Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti sta convertendo un quinto gruppo di volo dal velivolo F/A-18 Hornet al velivolo F-35B Lightning II. Il 29 gennaio scorso sulla Marine Corps Air Station (MCAS) di Yuma in Arizona, i “Vikings” del Marine All-Weather Fighter Attack Squadron 225 (VMFA (AW)-225) sono stati rinominati Marine Fighter Attack Squadron 225 (VMFA-225) diventando così il quinto squadrone della Fleet Marine Force. Lo squadrone ha ritirato il suo ultimo velivolo da combattimento F/A-18D Hornet un anno fa, il 23 gennaio 2020.
Il VMFA-225 segue i VMFA 121, 211, 122 e 242 come quinto squadrone operativo su F-35B dei Marines americani. Il VMFA-225 si è trasferito dalla MCAS Miramar, California, alla MCAS Yuma, Arizona, per unirsi al VMFA-211 “Wake Island Avengers” e al VMFA-122 “The Flying Leathernecks”, che hanno entrambi già volato in missioni di combattimento in Medio Oriente. I VMFA-121 “Green Knights” e 242 “Bats” hanno sede presso la MCAS Iwakuni in Giappone.
“È una giornata emozionante per il VMFA-225“, ha detto il Tenente Colonnello Alexander Goodno, l’ufficiale in comando del VMFA-225. “Nei prossimi 18-24 mesi diventeremo uno squadrone completo e pronto al combattimento“. Si prevede che il VMFA-225 raggiunga la piena capacità operativa, la FOC – Full Operational Capability con gli F-35B per il mese di febbraio 2023.
Sin dalla loro fondazione nel 1943 sulls MCAS Mojave, California, il VMFA-225 ha utilizzato il Vought F4U Corsair, l’AD-4 Skyraider, l’A-4 Skyhawk, l’A-6A Intruder e l’F/A-18D Hornet che hanno utilizzato dal luglio del 1991. negli ultimi anni il gruppo di volo è stato schierato ad Al Jaber (Kuwait) per operazioni di combattimento durante l’Operazione Southern Watch (OSW) all’inizio del 2001, e di nuovo ad Al Jaber a sostegno dell’Operazione Iraqi Freedom (OIF) all’inizio del 2003 e sulla base aerea di Al Asas (Iraq) per l’Operazione Inherent Resolve (OIR) nel 2007.
In conformità con il Piano Aviazione del Corpo dei Marines del 2019, il VMFA-225 è stato temporaneamente disattivato per un anno per “ricapitalizzare la struttura e la forza lavoro” in tutta la comunità dei velivoli tattici. La transizione all’F-35B fa parte del Force Design 2030 del Corpo dei Marines attivato dal Comandante dello USMC, il Gen. David Berger, introdotto per fornire un deterrente più potente e una capacità di combattimento più letale al Corpo dei Marines. Quest’ultimo ha dato la priorità al passaggio degli squadroni F/A-18D Hornet e AV-8B Harrier all’F-35, passando così ad un tecnologia moderna vitale per schierare una forza articolata, potente, letale, resistente e di rapido adattamento.
Il sesto, ed unico, squadrone su F-35C del Corpo dei Marines, il VMFA-314 “Black Knights”, dovrebbe essere pronto per un dispiegamento sulla USS Carl Vinson all’inizio dell’anno fiscale 2022.
Nel frattempo, a fine gennaio 2021, il 3rd MAW – Marine Air Wing ha inaugurato il nuovo edificio del simulatore di volo per gli F-35B sulla Marine Corps Air Station Miramar. Questo simulatore consentirà agli aviatori del 3rd MAW di addestrare, provare e perfezionare le loro abilità e capacità integrate insieme alla Marina e agli altri alleati del Corpo dei Marines che operano il velivolo di quinta generazione della Lockheed Martin nel mondo.