All’edizione dell’esercitazione internazionale di ricerca e soccorso aereo Grifone 2022 hanno preso parte personale e mezzi aerei di Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, oltre che equipaggi e mezzi dell’Ejército del Aire (l’Aeronautica Militare della Spagna), in quanto facente parte dell’accordo internazionale SAR.MED.OCC. (SAR Mediterraneo Occidentale).
Sul Distaccamento Aeroportuale di S. Damiano (PC) è stato stabilito il Posto Base Avanzato (PBA), un vero e proprio eliporto campale, centro nevralgico delle attività addestrative, approntato grazie alle specializzate professionalità del 3° Stormo dell’Aeronautica Militare con sede a Villafranca (VR), del 1° Reparto Tecnico Comunicazioni di Linate e dell’intero Comando Logistico.
Questi gli assetti aerei impegnati:
- per l’Aeronautica Militare 1 HH-139 del 15° Stormo, 1 TH-500 del 72° Stormo, 1 TH-500 e 1 SIAI-208 della Squadriglia Collegamenti di Milano Linate
- per l’Esercito Italiano 1 UH-205 del 4° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Altair” di Bolzano
- per la Marina Militare 1 MH-101 della Stazione Elicotteri di Sarzana (SP)
- per i Carabinieri 1 AW-139 del 4° Nucleo Elicotteri di Pisa
- per la Polizia di Stato 1 AB-212 del 3° Reparto Volo di Bologna
- per la Guardia di Finanza 1 AW-169 della Sezione Aerea di Rimini e 1 PH-139D del Centro Aviazione della Guardia di Finanza di Pratica di Mare (RM)
- per i Vigili del Fuoco 1 AW-139 del Reparto Volo di Bologna
- per la Spagna 1 velivolo CN-235 VIGMA D-4 e 1 elicottero NH-90 dell’Ejército del Aire.
Le squadre di soccorso terrestri sono state fornite principalmente dal Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Emilia-Romagna – insieme a squadre specializzate dell’Aeronautica Militare, dell’Esercito Italiano, della Guardia di Finanza e delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
Immagini: Ministero della Difesa