Presso il Centro di Aviazione di Pratica di Mare (Roma) il Comando Generale della Guardia di Finanza ha istituito nel 2010 il Museo Storico del Servizio Aereo “Gen. D. Pierpaolo Meccariello”, come sede distaccata del Museo Storico di Roma.
Grazie alla professionalità del personale della Guardia di Finanza, guidati dalla passione del Direttore del Museo Maurizio Di Terlizzi, sono stati restaurati e collocati all’interno alla struttura museale i mezzi aerei utilizzati dalla specialità, le uniformi e gli equipaggiamenti di volo. Inoltre nello spazio museale hanno trovato collocazione anche molti documenti storici e ricordi personali del personale delle Fiamme Gialle che negli anni hanno prestato servizio sugli aerei ed elicotteri della Guardia di Finanza.
Tra i velivoli presenti all’interno troviamo due modelli del Breda Nardi NH-500, un Agusta A-109, un Piaggio P-166DL-3, mezzi che in versioni aggiornate e moderne fanno ancora parte della flotta del Servizio Aereo della Guardia di Finanza. Gli fanno compagnia gli elicotteri Agusta Bell AB-47J3 e AB-47G2 che hanno costituito la spina dorsale dei primi anni di vita della specialità aerea e che hanno contribuito con successo alla lotta al contrabbando su terra e su mare.
Alcuni di questi mezzi hanno subito un lungo e delicato restauro, riportandoli allo splendore degli anni di utilizzo con estrema fedeltà nelle colorazioni e nei dettagli. Pensate che l’A-109 è tuttora in condizioni di volo. Su questo elicottero è possibile anche accendere il cockpit, il radar e le luci e sentire il rumore dell’abitacolo per far vivere ai visitatori la vera esperienza dei piloti che si siedono tutti i giorni in questi meravigliosi mezzi.
Durante la nostra ultima visita al Centro di Aviazione di Pratica di Mare abbiamo avuto l’opportunità di visitare il Museo e la sua collezione davvero importante per la storia del Servizio Aereo e dell’aviazione militare in Italia. Abbiamo trovato una sede molto curata in tutti i dettagli, come molto ben tenuti sono gli elicotteri e tutti i cimeli all’interno. Da segnalare che i mezzi aerei sono tutti visitabili all’interno, non ci sono barriere di nessun tipo proprio perchè la filosofia di questo museo è che i mezzi vanno toccati e vissuti in tutti i particolari, come d’altronde è il vero spirito dell’aviazione!
La ricostruzione storica del Servizio Aereo corre anche attraverso le divise e le combinazioni di volo, tutte originali, che accompagnano gli elicotteri, ma anche attraverso pannelli descrittivi, fotografie e filmati dei mezzi in azione durante le normali operazioni aeree della Guardia di Finanza. Tutto ciò è stato possibile anche grazie ad una lunga opera di ricerca e acquisizione presso privati, enti e fondazioni. Sono inoltre disponibili oltre 1800 immagini, video d’epoca e attuali, manualistica tutto in formato digitale.
Completano l’offerta museale, una sala con filmati introduttivi e un bellissimo simulatore di volo che farà la felicità di grandi e piccini che potranno mettere alla prova le proprie capacità di pilotaggio! Nonostante il museo sia ubicato all’interno della base aerea di Pratica di Mare, l’accesso è aperto al pubblico tramite una semplice richiesta via internet che riportiamo di seguito. Certo, in questo modo, l’emozione di entrare in un aeroporto militare attivo ed operativo fa parte dell’esperienza offerta dal Museo del Servizio Aereo della Guardia di Finanza.
Una bella realtà che vale una visita anche come opportunità per avvicinare i giovani alla storia del Corpo, alla storia dell’Italia e perchè no anche ad un futuro lavorativo in seno alla Guardia di Finanza e al suo Servizio Aereo.
Ma le opportunità non finiscono qui perchè questo museo, nonostante la storia sia fissata ormai nel tempo, è una realtà in continua evoluzione grazie alla grande passione del suo personale. Così in attesa della vostra visita, ma anche dopo, potrete seguire cosa accade all’interno del museo, avere le ultime news e un pò di dettagli storici e tecnici sugli elicotteri e gli aerei attraverso la newsletter alla quale ci si può iscrivere scrivendo una email a museoaereopratica@gdf.it
Orari di apertura e modalità di prenotazione
Il museo osserva i seguenti orari di apertura con visite guidate in italiano e inglese: Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle 12:30 esclusi i festivi ed il mese di Agosto. L’ingresso è gratuito anche con accesso per disabili.
Per prenotare accedere alla pagina web www.gdf.it. Cliccare sull’apposito modulo di richiesta che va compilato, salvato e successivamente inviato all’indirizzo email museoaereopratica@gdf.it
Nel giro di un giorno di riceverà una email di conferma dell’avvenuta prenotazione.
Dov’è il Museo Storico del Servizio Aereo della Guardia di Finanza
Il museo di trova all’interno dell’aeroporto Mario De Bernardi di Pratica di Mare, nella parte del sedime aeroportuale occupata dal Centro di Aviazione della Guardia di Finanza. (coordinate GPS N.41,67800 E.12,45485). In auto uscita 26 del GRA di Roma, percorrere la SS.148 Pontina e uscire a Pratica di Mare seguendo poi le indicazioni per l’aeroporto militare dell’Aeronautica Militare.
Aviation Report desidera ringraziare per l’opportunità il Direttore del Museo Storico del Servizio Aereo, il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Comandante del Centro di Aviazione di Pratica di Mare.
Testo e immagini: Stefano Monteleone