X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


HEMS 2022: abbiamo visto più da vicino l’elicottero Airbus H145 pentapala di Elifriulia

@ Aviation Report / Stefano Monteleone

Il 23 e 24 Settembre 2022 si è svolta la IX edizione del congresso sull’elisoccorso HEMS 2022. Anche quest’anno l’evento, sempre molto atteso, si è svolto presso l’aeroporto del Cinquale a Montignoso sulla costa toscana della Versilia.

Tanti i temi discussi in questa edizione che sono stati affrontati da professionisti civili e militari dell’elisoccorso e della gestione delle maxiemergenze. Piloti, tecnici, sanitari ed operatori della Protezione Civile, delle Forze Armate e dei corpi Armati dello Stato hanno condiviso esperienze, normative, procedure e tecnologie legate al soccorso sanitario a mezzo elicottero. Tra i partecipanti Elifriulia, Alidaunia, Marina Militare, Aeronautica Militare, Guardia Costiera, Leonardo ed Airbus Helicopters in Italia.

Sempre di rilievo la partecipazione dei due maggiori produttori di elicotteri europei, Airbus Helicopters in Italia e Leonardo che hanno portato rispettivamente un H145 nei colori dell’elisoccorso EliFriulia della regione Friuli Venezia Giulia e un AW169 di Alidaunia i quali facevano compagnia all’AW139 Pegaso 3 dell’elisoccorso della regione Toscana / Massa Carrara che durante la due giorni ha effettuato molti interventi di soccorso. Oltre loro erano presenti un SH-101 della Marina Militare, un HH-139B dell’Aeronautica Militare e un AW139 del 1° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Sarzana (SP).

Come detto Airbus era presente con un H145 pentapala di proprietà di Elifriulia, un elicottero che avevamo già testato in volo a Trento nel mese di novembre 2021 ma che qui a Massa Cinquale era presente in configurazione eliambulanza meglio nota come HEMS – Helicopter Emergency Medical Service (Servizio medico di emergenza con elicottero). Abbiamo avuto modo di parlare di questo elicottero con Massimo, un pilota di EliFriulia, e con l’Ing. Alexandre Ceccacci, il General Manager di Airbus Helicopters in Italia.

L’H145 pentapala è una evoluzione del quadripala e si caratterizza per un nuovo e innovativo rotore pentapala che aumenta il carico utile di 150 kg e offre nuovi livelli di comfort, semplicità e connettività. La macchina ha un MTOW (Maximim Takeoff Weight) di 3.800 Kg, un carico utile di 1.905 Kg e presenta una maximim altitude for TO and landing di 6.096 metri. Equipaggiato con il controllo digitale completo del motore (FADEC) e della suite avionica digitale Helionix, questo elicottero include inoltre un pilota automatico a 4 assi ad alte prestazioni, che consente di aumentare la sicurezza e ridurre il carico di lavoro del pilota. Silenzioso grazie alla sua impronta acustica particolarmente bassa e sostenibile grazie ad una riduzione del 30% di emissioni di CO2 rispetto ai principali concorrenti e alla possibilità di utilizzare Sustainable Aviation Fuel (SAF).

Il sistema di rotore semplificato e i componenti della cellula, insieme a una scatola ingranaggi principale migliorata, consentono bassi costi di manutenzione e tempi di servizio elevati. I motori contribuiscono inoltre in modo significativo alla riduzione dei costi di manutenzione (una riduzione pari al 30%) attraverso un elevato TBO (tempo tra revisione) e un concetto di manutenzione evoluto con monitoraggio dell’utilizzo, che aumenta la disponibilità del motore.

È la macchina da elisoccorso per eccellenza, grazie ad una disposizione della barella molto funzionale che permette di eseguire manovre anche complesse sul paziente, una cabina molto ampia e modulare, due portelloni scorrevoli ampi che garantiscono ai tecnici una grande visibilità durante le operazioni di soccorso e, non ultimo, un ampio portellone posteriore che permette di scaricare il paziente in maniera veloce e sicura.

L’allestimento HEMS è caratterizzato da una base longitudinale rispetto all’asse elicottero su cui viene fissata la barella con un dispositivo di sgancio rapido. Sul lato della cabina, proprio sopra la barella, troviamo un pannello in composito dove sono installate tutte le attrezzature per prestare soccorso al paziente. Questa scelta costruttiva è molto apprezzata dai sanitari tanto che in Italia questa versione di elicotteri è stata venduta in 8 unità.

Con l’H145 pentapala Airbus, ha ulteriormente migliorato una macchina nata per l’elisoccorso, una macchina che ha saputo migliorarsi seguendo le indicazioni di un mercato cosi importate ma, al tempo stesso difficile.

Ma per parlare di vendite abbiamo deciso di farlo con Alexandre Ceccacci, General Manager di Airbus Helicopters in Italia che proprio qui abbiamo intervistato per la prima volta tre anni fa, pochi giorni dopo il suo insediamento. Per quanto riguarda il mercato italiano, Alexandre Ceccacci, direttore generale di Airbus Helicopters in Italia, ci ha detto che questo elicottero è stato consegnato in ben 8 unità e si prevedono nuovi ordini nei prossimi mesi, a conferma della bontà di questo elicottero nato per soddisfare le stringenti richieste del mercato HEMS.

Più in generale, il mercato italiano si rivela un mercato in forte crescita con ben 28 elicotteri venduti, tra monomotori, bimotori e VIP. Proprio il settore vip ha segnato un importante traguardo con ben due H160 Vip venduti, un traguardo del tutto inaspettato che la dice lunga sulla bontà di questo innovativo elicottero. Ma la crescita di Airbus Helicopters in Italia non si ferma alle vendite: anche la manutenzione elicotteri sta crescendo notevolmente, tanto che nei prossimi mesi nella base di Trento, dove opera Airbus, verranno realizzate due nuove baie per la manutenzione elicotteri a fronte delle sette oggi presenti.

Airbus, come ci conferma Alexandre Ceccacci, è una azienda giovane e in forte crescita, una azienda sempre aperta a nuovi profili e a nuovi tecnici che vogliano mettersi in discussione, basta andare sul sito https://www.helicoptersitalia.it/ e inviare il proprio CV.

Ringraziamo il personale di EliFriulia e l’Ing. Ceccacci di Airbus Helicopters in Italia per le interviste che ci hanno concesso.

Interviste e testo: Emanuele Ferretti
Immagini e video: Emanuele Ferretti, Stefano Monteleone

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Emanuele "Mané" Ferretti: Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto