E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Industria Aeronautica

Tecnam ha annunciato l’introduzione del nuovo velivolo P2012 STOL

Tecnam ha annunciato l’introduzione del nuovo aereo P2012 STOL dedicato alle operazioni di Short Take Off and Landing (STOL), specificamente progettato per operare negli aeroporti commerciali più esigenti del mondo.

Rispondendo alle esigenze di una nicchia di mercato rimasta non sviluppata e non supportata per decenni, Tecnam sta ancora una volta fornendo una soluzione a quegli operatori che cercano per la propria attività un aeromobile moderno, spazioso, confortevole, sicuro ma elegante, con eccezionali capacità STOL.

Il P2012 STOL è l’unico velivolo bimotore a pistoni con capacità di atterraggio a decollo corto conforme agli ultimi emendamenti alla certificazione. Offre un peso lordo massimo di 3680 kg / 8113 lb, garantendo al contempo un design moderno, cabina ampia e confortevole e 11 posti.

L’interno è arricchito da un corridoio centrale, un finestrino dedicato per ciascuno dei 9 passeggeri singoli, niente panca/sedili doppi e i migliori comfort per i passeggeri come porte USB, aria condizionata in cabina, prese d’aria fresca e calda individuali, lampada da lettura, tasche del sedile e porta bicchieri. Il design degli interni e la vista superba fornita dalla configurazione ad ala alta offrono un’esperienza “best-in-class” per i voli verso destinazioni STOL tipiche “esotiche”.

Le performance e il miglioramento della sicurezza del volo passano attraverso una moderna cabina di pilotaggio con la tecnologia più recente, incluso il sistema avionico all’avanguardia G1000 NXi  e il pilota automatico GFC700 e tutta una serie di moderni ausili forniti per ridurre il carico di lavoro e l’affaticamento dei piloti aumentando così l’efficacia della missione e la sicurezza.

Dal punto di vista del comfort, il P2012 STOL offre una cabina più ampia del 34%, un’inclinazione del sedile più ampia del 24%, il 188% in più di peso del bagaglio consentito e il 303% in più di volume del bagaglio rispetto al più noto aereo STOL britannico, e fa tutto secondo i più recenti standard di certificazione.

Con un peso massimo al decollo di 3680 kg / 8113 lb, la corsa di decollo richiede solo 275 m / 900 piedi e per superare l’ostacolo la distanza di decollo viene raggiunta in soli 425 m / 1395 piedi. Ancora meglio con il peso massimo all’atterraggio di 3630 kg dove la distanza di atterraggio dall’ostacolo richiede solo 360 m / 1180 piedi e l’impressionante corsa a terra richiede solo 155 m / 510 piedi.

Ci sono migliaia di aeroporti STOL regionali e locali in tutto il mondo che necessitano di velivoli con prestazioni superiori, sicurezza all’avanguardia e un design del 21° secolo, in grado di decollare da strisce preparate e non preparate di meno di 300 m / 1000 piedi.

Tecnam P2012 STOL

Il P2012 STOL, sviluppato dal rinomato e innovativo team di Ricerca e Sviluppo Tecnam, è disponibile nelle configurazioni passeggeri e multi-missione (combi, cargo, aeroambulanza). Completamente intercambiabile, il Tecnam a 11 posti, bimotore, con il carrello fisso e non pressurizzato può essere convertito rapidamente e facilmente da aereo a 9 passeggeri in un aereo multi-missione … e viceversa.

Le caratteristiche principali del velivolo sono:

  • Due piloti più nove passeggeri in cabina a un posto.
  • Singolo Pilota certificato in VFR e IFR.
  • Certificato PBN per avvicinamenti GPS.
  • Non è richiesto alcun rilascio/rinnovo della classificazione per tipo.
  • Facile manutenzione.

Dopo il completamento con successo della campagna preliminare di test di volo all’inizio del 2022, il velivolo è entrato nella sua configurazione finale per passare alla fase di certificazione nel 2023.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Condividi
Emanuele "Mané" Ferretti

Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto