X

Gli aerei della serie Predator superano i 5.000.000 di ore di volo

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha annunciato che la sua famiglia di aeromobili a pilotaggio remoto (RPA) Predator®, comprendente le linee Predator, Predator B, Grey Eagle e Avenger®, ha raggiunto una pietra miliare storica del settore: cinque milioni di ore di volo.

Il traguardo è stato raggiunto il 4 aprile, con 360.311 missioni completate e oltre il 90% di tutte le missioni effettuate in combattimento e in scenari operativi.

Cinque milioni di ore di volo testimoniano l’affidabilità dei nostri sistemi RPA progettati, costruiti e gestiti da un gruppo dedicato di professionisti qualificati e innovativi per supportare le operazioni militari in tutto il mondo“, ha affermato Linden Blue, CEO di GA-ASI. “La nostra storia di 25 anni ha prodotto una lista di primati nello sviluppo di velivoli a pilotaggio remto e abbiamo sfruttato questo progresso per applicare sempre la tecnologia più recente al nostro velivolo sempre nuovo e migliorato, come il MQ-9B SkyGuardian ™.

L’identificazione del velivolo specifico e del cliente che ha raggiuntol’obiettivo dei 5.000.000 di volo non è stata possibile poiché ogni secondo di ogni giorno, 69 velivoli classe Predator sono in volo in tutto il mondo. Negli ultimi anni le ore di volo hanno continuato a crescere a ritmi senza precedenti, con 500.000 ore di volo realizzate dal 1993 al 2008, un milione di ore nel 2010, due milioni di ore nel 2012, tre milioni di ore nel 2014 e quattro milioni di ore nel 2016.

La richiesta di situation awareness persistente utilizzando i velivoli RPA di GA-ASI è dimostrata ogni giorno attraverso il crescente accumulo di ore di volo. Questa domanda viene costantemente soddisfatta dal nostro team di dipendenti, fornitori e partner che lavorano duramente per soddisfare i requisiti dinamici delle missioni dei nostri clienti“, ha affermato David R. Alexander, presidente di Aircraft Systems, GA-ASI.

Recentemente la flotta di Predator B / MQ-9 Reaper di GA-ASI ha superato il suo storico traguardo, raggiungendo due milioni di ore di volo il 12 novembre 2017, dopo aver effettuato circa 143.279 sortite totali. Le ore di volo dei Reaper B / MQ-9 rappresentano ora circa il 40 percento dei 5 milioni di ore di volo totali di GA-ASI e aumentano ad un tasso medio di 37.000 ore al mese.

GA-ASI ha più di 8000 dipendenti con 1135 dipendenti e subappaltatori dispiegati in tutto il mondo. In media, GA-ASI produce circa otto aerei al mese.

I velivoli Global Atomics GA-ASI hanno una media di oltre 50.000 ore di volo al mese a supporto dell’aviazione americana, dell’Esercito degli Stati Uniti, del Dipartimento della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, della NASA, dell’Aeronautica Militare Italiana, della UK Royal Air Force, dell’Aeronautica Militare Francese, delle Forze Armate degli Emirati Arabi Uniti e di altri clienti . Le missioni comprendono il supporto alle unità terrestri sul campo di battaglia; supporto alle operazioni di protezione doganale e di frontiera degli Stati Uniti e supporto ai soccorritori in seguito a disastri naturali.

Questi sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto continuano a mantenere i più alti tassi di disponibilità operativa negli inventari aeronautici degli Stati Uniti. GA-ASI ha prodotto più di 825 aeromobili fino ad oggi e oltre 300 Ground Control Stations (GCS).

La famiglia della serie Predator include Predator A e Predator XP; Predator B / MQ-9B Reaper, Guardian, Predator B / MQ-9B Reaper Extended Range (ER), MQ-9B SkyGuardian e SeaGuardian; Grey Eagle / ER e Predator C Avenger / ER.

Informazioni su GA-ASI

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI), una società affiliata di General Atomics, è uno dei principali progettisti e produttori di sistemi di aerei a pilotaggio remoto (RPA), radar e sistemi elettro-ottici e relativi software di missione, tra cui il Predator® RPA series e il Lynx® Multi-mode Radar. Con oltre 5 milioni di ore di volo, GA-ASI fornisce aerei a pilotaggio remoto con capacità a lunga durata e capacità di missione con sensori integrati e sistemi di collegamento dati necessari per svolgere missioni che consentano di avere sempre un’attendibile situation awareness e di poter attaccare rapidamente obiettivi sensibili. L’azienda produce anche una varietà di stazioni di controllo a terra e un software di controllo / analisi dei sensori. Inoltre offre servizi di addestramento e supporto per i piloti e specialisti. Per ulteriori informazioni, visitare www.ga-asi.com.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto