficienti a compensare in parte gli immensi svantaggi materiali della Russia. Il missile Kinzhal è anche altamente capace nel ruolo antinave, consentendo ai jet MiG-31K di minacciare le navi da guerra nemiche ben oltre il raggio di rappresaglia, in gran parte dell’Atlantico e del Pacifico occidentale e potenzialmente molto più lontano con il rifornimento in volo.

Mig-31K/I con missile ipersonico Kinzhal (@ Russian MoD)
Sukhoi SU-57 Felon (@ Archivio Aviation Report / Andrea Avian)

Nella stessa intervista Sergei Shoigu ha anche parlato del Su-57 Felon il caccia di quinta generazione russo e ha detto che in termini di armamento i Su-57 si sono mostrati eccellenti durante l’uso durante l’operazione speciale della Federazione Russa in Ucraina. L’utilizzo del caccia Su-57 da parte delle forze aerospaziali (VKS) della Russia durante l’operazione militare speciale in Ucraina era stato riportato a maggio dall’agenzia TASS. Per la prima volta in un vero combattimento, il Su-57 era stato testato in Siria nel 2018.

Abbiamo usato e utilizziamo ancora il velivolo Su-57. Questo velivolo si è rivelato brillante. L’aereo ha un grado di protezione molto elevato contro vari tipi di sistemi di difesa aerea e contro i missili. Ci sarebbero molte cose …. la cosa più importante sono armi molto, molto potenti. Abbiamo provato queste armi, le abbiamo testate, funzionano benissimo, non riesco a trovarle altre parole ….“, ha detto Shoigu in risposta a una domanda sull’utilizzo del velivolo di nuova generazione russo contro obiettivi in Ucraina.

Il Sukhoi Su-57 codice NATO “Felon” è un caccia multiruolo di quinta generazione progettato per combattere contro tutti i tipi di bersagli aerei a lunghe e/o brevi distanze e colpire obiettivi terrestre e navali nemici, superando le capacità di difesa aerea. Il SU-57 è andato in volo per la prima volta il 29 gennaio 2010. Rispetto ai suoi predecessori, il SU-57 combina svariate funzioni che lo rendono un caccia multiruolo, mentre l’uso di materiali compositi e tecnologie innovative, nonché la configurazione aerodinamica del caccia assicurano la bassa tracciabilità radar e infrarossi.

Il Su-57 Felon è la prima vera incursione del paese nello sviluppo di caccia di quinta generazione. Sebbene si sappia sempre relativamente poco dell’aereo rispetto ad altri velivoli della stessa generazione, è comunque uno degli strumenti aerei più moderni della Russia. Dall’inizio del suo sviluppo, ciò che sappiamo sul caccia russo Su-57 si basa su congetture e dati della Russia.

Da quello che è dato sapere, il velivolo russo sarebbe dotato di un rivoluzionario sistema avionico in grado di calcolare autonomamente la situazione del campo di battaglia per assistere il pilota. Il jet da combattimento stealth russo è inoltre equipaggiato con un radar AESA, che consente di rilevare bersagli aerei, terrestri e navali a distanze molto al di là della maggior parte dei sistemi moderni e di un sistema di puntamento IRST a infrarossi 101KS-V. Conserva alcune caratteristiche dei suoi predecessori, come i robusti carrelli di atterraggio, per poter operare da piste semi-preparate.

Un’altra caratteristica del Su-57 sarebbe quella di poter già controllare attraverso la sua avionica anche i droni di tipo “loyal wingman”. Lo abbiamo visto volare in formazione con il nuovo drone da combattimento stealth S-70 Okhotnik che, nella versione definitiva con gli ugelli del motore piatti e a bassa osservabilità, è stato presentato a dicembre 2021. L’inizio delle consegne dell’Okhotnik, sempre secondo il Ministro della Difesa russo, è previsto per il 2023.

Drone da combattimento SU-70 Okhotnik-B vola con SU-57 Felon (@ Russian MoD)

Il motore dei velivoli di serie dovrebbe essere un NPO Saturn Product/Item 30 con una velocità massima superiore a Mach 2 e una capacità di supercruise intorno a Mach 1.3, con la caratteristica della spinta vettoriale Multi-Axis Thrust Vectoring (MATV) che gli permetterebbe di controllare sia l’imbardata che il beccheggio direzionando gli ugelli dei motori e quindi la spinta in tutte e quattro le direzioni.

Per quanto riguarda le armi, di cui parla Shoigu nell’intervista, queste dovrebbero includere una varietà molto ampia di missili anti-radar, aria-aria e aria-terra e i missili ipersonici Kinzhal. Come l’F-22 Raptor e l’F-35 Lighting II, il SU-57 dispone di alloggiamenti interni per l’armamento che contribuiscono a ridurre la cross-section e quindi la firma radar. Gli alloggiamenti sono due principali, lungo la linea centrale della pancia del velivolo, e due alloggiamenti secondari vicino a ogni radice alare.

Il Su-57 è il tentativo della Russia di costruire un caccia di quinta generazione che tenga il passo con quelli costruiti da Stati Uniti e Cina. Ma la Russia ha lottato per sviluppare e produrre l’aereo e non è chiaro se farà del Su-57 un pilastro delle sue forze aerospaziali. L’aereo è in fase di sviluppo dal 2002, ma numerosi ritardi e l’innalzamento dei costi hanno rallentato notevolmente il processo. Anche le sanzioni imposte alla Russia dopo l’annessione della Crimea nel 2014 sembrano aver rallentato lo sviluppo di tecnologie critiche da incorporare nel Su-57 e oggi non è ancora chiaro se le ulteriori sanzioni imposte a seguito dell’invasione dell’Ucraina rallenteranno ancora di più la produzione e l’immissione in servizio del velivolo.

Su questo tema sempre il Ministro della Difesa Shoigu a margine dell’Army Forum 2022, appena concluso, ha confermato che “nonostante le pressioni esterne, l’attuazione di tutti i programmi aeronautici continua. L’UAC con le imprese alleate sta lavorando in conformità con i contratti conclusi … anche quest’anno è prevista la consegna di altri velivoli“.

Ad oggi, sono stati prodotti in serie solo una manciata di Su-57, oltre ai circa 10 prototipi. Nonostante questi numeri bassi, Mosca è sicura che le forze aerospaziali riceveranno 22 Su-57 entro il 2024 e 76 entro il 2028, con il primo caccia entrato in servizio nel 2020. Una valutazione estremamente ottimistica rispetto alla situazione attuale?

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto