Rolls-Royce ha annunciato di aver avviato i test dei nuovi motori per i B-52 presso la struttura di prova all’aperto dell’azienda presso lo Stennis Space Center della NASA in Mississippi. I motori turbofan Rolls-Royce F130 sono stati selezionati dall’aeronautica militare degli Stati Uniti per sostituire i propulsori esistenti nella flotta B-52, con oltre 600 nuove consegne previste.
Questo importante programma di collaudi vede i motori F130 testati, per la prima volta, nella configurazione del motore dual-pod del bombardiere strategico B-52H. Ogni velivolo B-52 ha otto motori in quattro pod. Le gondole sono state ridisegnate perché l’F130 ha dimensioni diverse dai motori TF33 che sostituiranno e saranno posizionate in modo diverso sotto l’ala del B-52.
L’avvio del collaudo del motore F130 di Rolls-Royce arriva dopo i test in galleria del vento che erano stati completati da Boeing nel settembre dello scorso anno utilizzando un modello in scala al 4% di un B-52 rimotorizzato. La società aveva rilasciato un video spiegando che il loro obiettivo era raccogliere i primi dati per futuri test di volo e garantire che la nuova configurazione del motore del bombardiere sia funzionante come previsto con la fusoliera del B-52.
I test dei nuovi motori per i B-52 si concentreranno sul flusso aerodinamico del vento laterale e confermeranno il buon funzionamento del sistema di controllo digitale del motore. I primi risultati dei test sono stati molto positivi con ulteriori dati di test da analizzare nei prossimi mesi.
Rolls-Royce sta collaborando a stretto contatto con l’US Air Force e Boeing, che sta gestendo l’integrazione complessiva dei nuovi motori per i B-52 e il programma di modernizzazione del bombardiere. I nuovi motori Rolls-Royce F130 prolungheranno la vita del velivolo B-52 per ulteriori 30 anni. Secondo il produttore questi motori avrebbero una vita operativa molto lunga che dovrebbero rimanere in volo per il resto della vita dell’iconico bombardiere strategico americano.
Candice Bineyard, Direttore, Programmi – Difesa, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di iniziare questo importante programma di test, il primo passo per quelli che saranno decenni di funzionamento dei nuovi motori per i B-52 dell’aeronautica militare degli Stati Uniti. Rolls-Royce continua a lavorare a stretto contatto con l’US Air Force e Boeing per garantire che il processo di test e integrazione del motore proceda senza intoppi. Ciò si tradurrà in una maggiore efficienza del carburante, requisiti di rifornimento aereo ridotti e costi di manutenzione significativamente inferiori per la flotta B-52. Non vediamo l’ora di condividere i risultati dei test con l’US Air Force e Boeing man mano che il piano di collaudi avanzerà presso lo Stennis Space Center della NASA”.
I motori F130 saranno prodotti, assemblati e testati presso gli stabilimenti Rolls-Royce di Indianapolis, il più grande impianto di produzione dell’azienda negli Stati Uniti. Rolls-Royce ha investito 1 miliardo di dollari negli ultimi anni per modernizzare completamente gli impianti di produzione e collaudo in Indiana, nonché per la tecnologia.
I motori F130 sono stati selezionati per il B-52 dall’US Air Force nel settembre 2021 a seguito di un processo di selezione competitivo. L’F130 deriva dalla famiglia Rolls-Royce BR di motori commerciali, con oltre 30 milioni di ore di funzionamento e un alto tasso di affidabilità. È un motore collaudato e affidabile con un design a basso consumo di carburante.
L’US Air Force aveva selezionato Rolls-Royce North America come suo appaltatore per il programma di sostituzione dei motori dei B-52, o CERP – Commercial Engine Replacement Program, che fornirà i nuovi propulsori F130 per tutti i 76 bombardieri B-52H dell’US Air Force Global Strike Command ancora operativi. Il Pentagono aveva annunciato il contratto lo scorso 24 settembre 2021. Il contratto avrà un valore di 2,6 miliardi di dollari.
I primi due B-52 completamente modificati dovrebbero essere consegnati entro la fine del 2025 e saranno sottoposti a test a terra e in volo. Il primo lotto di B-52 operativi con i nuovi motori dovrebbe essere consegnato entro la fine del 2028 con l’intera flotta modificata entro il 2035, diventando così il più longevo aereo militare mai costruito.