Con un contratto dell’11 settembre 2020, il Pentagono ha assegnato alla Lockheed Martin il potenziamento della FACO – Final Assembly and Check Out di Cameri, il sito di produzione italiano dei caccia stealth di quinta generazione F-35 Joint Strike Fighter.
Nel dettaglio il contratto di poco più di 9 milioni di dollari del Dipartimento della Difesa americano per il potenziamento della FACO di Cameri, comprende “manodopera, pianificazione degli ordini di modifica ingegneristica, attività di installazione e supporto” in particolare per le attività di “modifica, riparazione, revisione e aggiornamento regionale per gli F-35 destinati al governo italiano”. I lavori finanziati dal contratto saranno realizzati per l’85% nello stabilimento di Novara (il restante 15% a Fort Worth, in Texas), con completamento del potenziamento previsto entro la fine dell’anno.
Lockheed Martin Corp., Lockheed Martin Aeronautics Co., Fort Worth, Texas, is awarded a $9,049,721 modification (P00004) to cost-plus-fixed-fee order N00019-20-F-0571 against previously issued basic ordering agreement N00019-19-G-0008. This modification provides labor, engineering change order planning, installation and site support activities to operate the Cameri Regional Modification, Repair, Overhaul and Upgrade facility for F-35 aircraft for the government of Italy. Work will be performed in Cameri, Italy (85%); and Fort Worth, Texas (15%), and is expected to be completed by December 2020. Non-Department of Defense funds in the amount of $9,049,721 will be obligated at time of award, none of which will expire at the end of the current fiscal year. The Naval Air Systems Command, Patuxent River, Maryland, is the contracting activity.
Chi produce gli F-35 italiani?
Per l’Italia questo contratto conferma la fiducia nell’Italia e la crescita per i ritorni occupazionali ed economici della partecipazione italiana al programma F-35, che, come sappiamo, spesso è finito al centro dell’attenzione politica e dei media. L’adesione al programma Joint Strike Fighter si regge sull’esigenza di sostituire le ormai anziane linee tattiche di caccia formate dai Tornado, dagli AMX e dagli Harrier e sui rapporti con la NATO e con gli Stati Uniti.
Co-gestita da Leonardo e Lockheed Martin, per conto del Ministero della Difesa italiano, la FACO di Cameri è ubicata presso il sedime aeroportuale dell’Aeronautica Militare. Insieme alla FACO di Nagoya in Giappone, sono le uniche unità produttive al di fuori degli Stati Uniti a produrre gli aerei di quinta generazione. Oggi Cameri è il sito di produzione degli F-35, versione A e B, italiani, degli F-35A olandesi e delle sezioni alari per tutta la flotta mondiale.
Sono 6 gli F-35A olandesi e 12 F-35A più 3 F-35B italiani i velivoli stealth di Lockheed Martin già usciti dalla linea di produzione della FACO di Cameri. Ricordiamo che sono 60 gli aerei F-35A a decollo convenzionale ordinati dal Ministero della Difesa per l’Aeronautica Militare, oltre a 30 F-35B a decollo corto ed atterraggio verticale destinati sia all’Aeronautica Militare che alla Marina Militare per un totale di 90 macchine, quantità tagliata nel 2021 dalle iniziali 131 macchine previste.
Durante i primi passi del programma JSF – Joint Strike Fighter, l’Italia prevedeva di ricevere 131 velivoli: 79 F-35A e 30 F-35B per l’Aeronautica Militare, e 22 F-35B che sarebbero stati commissionati dalla Marina Militare per essere imbarcati sulla portaerei “Cavour” e sulla futura nave d’assalto anfibia “Trieste”. Con una decisione presa dall’ex governo Monti nel 2012, il piano di acquisizione fu ridotto a 60 F-35A e 30 F-35B, 15 per ciascuna delle due forze armate.
Quanti sono gli F-35 italiani prodotti a Cameri?
Per quanto riguarda l’Italia, l’acquisto del lotto 14 è stato precisato e dettagliato nel DPP – Documento Programmatico Pluriennale 2019-2021 della Difesa, dove è riportato il programma d’acquisto di 28 velivoli (versioni A e B) fino al 2022. Per i lotti successivi dal 2023 in poi è stato il ministro Lorenzo Guerini, lo scorso mese di maggio, a dare il via libera per finalizzare il piano di acquisto totale dei 90 velivoli previsti ad oggi per la difesa italiana.
Serial | Code | Service | Type | CN | Assembly Unit | Status | First | Comment | PreviousID |
MM7332 | 32-01 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-1 | FACO Cameri (NO) | Active | 7-sep-15 | TDY 62nd FS/58th FW at Luke AFB (USA) | USA 12-5062 |
MM7333 | 32-02 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-2 | FACO Cameri (NO) | Active | 15-jan-16 | TDY 62nd FS/58th FW at Luke AFB (USA) | USA 12-5063 |
MM7334 | 32-03 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-3 | FACO Cameri (NO) | Active | 22-mar-16 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 12-5064 |
MM7335 | 32-04 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-4 | FACO Cameri (NO) | Active | 19-jul-16 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 13-5084 |
MM7336 | 32-05 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-5 | FACO Cameri (NO) | Active | 19-jul-16 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 13-5085 |
MM7337 | 32-13 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-6 | FACO Cameri (NO) | Active | 20-sep-16 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 13-5086 |
MM7357 | 32-07 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-7 | FACO Cameri (NO) | Active | 29-nov-16 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 14-5108 |
MM7358 | 32-08 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-8 | FACO Cameri (NO) | Active | 29-jun-2017 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 14-5109 |
MM7359 | 32-09 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-9 | FACO Cameri (NO) | Active | 25-oct-2017 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 14-5144 |
MM7360 | 32-10 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-10 | FACO Cameri (NO) | Active | 14-jun-2018 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 15-5204 |
MM7361 | 32-11 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-11 | FACO Cameri (NO) | Active | 16-jun-2018 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | USA 15-5205 |
MM7362 | 32-12 | Aeronautica Militare | F-35A | AL-12 | FACO Cameri (NO) | Active | 31-jan-2020 | TDY FACO Cameri Plant, Italy | USA 17-5287 |
MM7451 | 4-01 | Marina Militare | F-35B | BL-1 | FACO Cameri (NO) | Active | 24-oct-2017 | TDY MCAS Beaufort (USA) | 169423 |
MM7452 | 4-02 | Marina Militare | F-35B | BL-2 | FACO Cameri (NO) | Active | 15-oct-2018 | TDY MCAS Beaufort (USA) | 169599 |
MM7453 | 32-14 | Aeronautica Militare | F-35B | BL-3 | FACO Cameri (NO) | Active | 11-sep-2019 | TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) | 169630 |
Inutile ribadire che 90 macchine sono poche per sostituire tre linee da combattimento, inutile raccontare le sterili polemiche ideologiche, politiche ed elettorali o le prese di posizione dogmatiche sulla spesa destinata all’acquisto degli F-35, macchina oggi indispensabile alla difesa sia in termini di capacità operativa sia in termini di ritorno economico per l’industria italiana.
F-35 olandesi prodotti a Cameri
Code | Service | Type | CN | Plant | Status | First |
F-009 | Koninklijke Luchtmacht | F-35A | AN-9 | FACO Cameri (Italy) | Active | 09/09/2019 |
F-010 | Koninklijke Luchtmacht | F-35A | AN-10 | FACO Cameri (Italy) | Active | 04/11/2019 |
F-011 | Koninklijke Luchtmacht | F-35A | AN-11 | FACO Cameri (Italy) | Active | 15/06/2020 |
F-012 | Koninklijke Luchtmacht | F-35A | AN-12 | FACO Cameri (Italy) | Active | 17/06/2020 |
F-013 | Koninklijke Luchtmacht | F-35A | AN-13 | FACO Cameri (Italy) | Tests | 25/08/2020 |
F-014 | Koninklijke Luchtmacht | F-35A | AN-14 | FACO Cameri (Italy) | Tests | 02/09/2020
|
Stato della flotta mondiale degli F-35 (settembre 2020)
Più di 555 F-35 sono stati consegnati in tutto il mondo a partire da ottobre 2019 e l’approvazione a marzo 2021 della produzione a pieno regime consentirebbe alla Lockheed Martin di iniziare a produrre fino a 160 aeromobili all’anno entro il 2023. La decisione della produzione a pieno ritmo segnerebbe la fine formale della fase di sviluppo iniziale dell’F-35 e spianerebbe la strada al Pentagono per chiedere al Congresso il permesso di acquistare l’F-35 in lotti pluriennali. Questo consentirebbe ulteriori riduzioni di prezzo. I contratti pluriennali sono vietati fino a quando un importante sistema d’arma non è ritenuto maturo.
Ad oggi 8 servizi hanno dichiarato la IOC, la capacità operativa iniziale, 24 basi aeree su terra e su mare sono operative, 9 nazioni utilizzano il velivolo dal loro territorio, più di 1145 piloti e più di 9535 manutentori e tecnici abilitati ad operare con il velivolo, più di 317.000 ore di volo. L’Italia in particolar modo ha raggiunto già le 5000 ore di volo con i suoi F-35 del 32° Stormo di Amendola dell’Aeronautica Militare.
Ad oggi il prezzo di un F-35A del lotto di produzione a basso rateo LRIP 14 era di 77,9 milioni di dollari, la versione STOVL (F-35B) aveva un costo di 101,3 milioni mentre un F-35C, la versione CATOBAR, ha un prezzo fissato in 94,4 milioni di dollari.
Leggi i commenti (4)
Sembrano MILIONI di dollari, non.miliardi...
Grazie per il feedback abbiamo corretto la cifra.
Quindi non è neanche il 10% del valore di UN F35-A ....sarà magari uno ...sconto natalizio??
Sarebbe invece interessante capire che se ne fa L'AM di aerei VTOL, che oltretutto non ha mai utilizzato, mentre la Marina rimane con un numero decisamente inferiore alle necessità delle 2 navi (Cavour e Trieste), o no?
Si il dibattito sugli F-35B all'AM piuttosto che alla MM è sempre molto acceso. Sicuramente l'AM sta spingendo sugli F-35B per sviluppare la capacità di expeditionary e di proiezione delle forze in zone e basi aeree austere con un ridotto supporto logistico o con pista di decollo e atterraggio limitate dove i caccia convenzionali non possono operare. In queste condizioni l'F-35B che può decollare in pochi metri ed atterrare verticalmente è il velivolo ideale.