X

Le forze aerospaziali russe prendono in consegna un nuovo lotto di aerei di quinta generazione Su-57

@ Russian MoD

L’impianto di aviazione di Komsomolsk-on-Amur intitolato a V.I. Yu.A. Gagarin della United Aircraft Corporation ha consegnato al Ministero della Difesa russo un altro lotto di aerei di quinta generazione Su-57 come parte del programma di fornitura dell’anno in corso.

“Le decisioni sistemiche prese a livello statale per sostenere la modernizzazione dell’impresa hanno permesso di avviare tempestivamente la produzione in serie di aerei di quinta generazione. Con l’espansione delle capacità produttive vengono messe in funzione nuove attrezzature ad alta tecnologia e viene coinvolto personale di produzione aggiuntivo. È in funzione una moderna linea di produzione per l’assemblaggio finale”, ha affermato Denis Manturov , Vice Primo Ministro della Federazione Russa e Ministro dell’Industria e del Commercio.

“Un nuovo lotto di aerei di quinta generazione Su-57 è stato consegnato nell’ambito di un ampio contratto con il Ministero della Difesa russo. Questo velivolo è il futuro dell’aviazione da combattimento russa e incarna tecnologie avanzate. Ha una super manovrabilità, una bassa osservabilità, può distruggere bersagli aerei e terrestri, rilevare il nemico a lunghe distanze ed operare in una guerra incentrata sulla rete e la cyber sicrezza. I materiali compositi sono ampiamente utilizzati nella sua cellula ed è dotato delle più moderne apparecchiature di bordo. Ora è in fase di attuazione un progetto di modernizzazione su larga scala, che aumenterà in modo significativo la produzione di questi veicoli da combattimento”, ha affermato Sergey Chemezov, CEO di Rostec.

“Il nostro stabilimento aeronautico a Komsomolsk-on-Amur ha completato il programma dell’anno in corso per la produzione degli aerei di quinta generazione Su-57 e caccia multiruolo Su-35S per le forze aerospaziali russe. Continueremo ad adempiere ai nostri obblighi. Gli aerei la cui consegna è prevista per il prossimo anno sono già in produzione”, ha affermato Yury Slyusar, direttore generale di PJSC UAC.

Nella Komsomolsk-on-Amur Aviation Plant continuano quindi i lavori per lo sviluppo della produzione in serie dei velivoli di quinta generazione. In particolare la produzione viene modernizzata, le capacità di produzione vengono ampliate e vengono messe in funzione nuove attrezzature ad alta tecnologia e viene assunto personale di produzione aggiuntivo. È stata creata una moderna linea di produzione per l’assemblaggio finale di questi aerei.

Nell’agosto 2018, al Forum tecnico-militare Army-2018, il Ministero della Difesa della Federazione Russa aveva firmato un contratto con la Sukhoi Company PJSC per la fornitura dei primi due caccia Su-57 di serie. Il termine di consegna secondo il contratto era 2018-2020. I piani erano di fornire un aereo nel 2019 e uno nel 2020. Nel giugno 2019, al forum Army-2019, era stato firmato un contratto aggiuntivo per la fornitura di 76 caccia Su-57 (compresi i primi due). La durata del contratto è fino al 2027.

Il primo caccia seriale Su-57 (velivolo Т-50S-1, numero di serie 51001, numero di coda “01”) aveva iniziato a volare all’inizio di dicembre 2019 con l’industria russa che ha consegnato altri due aerei da combattimento Su-57 per le forze aerospaziali russe nel quarto trimestre del 2021.

Nello scorso mese di agosto in un’intervista il Ministro della Difesa russo Sergei Shoigu aveva parlato del Su-57 Felon e aveva detto che in termini di armamento i Su-57 si erano mostrati eccellenti durante l’uso nell’ambito dell’operazione speciale della Federazione Russa in Ucraina. L’utilizzo del caccia Su-57 da parte delle forze aerospaziali della Russia durante l’operazione militare speciale in Ucraina era stato riportato nel mese di maggio dall’agenzia TASS. Il Su-57 era stato testato per la prima volta in uno scenario di combattimento nel 2018 in Siria.

Abbiamo usato e utilizziamo ancora il velivolo Su-57“, aveva detto Shoigu in risposta a una domanda sull’utilizzo del velivolo di nuova generazione russo contro obiettivi in Ucraina, “… questo velivolo si è rivelato brillante. L’aereo ha un grado di protezione molto elevato contro vari tipi di sistemi di difesa aerea e contro i missili. Ci sarebbero molte cose …. la cosa più importante sono armi molto, molto potenti. Abbiamo provato queste armi, le abbiamo testate, funzionano benissimo“.

Le principali caratteristiche tecniche del Sukhoi SU-57 “Felon”

Il Sukhoi Su-57 codice NATO “Felon” è un caccia multiruolo di quinta generazione progettato per combattere contro tutti i tipi di bersagli aerei a lunghe e/o brevi distanze e colpire obiettivi terrestre e navali nemici, superando le capacità di difesa aerea. Il SU-57 è andato in volo per la prima volta il 29 gennaio 2010. Rispetto ai suoi predecessori, il SU-57 combina svariate funzioni che lo rendono un caccia multiruolo, mentre l’uso di materiali compositi e tecnologie innovative, nonché la configurazione aerodinamica del caccia assicurano la bassa tracciabilità radar e infrarossi.

Il Su-57 Felon è la prima vera incursione del paese nello sviluppo di caccia di quinta generazione. Sebbene si sappia sempre relativamente poco dell’aereo rispetto ad altri velivoli della stessa generazione, è comunque uno degli strumenti aerei più moderni della Russia. Dall’inizio del suo sviluppo, ciò che sappiamo sul caccia russo Su-57 si basa su congetture e dati della Russia.

Da quello che è dato sapere, il velivolo russo sarebbe dotato di un rivoluzionario sistema avionico in grado di calcolare autonomamente la situazione del campo di battaglia per assistere il pilota. Il jet da combattimento stealth russo è inoltre equipaggiato con un radar AESA, che consente di rilevare bersagli aerei, terrestri e navali a distanze molto al di là della maggior parte dei sistemi moderni e di un sistema di puntamento IRST a infrarossi 101KS-V. Conserva alcune caratteristiche dei suoi predecessori, come i robusti carrelli di atterraggio, per poter operare da piste semi-preparate.

Un’altra caratteristica del Su-57 sarebbe quella di poter già controllare attraverso la sua avionica anche i droni di tipo “loyal wingman”. Lo abbiamo visto volare in formazione con il nuovo drone da combattimento stealth S-70 Okhotnik che, nella versione definitiva con gli ugelli del motore piatti e a bassa osservabilità, è stato presentato a dicembre 2021. L’inizio delle consegne dell’Okhotnik, sempre secondo il Ministro della Difesa russo, è previsto per il 2023.

l motore dei velivoli di serie dovrebbe essere un NPO Saturn Product/Item 30 con una velocità massima superiore a Mach 2 e una capacità di supercruise intorno a Mach 1.3, con la caratteristica della spinta vettoriale Multi-Axis Thrust Vectoring (MATV) che gli permetterebbe di controllare sia l’imbardata che il beccheggio direzionando gli ugelli dei motori e quindi la spinta in tutte e quattro le direzioni.

@ Archivio Aviation Report / Andrea Avian

Per quanto riguarda le armi, queste dovrebbero includere una varietà molto ampia di missili anti-radar, aria-aria e aria-terra e i missili ipersonici Kinzhal. Come l’F-22 Raptor e l’F-35 Lighting II, il SU-57 dispone di alloggiamenti interni per l’armamento che contribuiscono a ridurre la cross-section e quindi la firma radar. Gli alloggiamenti sono due principali, lungo la linea centrale della pancia del velivolo, e due alloggiamenti secondari vicino a ogni radice alare.

Il Su-57 è il tentativo della Russia di costruire un caccia di quinta generazione che tenga il passo con quelli costruiti da Stati Uniti e Cina. Ma la Russia ha lottato per sviluppare e produrre l’aereo e non è chiaro se farà del Su-57 un pilastro delle sue forze aerospaziali. L’aereo è in fase di sviluppo dal 2002, ma numerosi ritardi e l’innalzamento dei costi hanno rallentato notevolmente il processo. Anche le sanzioni imposte alla Russia dopo l’annessione della Crimea nel 2014 sembrano aver rallentato lo sviluppo di tecnologie critiche da incorporare nel Su-57 e oggi non è ancora chiaro se le ulteriori sanzioni imposte a seguito dell’invasione dell’Ucraina rallenteranno ancora di più la produzione e l’immissione in servizio del velivolo.

Ad oggi, sono stati prodotti in serie solo una manciata di Su-57, oltre ai circa 10 prototipi. Nonostante questi numeri bassi, Mosca è sicura che le forze aerospaziali riceveranno 22 Su-57 entro il 2024 e 76 entro il 2028, con il primo caccia entrato in servizio nel 2020. Una valutazione estremamente ottimistica rispetto alla situazione attuale?

Rostec State Corporation è la più grande azienda industriale in Russia. Il 2022 segna il 15° anniversario della sua fondazione. Unisce circa 800 organizzazioni scientifiche e industriali in 60 regioni del paese. Le principali aree di attività sono la produzione di aeromobili, l’elettronica radio, le tecnologie mediche, i materiali innovativi e molto altro. I prodotti dell’azienda sono forniti in oltre 100 paesi in tutto il mondo e quasi un terzo delle entrate dell’azienda proviene dall’esportazione di prodotti high-tech.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto