X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


Leonardo organizza il primo workshop sul tema della ricerca e soccorso (SAR) a Malta

@ Aviation Report / Gianluca Vannicelli

Il primo workshop di Leonardo sulle missioni di ricerca e soccorso ha messo in evidenza i progressi nelle capacità e nelle tecnologie per il soccorso aereo applicate agli elicotteri. Il 29 aprile a La Valletta, Malta, Leonardo ha completato il suo primo workshop di ricerca e salvataggio (SAR) che ha posto l’attenzione sull’esperienza operativa e sui requisiti SAR nel Mar Mediterraneo e in particolare sull’uso dell’elicottero AW139.

Il workshop ha visto la partecipazione di circa 90 partecipanti provenienti da 11 paesi dell’area mediterranea, e ha visto la partecipazione anche di 12 operatori di elicotteri e sei partner. Cinque velivoli di operatori italiani e maltesi (compresi AW139/AW139M e AW101) erano in mostra statica ed hanno condotto alcune dimostrazioni di volo.

Il workshop di Leonardo apre la strada, in futuro, ad eventi simili in altre aree geografiche e ad altre piattaforme. Diverse le presentazioni di Leonardo Helicopters e degli operatori SAR che hanno illustrato procedure, prestazioni di elicotteri e flotte, nuove soluzioni oltre alla descrizione delle principali missioni svolte e compiute in condizioni operative.

Le attività hanno incluso anche alcune dimostrazioni degli equipaggi di cabina che hanno illustrato le procedure di recupero e salvataggio tramite le relative apparecchiature imbarcate sugli elicotteri e alcune dimostrazioni svolte invece in un ambiente di realtà virtuale. Questa attività ha replicato con estrema fedeltà vari scenari di emergenza e soccorso, tramite il nuovissimo sistema MITHOS (Modular Interactive Trainer for Helicopter OperatorS) presentato di recente, che abbiamo da poco “testato” in prima persona e del quale vi parleremo in un altro articolo.

MITHOS è un sistema di addestramento operativo completamente immersivo e interattivo per operatori del verricello, piloti, soccorritori e operatori sanitari. Sfruttando la più recente tecnologia di realtà aumentata all’avanguardia, riproduce realistiche operazioni al verricello per elicotteri e tutti i tipi di scenari di soccorso per tutto l’equipaggio nonché l’addestramento dei piloti in tutte le condizioni atmosferiche assicurando una realistica, efficace ed ecologica formazione.

L’evento ha consentito un proficuo scambio di opinioni e buone pratiche, nonché aggiornamenti sul coordinamento degli asset SAR (ala rotante e fissa, unità navali), sulle possibilità di miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia della missione, sulle tecniche di utilizzo del verricello, sulle comunicazioni tra tutti i membri dell’equipaggio, sulle attrezzature e sui kit SAR, sulle console di missione, sensori e NVG, sull’introduzione di sistemi senza equipaggio e sui servizi e dispositivi di addestramento.

Con oltre 1.100 unità in servizio con più di 280 clienti in circa 90 nazioni e oltre 3,3 milioni di ore di volo registrate fino ad oggi dalla sua certificazione nel 2004, l’AW139 si è dimostrato estremamente efficace per le missioni di soccorso e di emergenza. Quasi 400 elicotteri di operatori militari, dello stato e civili svolgono operazioni di emergenza e di soccorso in caso di calamità in tutto il mondo e hanno accumulato più di 900.000 ore di volo fino ad oggi.

La combinazione unica di migliori prestazioni della categoria, di maggiore spazio in cabina e dei più recenti standard di sicurezza e tecnologia fanno dell’AW139 una piattaforma estremamente versatile e con un alto livello di personalizzazione, con oltre 1.000 kit certificati per tutte le applicazioni. Inoltre le ultime tecnologie introdotte per l’attività di ricerca e soccorso includono, tra le altre il Mobile Phone Detection and Localization System, la realtà aumentata sulla console di missione e internet a bordo. Le capacità dell’AW139 sono poi fortemente sostenute da servizi di supporto, manutenzione e formazione dedicati.

In Italia, come sappiamo, l’elicottero Leonardo AW139 è in servizio con l’Aeronautica Militare, la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, oltre che con un certo numero di operatori del servizio di elisoccorso sanitario del 118. Tutti gli elicotteri AW139 italiani in servizio con le Forze Armate e con i Corpi Armati dello Stato contribuiscono, nelle loro aree di competenza, alla catena del soccorso nazionale e si addestrano congiuntamente nell’ambito di diverse esercitazioni nazionali quali la Grifone o la SaTer.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto