X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


Pochi giorni ci separano dalla presentazione del nuovo bombardiere strategico stealth americano B-21 Raider

@ Northrop Grumman

Ormai ci siamo e anche tutti giornali ne parlano, perfino i quotidiani generalisti italiani stanno dando quasi più spazio al B-21 che alla cronaca del nostro paese. Noi avevamo già anticipato lo scorso mese di ottobre la notizia della presentazione al pubblico del nuovo bombardiere strategico stealth americano B-21 Raider della Northrop Grumman che verrà svelato il prossimo venerdì 2 dicembre 2022 presso i suoi stabilimenti di produzione a Palmdale, in California. Così a poche ore dall’evento ripercorriamo le tappe del più importante programma aeronautico degli Stati Uniti degli ultimi anni.

Cosa sappiamo del sempre segreto B-21 Raider il bombardiere stealth “più ambizioso” dell’US Air Force? Il B-21 è un bombardiere stealth a lungo raggio, altamente resistente che sostituirà gradualmente i bombardieri B-1 e B-2, diventando la spina dorsale della flotta di bombardieri dell’aeronautica militare americana. Il velivolo dovrebbe raggiungere la capacità operativa iniziale a metà degli anni ’20. Ora è il rappresentante più avanzato di una famiglia in evoluzione di sistemi per capacità di attacco a lungo raggio. La US Air Force e il costruttore hanno confermato alcuni dettagli in merito alle prestazioni tecniche e alle caratteristiche, dettagli dai quali è possibile ricavare alcune ipotesi oltre ai rendering forniti dal produttore.

Il Dipartimento dell’aeronautica militare americana sta investendo nella capacità di attacco a lungo raggio dell’aereo come parte dei suoi sette imperativi operativi mentre sviluppa i sistemi di comunicazioni avanzate, i sensori e un ampio mix di armi e sistemi di supporto necessari per scoraggiare gli avversari e prevalere in combattere. l’US Air Force deve investire in capacità di attacco a lungo raggio in un ambiente altamente conteso, integrando il bombardiere B-21 con comunicazioni avanzate, sensori e un’ampia combinazione di armi e sistemi di supporto.

Dopo la presentazione, il programma B-21 continuerà la sua rigorosa campagna di test con un team combinato di professionisti dell’US Air Force Test Center, US Air Force Operational Test and Evaluation Center e Northrop Grumman. Il loro lavoro verificherà le prestazioni e identificherà le aree di miglioramento per il sistema d’arma. Questo primo B-21 volerà dallo stabilimento 42 di Palmdale alla base dell’aeronautica militare di Edwards in California il prossimo anno, dove si svolgeranno i test di volo previsti dal programma.

Il primo B-21 Raider, numerato 001 e indicato come T1, è stato completamente costruito ed è entrato ora in una fase di test statici volti a confermare le condizioni del prototipo ma anche a confermare la bontà del programma di test al computer che ha permesso lo sviluppo del Raider. Per il personale della Northrop Grumman si tratta di accendere i vari sistemi elettronici e di testarli, verificare l’integrità strutturale del velivolo, il tutto per verificare il buon funzionamento dell’aeromobile prima dell’inizio delle prove di rullaggio e, infine, delle prove di volo previste per il 2023.

Inoltre tra il mese di marzo e quello di aprile del 2022, l’USAF aveva annunciato che sei B-21 Raider erano in varie fasi di costruzione e che erano in corso test informatici per pre-approvare il corretto funzionamento di questi sei aerei. Questi primi velivoli fanno parte del lotto Engineering and Manufacturing Development (EMD), finanziato nell’ambito del contratto Long-Range Strike-Bomber (LRS-B). Il secondo B-21 completo è denominato G1 e sarà un velivolo per le prove a terra.

Northrop Grumman ha investito in un solido programma di produzione, fondamentale per la strategia di difesa nazionale, per consegnare il B-21 a una velocità che avrà un effetto reale per l’aeronautica militare americana nel combattere le minacce future. L’applicazione innovativa dell’ingegneria digitale e di strumenti digitali commerciali pronti all’uso continuano a fornire un livello avanzato di precisione ed efficienza nel processo di costruzione, con una riduzione del rischio di produzione che progredisce ogni giorno mentre i velivoli B-21 si spostano lungo la linea di produzione.

La presentazione del B-21 Raider sarà un momento storico per la nostra aeronautica e la nazione“, ha affermato il capo di stato maggiore dell’aeronautica militare statunitense, il generale CQ Brown, Jr.  “Abbiamo introdotto per l’ultima volta un nuovo bombardiere oltre 30 anni fa. Mentre guardiamo alle minacce poste dalla nostra sfida dobbiamo continuare a modernizzarci rapidamente. Il B-21 Raider fornirà formidabili capacità di combattimento in una serie di operazioni in ambienti altamente contesi del futuro“.

Il B-21, il primo nuovo bombardiere dell’US Air Force in più di tre decenni, sarà abbastanza avanzato da qualificarsi come velivolo di sesta generazione“, ha dichiarato Tom Jones, presidente dell’unità Aeronautics Systems di Northrop Grumman, in un’intervista del 22 novembre scorso rilasciata a Defense News.

La tecnologia utilizzata nei test del B-21 e la decisione dell’US Air Force di condurre i suoi test di volo con un velivolo rappresentativo della produzione invece di un modello sperimentale potrebbe fornire un percorso per le acquisizioni dei velivoli più rapide e meno rischiose in futuro“, ha aggiunto Jones.

Jones ha spiegato che i progressi del B-21 nelle capacità stealth, nell’uso di un’architettura di sistemi aperti e nell’inclusione delle tecnologie JADC2 – Joint All-Domain Command and Control per condividere i dati tra piattaforme attraverso tutti i domini di guerra lo renderanno “il primo dei sistemi di sesta generazione”.

Futuro bombardiere strategico stealth B-21 Raider (@ US Air Force)

I dettagli sul programma B-21 Raider sono ancora oggi in generale notoriamente scarsi, ma la prossima fase sarà cruciale perché sarà il primo volo del B-21. L’aereo decollerà dal “Plant 42” (California) per atterrare alla vicina base di Edwards, sempre in California. L’aereo effettuerà quindi l’intera batteria di prove di volo ad Edwards in condizioni reali.

Il 420th Flight Test Squadron con sede presso l’Edwards AFB in California ha il compito di pianificare i test, l’analisi e il reporting su tutti i test di volo e di terra per l’aereo, che è stato costruito dalla Northrop Grumman a Palmdale, in California. Il B-21 sostituirà il Boeing B-1B Lancer e il Northrop B-2 Spirit. L’US Air Force prevede di avere una flotta di bombardieri composta interamente da almeno 145 B-21 Raider e Boeing B-52H ampiamente modernizzati.

Progettato per eseguire missioni convenzionali e nucleari a lungo raggio e per operare nell’ambiente di minaccia di fascia alta di domani, il B-21 sarà un componente visibile e flessibile della triade nucleare degli Stati Uniti. L’US Air Force prevede di sostituire gradualmente i bombardieri B-1 Lancer e B-2 Spirit per formare una flotta di due soli bombardieri strategici: i B-21 e i B-52 modificati, con questi ultimi che riceverebbero motori più efficienti e aggiornamenti ai sistemi.

Il programma B-21 è sulla buona strada per consegnare i primi esemplari alla prima base operativa, Ellsworth AFB, South Dakota, a metà del decennio 2020-2030. L’USAF vorrebbe acquistare un minimo di 100 esemplari del B-21 il cui costo medio di approvvigionamento unitario è stimato in 639 milioni di dollari, al 2019.

Il B-21 Raider sarà un bombardiere strategico stealth a doppia capacità in grado di utilizzare sia munizioni convenzionali che nucleari e costituirà la spina dorsale della futura forza di bombardieri dell’US Air Force composta da B-21 e B-52. Progettato per operare nell’ambiente di minaccia di fascia alta di domani, il B-21 svolgerà un ruolo fondamentale nel garantire la durata della potenza aerea americana con la capacità di colpire qualsiasi bersaglio ovunque e sarà quindi un importante deterrente strategico.

Questa premessa fondamentale, che è un ritornello costante e pluriennale tra gli sviluppatori di armamenti dell’US Air Force e del Pentagono, suggerisce che le nuove tecnologie consentiranno al B-21 di eludere e distruggere le difese aeree più avanzate del mondo. Il concetto è non solo quello di preservare i sistemi stealth all’avanguardia, ma di evolverli a un nuovo livello.

Cinque anni dopo che Northrop Grumman ha ricevuto il contratto per progettare e costruire i bombardieri stealth, i dettagli sul B-21 rimangono limitati perché classificati. Si dice che il B-21 sia sviluppato con una nuova generazione di tecnologia stealth, necessaria a causa del ritmo del progresso tecnologico dei sistemi di difesa aerea. I progressi tecnologici stanno rapidamente migliorando le capacità di colpire di alcuni sistemi quali gli S-400 e S-500 di costruzione russa.

Il nuovo bombardiere strategico statunitense sarà un componente di una più ampia famiglia di sistemi per l’attacco a lungo raggio convenzionale, intelligence, sorveglianza e ricognizione, attacco elettronico, comunicazione e altre capacità. Sarà dotato di capacità nucleare e progettato per condurre operazioni con o senza equipaggio. Inoltre, sarà in grado di impiegare un ampio mix di munizioni a distanza e ad attacco diretto.

Il B-21 è stato progettato con un’architettura di sistema aperta per facilitare le future integrazioni ed aggiornamenti e consentire la concorrenza tra i fornitori per i futuri sforzi di modernizzazione che consentiranno al bombardiere di evolversi man mano che l’ambiente e le minacce cambieranno.

L’Aeronautica ha assegnato il contratto per lo sviluppo della produzione e dell’ingegneria del B-21 a Northrop Grumman il 27 ottobre 2015. I partner di Northrop Grumman sul programma B-21 includono Pratt & Whitney, Janicki Industries, Collins Aerospace, GKN Aerospace, BAE Systems e Spirit Aerosystems.

Categorie: News Militari
Stefano Monteleone: Direttore editoriale e Capo redattore di Aviation Report. Ho volato a bordo di aeromobili militari quali: AB-212, EH-101, SH-90 (Marina Militare); AW-139 (Guardia Costiera); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Aeronautica Militare); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Esercito AVES); ATR-42, HH-412, AW-139 (Guardia di Finanza); ACH130 Aston Martin (Airbus). // Editorial Director and Chief Editor of Aviation Report. I have flown aboard military aircraft such as: AB-212, EH-101, SH-90 (Italian Navy); AW-139 (Coast Guard); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Italian Air Force); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Italian Army Aviation); ATR-42, HH-412, AW-139 (Italian Custom Police).

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto