Esercitazione Sater 1-22
@ Aviation Report / Stefano Monteleone

Esercitazione SATER 1-2022: l’addestramento SAR su scenari impervi

Si è conclusa mercoledì 16 marzo 2022 la SATER 1-22 ( acronimo di Soccorso Aereo TERra), un’esercitazione ricorrente di tipo interforze ed inter-agenzia organizzata a cadenza annuale dall’Aeronautica Militare.

L’area pedemontana del Mugello, in Toscana, è diventata il palcoscenico nei giorni a cavallo tra il 14 ed il 16 marzo di un’importante esercitazione militare che ha coinvolto anche personale civile dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e della Polizia di Stato con lo scopo di addestrare contemporaneamente equipaggi militari della Difesa e delle altre realtà istituzionali nel campo della Ricerca e Soccorso (Search and Rescue).

La SATER  è un’attività addestrativa organizzata più volte all’anno e su tutto il territorio nazionale tramite il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico (FE) assieme al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), ed è il risultato finale della pianificazione intrapresa dal Rescue Coordination Centre (RCC) del COA che si pone lo scopo di sviluppare sinergie finalizzate a migliorare costantemente tutte le tecniche e procedure per condurre a termine missioni di Ricerca e Soccorso di tipo misto con equipaggi militari e civili.

L’aviosuperficie “Collina”, ubicata pochi chilometri fuori l’abitato di Borgo San Lorenzo (FI), si è dunque trasformata nella cabina di regia dell’operazione con il Posto Base Avanzato (PBA) eliporto campale allestito a ridosso dell’area addestrativa, ospitando i mezzi e 150 unità tra equipaggi, operatori e personale di supporto.

HH-139A Aeronautica Militare

Per l’esercitazione sono stati impiegati nel complesso 8 aeromobili: 1 dell’Aeronautica Militare (un elicottero HH-139A dell’85° Centro SAR del 15° Stormo di Pratica di Mare, 1 velivolo UH-205 in carico al 4° Reggimento “Altair” di Bolzano, 1 elicottero SH-90A del 5° GrupElicot della Stazione Elicotteri di Sarzana Luni Sarzana, 1 AW-139 del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pisa, 2 elicotteri in carico alla Guardia di Finanza dei quali 1 HH-412C della Sezione Aerea di Pisa e un UH-169A del 1° Gruppo Aereo del Centro di Aviazione di Pratica di Mare. Ha preso parte anche un velivolo U-208 della Squadriglia Collegamenti di Linate dell’Aeronautica che ha fornito supporto sorvolando l’area designata.

Alle operazioni hanno concorso anche la Polizia di Stato con 1 velivolo UH-139 dell’8° Reparto Volo della Polizia di Stato di Firenze e i Vigili del Fuoco con 1 AW-139 del Nucleo Elicotteri di Bologna. Personale in carico al 3° Stormo ha assicurato in necessario apporto logistico, comprese le operazioni di rifornimento degli aeromobili.

La conoscenza di mezzi e delle procedure condivise è sempre di più indispensabile per assicurare rapidità, efficacia e sicurezza nel corso delle operazioni di ricerca e di soccorso attuali e future, tenendo sempre ben presente il fine ultimo dell’addestramento di equipaggi e soccorritori, ovvero la salvaguardare della vita umana, ovunque essa sia in pericolo.

Il CNSAS, ha partecipato con un largo impiego di operatori altamente specializzati, in grado di prestare servizio in ambiente montano, anche su luoghi impervi; questo in sinergia con altre squadre di ricerca e soccorso anche cinofile appartenenti al SAGF, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

I task di missione erano dei più disparati e prevedevano la simulazione di intervento in diversi scenari operativi fra i quali un incidente aereo e il recupero di tre escursionisti infortunati, ivi comprese le operazioni di imbarco e sbarco di personale e delle barelle dai mezzi aerei impiegati assieme alle relative operazioni di discesa e risalita degli operatori tramite verricello sul luogo di intervento. All’interno dello scenario esercitativo, la direzione delle operazioni a terra (DIREX Terrestre) è stata attestata al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, mentre il Rescue Coordination Centre dell’Aeronautica Militare ha avuto la responsabilità della direzione e coordinamento di tutte le operazioni aeree (DIREX Aerea).

Il nuovo UH-169A della Guardia di Finanza

Lo scenario esercitativo è proseguito anche di notte e ha visto l’impiego notturno di elicotteri e squadre di ricerca e soccorso dotati di NVG per raggiungere gli obiettivi addestrativi anche dopo il tramonto con condizioni di visibilità minime. A tal proposito tra i protagonisti dell’esercitazione possiamo citare il distaccamento della Guardia di Finanza, comandato dal Ten. Col M. Anedda, che ha partecipato con due assetti di cui uno, il nuovo Leonardo UH-169A, abilitato alle operazioni notturne con gli NVG. Anche l’Aeronautica Militare con il proprio HH-139A e l’Esercito con l’iconico UH-205 hanno preso parte alle missioni di ricerca e soccorso notturne.

La Guardia di Finanza è la prima forza di polizia italiana a dotarsi del nuovo elicottero UH-169A (AW-169M) che attualmente è in servizio presso le Sezioni Aeree di Bolzano e Venegono e con il Centro di Aviazione di Pratica di Mare. Questo elicottero particolarmente adatto alle missioni di soccorso notturne è dotato di una console di missione per gestire tutti gli apparati di bordo, il radar, le telecamere diurne e notturne e soprattutto il sistema “Catcher” che serve ad intercettare i segnali dei cellulari, anche quelli satellitari. Il “Catcher” è quindi particolarmente utile sia nelle missioni di ricerca e soccorso che in quelle investigative poiché è in grado di localizzare un cellulare con pochissimi metri di scarto.

Il Servizio Aereo della Guardia di Finanza è impiegato in diversi settori operativi che vanno dal concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese al contrasto ai traffici illeciti in genere, con una specifica funzione di polizia economica esclusiva sul mare territoriale in cooperazione con le unità navali del Corpo. I reparti di volo sono inserito in piani di intervento di protezione civile e concorre nelle varie operazioni di soccorso (SAR) sia su mare che su terra. Il monitoraggio aereo del territorio si concretizza in missioni di ricerca natanti e ricognizioni costiere o terrestri finalizzate al controllo del demanio, polizia ambientale ed al contrasto dei fenomeni di abusivismo edilizio, nonché di traffico di stupefacenti.

UH-169A Guardia di Finanza

In particolare la sezione aerea pisana si occupa di tutte le questioni inerenti la funzione di polizia economica esclusiva sul mare e sul territorio di competenza con un ampio spettro di impieghi quali il monitoraggio aereo del territorio, la ricognizione costiera, il contrasto dei traffici illeciti in mare, controllo del demanio, contrasto dei fenomeni di abusivismo edilizio, controllo ambientale sia su terra che su mare, lotta al contrabbando e al traffico illecito di stupefacenti. Inoltre dal 2017 gli elicotteri di Pisa concorrono, con altri reparti del R.O.A.N. di Livorno, alla vigilanza delle acque marine protette circostanti le isole dell’Arcipelago Toscano.

Nell’ aprile 2018 a seguito della costituzione della Stazione SAGF (Soccorso Alpino Guardia di Finanza) di Abetone-Cutigliano (PT) la Seziona Aerea ha aperto un nuovo scenario d’impiego per i suoi uomini ed elicotteri chiamati a concorrere alle operazioni di ricerca e soccorso in montagna e allo scopo ha provveduto a qualificare piloti ed operatori al verricello per essere operativa anche in montagna, come visto durante l’esercitazione SATER 2022.

Purtroppo lo scenario simulato dall’esercitazione in Toscana si è poi tragicamente mutato in realtà, proprio nel giorno di chiusura dell’esercitazione, con l’incidente aereo occorso ad un velivolo militare M-346 della Divisione Aerei di Leonardo che si è schiantato sulle montagna sopra Lecco, in Lombardia e che ha visto la morte di uno dei due piloti. La macchina del Soccorso Aereo nazionale si è messa in moto immediatamente con un elicottero dei Vigili del Fuoco e uno dell’Elisoccorso del 118 che hanno recuperato l’equipaggio pochissime ore dopo l’incidente.

Testo: Simone Ferrante
Immagini: Aviation Report / Simone Ferrante, Stefano Monteleone

Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram