X

General Atomics Predator

Missione di oltre 25 ore per un drone MQ-9 di General Atomics con un nuovo sistema di comunicazione satellitare per dimostrare la capacità di volare in ambienti artici e ad alta latitudine

In un volo che ha avuto origine dal suo Flight Test and Training Center vicino a Grand Forks, Nevada, la General Atomics Aeronautical Systems ha condotto il volo di un MQ-9A “Big Wing” di sua proprietà a nord attraverso lo…

General Atomics ha rilasciato una nuova immagine del suo drone da combattimento stealth di nuova generazione

La divisione sistemi aeronautici della General Atomics, la nota industria aeronautica produttrice dei noti UAV Predator e Reaper, ha rilasciato attraverso i suoi canali social un nuovo rendering, del suo sistema di velivoli senza pilota invisibile di nuova generazione. Tramite…

Accordo tra Leonardo e General Atomics per l’utilizzo del sistema di protezione BriteCloud 218 di Leonardo da un drone MQ-9

Leonardo e General Atomics Aeronautical Systems Inc. (GA-ASI) hanno annunciato una collaborazione volta a offrire le capacità di protezione uniche garantite dal decoy BriteCloud di Leonardo agli operatori del sistema a pilotaggio remoto MQ-9. L’iniziativa vuole cogliere la crescente domanda…

Volo inaugurale per il primo velivolo a pilotaggio remoto Protector RG Mk1 del Regno Unito

Il primo aereo a pilotaggio remoto Protector RG Mk1 del Regno Unito ha completato con successo il suo primo volo dopo essere uscito dalla linea di produzione. L'ultimo obiettivo del programma Protector del Regno Unito segue l'annuncio a luglio della produzione dei primi tre…

General Atomics completa e porta in volo il primo velivolo di produzione nella configurazione MQ-9B SkyGuardian

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha completato il primo velivolo di produzione MQ-9B SkyGuardian® Remotely Piloted Aircraft (RPA). Il primo volo di questo aereo ha avuto luogo il 30 marzo 2020 presso il Flight Operations Facility di GA-ASI a…

Gli aerei della famiglia General Atomics Predator superano le 6 milioni di ore di volo

La General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA ‑ ASI) ha annunciato che la sua serie di velivoli a pilotaggio remoto (RPA) Predator®, che comprende le linee Predator, Predator B, Grey Eagle, Avenger® e MQ-9B SkyGuardian®, ha superato sei milioni di…

L’USAF mette in servizio la nuova stazione di controllo a terra del MQ-9 Reaper

La nuova Block 50 Ground Control Station (GCS) della US Air Force - sviluppata dalla General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) - per la prima volta ha controllato un MQ-9 Reaper® l'8 gennaio 2019 dalla GA-ASI Grey Butte Flight Operations…

GA-ASI continua lo sviluppo del MQ-9B Skyguardian / SeaGuardian

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI), il principale progettista e produttore di sistemi di aerei a pilotaggio remoto (RPA), radar e sistemi elettro-ottici di missione, continua lo sviluppo a pieno ritmo del suo ultimo RPA, il MQ-9B. GA-ASI ha progettato…

Gli aerei della serie Predator superano i 5.000.000 di ore di volo

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha annunciato che la sua famiglia di aeromobili a pilotaggio remoto (RPA) Predator®, comprendente le linee Predator, Predator B, Grey Eagle e Avenger®, ha raggiunto una pietra miliare storica del settore: cinque milioni di…

UAV MQ-1C Gray Eagle vola continuativamente per 41,9 ore

Il 6 Agosto il sesto esemplare del velivolo a pilotaggio remoto UAV MQ-1C Gray Eagle Extended Range (MQ-1C ER) ha completato con successo un volo di 41,9 superando l'obiettivo prefissato dal costruttore di 40 ore. L'Unmanned Aircraft System (UAS), progettato…

48 ore di volo non stop per il MQ-9B Skyguardian

La General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA‑ASI) ha annunciato che il nuovo UAV MQ-9B SkyGuardianTM sistema aereo a pilotaggio remoto, una versione “Certifiable” (STANAG 4671) del Predator® B attualmente in produzione, ha stabilito un record aziendale con il volo più…

Il Global Atomics Type-certifiable Predator B prende il volo

Il 28 Novembre 2016 la General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA‑ASI), leader dello sviluppo di sistemi e velivoli a pilotaggio remoto RPA - Remotely Piloted Aircraft ha annunciato che il suo Type-Certifiable Predator® B (TCPB) ha completato con successo il…

La flotta mondiale dei Predator supera i 4 milioni di ore di volo

Lo scorso 20 Settembre 2016 la General Atomics Aeronautical Systems ha annunciato che la flotta mondiale dei velivoli a pilotaggio remoto Predator® inclusi gli MQ-1 Predator, MQ-9 Reaper® e MQ-1C Gray Eagle, ha raggiunto i 4.000.000 di ore di volo.…

I Predator B intercettano missili balistici nel Pacifico

Il 15 Agosto 2016 la General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA ASI), il costruttore leader di sistemi a pilotaggio remoto - Remotely Piloted Aircraft (RPA) - quali i velivoli Predator ha annunciato che, a seguito di un accordo con la Missile Defense Agency (MDA)…

Il nuovo Predator CPB per la Royal Air Force inglese

L'11 Luglio 2016 durante il Farnborough International Air Show la General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA‑ASI), il produttore di punta dei sistemi a pilotaggio remoto Remotely Piloted Aircraft (RPA) ha annunciato che il Ministero della Difesa inglese, UK MOD, ha…

Otto gruppi di volo americani con i Predator diventano “attack squadrons”

La US Air Force ha recentemente approvato il cambio di "qualifica" ad otto gruppi di volo equipaggiati con i velivoli a pilotaggio remoto Predator. Questi gruppi di volo cambieranno da "reconnaissance squadrons" ad "attack squadrons". La nuova designazione sostanzialmente non…

Primo volo del Predator B – Extended Range con le ali lunghe

Il 18 Febbraio 2016 è andato in volo per la prima volta il nuovo Predator® B/MQ-9 Reaper® Extended Range (ER) Long Wing della General Atomics Aeronautical Systems, Inc. Il velivolo APR, a pilotaggio repoto, è stato aggiornato con delle nuove…

Aeronautica Militare: 10 anni di velivoli a pilotaggio remoto

Mercoledì 24 settembre, presso il Centro Alti Studi della Difesa (CASD) di Palazzo Salviati, si è tenuto il convegno "10 years of Remotely Piloted Aircraft Systems Flight", alla presenza del Capo di Stato Maggiore Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa.…

32° Stormo: punta tecnologica dell’Aeronautica Militare

19 Luglio 2012, due AMX si allineano in testata pista e dopo una breve corsa decollano in direzione nord per la loro missione addestrativa mentre un velivolo Predator B rulla parallelamente alla pista, anch’esso pronto al decollo, questa volta per…

I Predator italiani raggiungono le 5000 ore di volo in Afghanistan

Più di 600 missioni dal 2007 ad oggi e più di 5000 ore di volo, questo l'importante traguardo raggiunto e superato dai velivoli UAV (Unmanned Air Vehicle) Predator A e A+ dell’Aeronautica Militare in servizio operativo in Afghanistan. I 2…

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto