Su-57 Felon
@ NskPlanes

Avvistati due nuovi velivoli da combattimento di quinta generazione russi Su-57 Felon forse in consegna alle forze aeree di Mosca

Il 27 maggio 2022, il quinto e il sesto Sukhoi Su-57 sono stati fotografati da osservatori russi durante una sosta di rifornimento presso l’aeroporto di Novosibirsk-Tolmachevo. Secondo le informazioni note, lo stabilimento Komsomolsk-on-Amur Aviation Plant – KnAAZ (una filiale di Sukhoi) prevede di consegnare quattro Su-57 nel 2022.

Il Sukhoi Su-57 codice NATO “Felon” è un caccia multiruolo di quinta generazione progettato per combattere contro tutti i tipi di bersagli aerei a lunghe e/o brevi distanze e colpire obiettivi terrestre e navali nemici, superando le capacità di difesa aerea. Il SU-57 è andato in volo per la prima volta il 29 gennaio 2010. Rispetto ai suoi predecessori, il SU-57 combina svariate funzioni che lo rendono un caccia multiruolo, mentre l’uso di materiali compositi e tecnologie innovative, nonché la configurazione aerodinamica del caccia assicurano la bassa tracciabilità radar e infrarossi.

Il Su-57 Felon è la prima vera incursione del paese nello sviluppo di caccia di quinta generazione. Sebbene si sappia sempre relativamente poco dell’aereo rispetto ad altri velivoli della stessa generazione, è comunque uno degli strumenti aerei più moderni della Russia. Dall’inizio del suo sviluppo, ciò che sappiamo sul caccia russo Su-57 si basa su congetture e le cifre ufficiali della Russia potrebbero esagerare le capacità dell’aereo per attirare futuri clienti e gonfiare la percezione della forza aerea russa.

Il Su-57 è il tentativo della Russia di costruire un caccia di quinta generazione che tenga il passo con quelli costruiti da Stati Uniti e Cina. Ma la Russia ha lottato per sviluppare e produrre l’aereo. Non è chiaro se la Russia supererà mai gli ostacoli che deve affrontare per fare del Su-57 un pilastro delle sue forze aerospaziali.

Sebbene la definizione di caccia di quinta generazione possa variare, alcune delle caratteristiche ormai concordate includono la capacità stealth, l’avionica avanzata, motori ad alte prestazioni con capacità di supercruise e sofisticate capacità di calcolo e netcentriche. I funzionari dell’industria e delle forze armate russe affermano che il Su-57 avrebbe la maggior parte o tutte le caratteristiche sopra elencate, ma probabilmente non è del tutto vero o comunque mancano chiare evidenze sul tema.

L’aereo è in fase di sviluppo dal 2002, ma numerosi ritardi e l’innalzamento dei costi hanno rallentato notevolmente il processo. Sebbene lo sviluppo del Felon fosse inizialmente un progetto congiunto tra Russia e India, l’India si è ritirata dal programma nel 2018, citando controversie sulla condivisione dei costi e della tecnologia, nonché sul design dell’aereo stesso. Anche le sanzioni imposte alla Russia dopo l’annessione della Crimea nel 2014 sembrano aver rallentato lo sviluppo di tecnologie critiche da incorporare nel Su-57 e oggi non è ancora chiaro se le ulteriori sanzioni imposte a seguito dell’invasione dell’Ucraina rallenteranno ancora di più la produzione e l’immissione in servizio del velivolo.

Ad oggi, sono stati prodotti in serie solo una manciata di Su-57, oltre ai circa 10 prototipi. Nonostante questi numeri bassi, i leader russi hanno affermato che le forze aerospaziali russe riceveranno 22 Su-57 entro il 2024 e 76 entro il 2028, una valutazione estremamente ottimistica rispetto alla situazione attuale. L’agenzia di esportazione della difesa russa ha anche cercato di vendere il Su-57 a potenziali clienti come Cina, Turchia e Algeria, ma nessun accordo è andato a buon fine.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Planes from Siberia with love (@nskplanes)

Oltre alle apparizioni di quattro esemplari alle parate del Giorno della Vittoria in Russia, anche alle prove di quest’anno, due Su-57 sarebbero stati schierati in Siria come parte della campagna aerea russa in quel paese, anche se probabilmente non hanno partecipato ai combattimenti e non stanno attualmente partecipando alle operazioni militari in Ucraina.

Il velivol russo è dotato di un rivoluzionario sistema avionico in grado di calcolare autonomamente la situazione del campo di battaglia per assistere il pilota. Il jet da combattimento stealth è inoltre equipaggiato con un radar AESA, che consente di rilevare bersagli aerei, terrestri e navali a distanze molto al di là della maggior parte dei sistemi moderni e di un sistema di puntamento IRST a infrarossi 101KS-V. Conserva alcune caratteristiche dei suoi predecessori, come i robusti carrelli di atterraggio, per poter operare da piste semi-preparate.

I primi prototipi del SU-57 volavano con il motore NPO Saturn Product 117, derivato dal AL-41F-1S utilizzato dal Su-35. La nuova versione del motore, NPO Saturn Product/Item 30, dovrebbe fornire maggiore spinta e risparmio di carburante con peso ridotto e minori requisiti di manutenzione, offrendo al caccia una velocità massima superiore a Mach 2 e una capacità di supercruise intorno a Mach 1.3, con la caratteristica della spinta vettoriale Multi-Axis Thrust Vectoring (MATV) che gli permetterebbe di controllare sia l’imbardata che il beccheggio direzionando gli ugelli dei motori e quindi la spinta in tutte e quattro le direzioni. Il primo volo è stato a dicembre del 2017 ma la sua entrata in servizio, come riferito alla TASS da Sergei Chemezov di Rostec, sarebbe prevista per il 2022, così come molto probabilmente i primi velivoli utilizzatori del motore Product 117 saranno retrofittati in un secondo momento.

Il motore al secondo stadio di sviluppo con nome in codice Item 30 sarà prodotto in serie presso la UEC-Ufa Engine Production Association (parte della United Engine Corporation all’interno di Rostec). Il costruttore ha precedentemente prodotto il primo prototipo di questo motore di secondo stadio che, come detto, è entrato nei test di volo nel dicembre 2017. Era stato precedentemente riferito che le consegne in serie dei caccia Su-57 di quinta generazione equipaggiati con i nuovi motori sarebbero iniziate nel 2025, poi nel 2023, ora dovrebbe essere il 2022. Il motore di secondo stadio consentirà al caccia Su-57 di sviluppare velocità supersonica senza utilizzare il postbruciatore.

L’armamento dell’aereo includerà una varietà molto ampia di missili anti-radar, aria-aria e aria-terra e i missili ipersonici. Come l’F-22 Raptor e l’F-35 Lighting II, il SU-57 dispone di alloggiamenti interni per l’armamento che contribuiscono a ridurre la cross-section e quindi la firma radar. Gli alloggiamenti sono due principali lungo la linea centrale della pancia del velivolo e due alloggiamenti secondari vicino a ogni radice alare.

Immagini: NskPlanes

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.