@ U.S. Marine Corps photo by 1st Lt. Charles Allen
Il Marine Fighter Attack Squadron (VMFA) 314 del 3rd Marine Aircraft Wing ha segnato una pietra miliare nella storia dei Marine Corps americani quando sono partiti dalla Baia di San Diego con il Carrier Air Wing Nove (9th) a bordo della portaerei USS Abraham Lincoln (CVN-72), quale primo squadrone dei marines americani a schierare operativamente l’F-35C su una portaerei. Ricordiamo che la Lincoln è la quinta portaerei a propulsione nucleare di classe Nimitz comandata per la prima volta nella storia della US Navy da un ufficiale donna, il Capt. Amy Bauernschmidt.
“Il dispiegamento dell’F-35C Lightning II da parte dei Black Knights a bordo della USS Abraham Lincoln è il capitolo più recente nella lunga storia dell’integrazione navale del Corpo dei Marines“, ha affermato il Mag. Gen. Bradford J. Gering, comandante generale del 3rd MAW. Questo dispiegamento rappresenta anni di duro lavoro e innovazione da parte dei Marines e dei marinai del VMFA-314, del MAG-11 e del 3rd MAW e rafforza anche l’impegno a schierare una potente forza letale congiunta US Navy – US Marine Corps pronta alla battaglia mentre gli Stati Uniti proiettano la loro capacità di combattimento in tutta la regione indo-pacifica, o globalmente ovunque venga richiesto.
Il Corpo dei Marines che possiede la capacità di schierare l’F-35C è significativo in quanto questa versione dell’aereo è stata progettata e costruita specificamente per le operazioni dalle portaerei e porta con sé la capacità di migliorare la consapevolezza intrinseca dello spazio di battaglia di tutti gli aerei della forza aeronavale con cui opera. Il dispiegamento di questa risorsa in una regione marittima contesa fornisce al Corpo dei Marines una forza mobile e flessibile che fornisce sicurezza agli Stati Uniti e alle nazioni alleate all’estero, contribuisce alla stabilità regionale ed espande il vantaggio militare degli Stati Uniti in mare.
Il 3rd MAW ha recentemente dimostrato le capacità di attacco dell’F-35 utilizzando i suoi squadroni in esercitazioni di attacco aereo a lungo raggio. Durante l’esercizio Summer Fury 21, uno squadrone del 3rd MAW ha utilizzato l’F-35 partendo dalla base aerea di Miramar e volando fino allo Stato di Washington, ad una distanza di oltre mille miglia, per sparare con precisione e a lungo raggio su un bersaglio designato. I significativi sviluppi tecnologici degli aerei e l’addestramento militare aggressivo come questo hanno contribuito alla capacità del Corpo dei Marines di sostenere l’ordine internazionale libero e aperto scoraggiando potenziali aggressioni avversarie.
“La nostra capacità di far funzionare l’F-35C nel Pacifico aumenta notevolmente le capacità della forza di spedizione navale del Corpo dei Marines fornendoci la capacità di impiegare le più avanzate capacità di guerra elettronica su qualsiasi aereo oggi a supporto delle operazioni della flotta“, ha affermato il tenente colonnello. Brendan M. Walsh, comandante del VMFA-314. “Inoltre, avere questa risorsa disponibile aumenta notevolmente la capacità del Corpo dei Marines di fornire sicurezza alle nostre nazioni alleate e preservare un Indo-Pacifico libero e aperto“.
Il dispiegamento a bordo della portaerei Lincoln rappresenta l’obiettivo finale poiché l’VMFA-314 ha completato il suo addestramento lo scorso anno con il Carrier Air Wing Nine a bordo della USS Abraham Lincoln, concludendo anche il ciclo di addestramento integrato finale insieme ad altri elementi del Carrier Strike Group Three a dicembre, con il Corpo dei Marines che continua così a sviluppare le sue capacità con il caccia stealth di quinta generazione.
Il VMFA-314 “Black Knights”, che ha sede presso la Marine Corps Air Station Miramar di San Diego in California, è stato il primo squadrone del Corpo dei Marines a passare alla variante F-35C del caccia dopo aver ritirato il suo velivolo F/A-18A/C legacy e aver ricevuto il suo primo F-35C il 21 gennaio 2020. I “Black Knights” sono uno dei tre gruppi di volo su F-35 del 3rd MAW, insieme al Marine Fighter Attack Squadron 122 su F-35B, al Marine Fighter Attack Squadron 211 su F-35B. La transizione dei Black Knights verso l’F-35C è iniziata nel giugno 2019.
Lo US Marine Corps ha così in servizio due varianti del caccia stealth della Lockheed Martin. Quindi, mentre la variante F-35B STOVL (Short Take Off Vertical Landing) offrirà la possibilità di operare da aeroporti austeri e navi d’assalto anfibie, la versione F-35C Carrier Variant consentirà all’USMC di integrare i suoi squadroni con i Carrier Air Wings della US Navy a bordo delle grandi portaerei della Marina USA.
L’F-35 rappresenta il futuro dell’aviazione tattica del Corpo dei Marines e fornirà agilità strategica, flessibilità operativa e supremazia tattica alla Marine Air Ground Task Force. La flotta aerea dell’USMC dovrebbe, in futuro, essere composta da 353 F-35B, versione STOVL a decollo corto ed atterraggio verticale e da circa 43-67 F-35C, versione Carrier Variant. Le due versioni sostituiranno le flotte di F-18 Hornet ed AV-8B Harrier II+.
La capacità dell’F-35 di combinare capacità stealth avanzate, avionica integrata e il pacchetto di sensori più potente che il Dipartimento della Difesa abbia mai visto gli consentirà di operare in aree contese e conferirà al Corpo dei Marines un’abilità senza pari di mantenere la superiorità aerea in condizioni dinamiche, imprevedibili e ambienti competitivi.
Photo credits: U.S. Marine Corps photo by 1st Lt. Charles Allen
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto