Il prototipo del nuovo jet da addestramento turco HURJET ha effettuato con successo il suo primo volo. Sviluppato dalle industrie aerospaziali turche (TUSAŞ), il velivolo è decollato dall’Apostate Airfield Command, adiacente alla TAI, per il suo primo volo ed è atterrato con successo dopo essere rimasto in volo per circa mezz’ora.
I lavori nell’ambito del progetto per il nuovo jet da addestramento turco HURJET sono iniziati nell’agosto 2017. Il primo componente, la cui produzione è stata completata, era stato trasferito alla linea di assemblaggio finale con una cerimonia tenutasi il 10 giugno 2022. Dopo il completamento delle attività di assemblaggio, sono stati avviati i test a terra (carrello di atterraggio, cablaggio, meccanismo del tettuccio, test elettrici, ecc….).
Il 30 gennaio 2023 l’HÜRJET aveva completato con successo i primi test di avviamento del motore, del sistema avionico, del sistema elettrico e del carburante e aveva completato con successo l’avviamento del motore, uno dei momenti più importanti del progetto. A seguire il 18 marzo 2023 l’aereo aveva effettuato i test di rullaggio ed ha staccato le ruote da terra ieri 25 aprile 2023.
Il jet da addestramento turco HURJET è decollato alle 07:35 e ha completato il suo primo volo in sicurezza, rimanendo in volo per 26 minuti a circa 14.000 piedi di altitudine, raggiungendo la velocità di 250 nodi con il completo funzionamento di tutti i suoi sistemi di bordo. L’HÜRJET è stato accompagnato da un caccia F-16 Fighting Falcon durante questo primo volo.
L’HÜRJET dovrebbe entrare nell’inventario dell’aeronautica militare turca entro il 2025 con il primo ordine dato dalla Presidenza dell’Industria della Difesa, nelle scorse settimane, come 4+12 unità.
Ricordiamo che l’evento è stato accolto con notevole clamore in Turchia, perché l’Hürjet è il primo velivolo a reazione con prestazioni supersoniche con equipaggio sviluppato e fabbricato da zero nel paese. La Turchia sta rapidamente sviluppando nuove tecnologie aerospaziali nazionali come i droni Kizilelma, TB3, Anka-3 o il caccia di quinta generazione TF-X.
Il jet da addestramento turco HURJET
La TAI aveva avviato il programma HÜRJET utilizzando la sua conoscenza ed esperienza nella produzione e progettazione di velivoli/sistemi di addestramento. Con HÜRJET, Ankara punta a progettare e produrre un jet per l’addestramento di nuova generazione, che sostituirà il velivolo T-38, presente in 68 esemplari, e il velivolo NF-5, presente in 19 esemplari, (aggiornati localmente agli standard T-38M Ari e NF-5A-2000), quest’ultimo utilizzato nelle dimostrazioni acrobatiche.
Grazie alla sua moderna suite avionica l’Hürjet sarà sicuramente utilizzato per l’addestramento dei piloti destinati al futuro jet da combattimento di quinta generazione della Turchia, il TF-X. L’HÜRJET avrà una capacità di carico di 2721 kg, un’autonomia di 2222 km e, spinto da un motore General Electric F404, una velocità massima di 1.4 Mach.
Per questo velivolo sono state pensate diverse configurazioni tra le quali l’addestramento avanzato e la preparazione al combattimento, attacco leggero e supporto aereo ravvicinato, pattugliamento aereo armato e disarmato, velivolo dimostrativo acrobatico, velivolo compatibile con portaerei, forse la nuova portadroni/assalto TCG Anadolu. Nell’ambito del progetto la TAI prevede di produrre due prototipi per i collaudi in volo ed un prototipo statico da utilizzare nelle attività di test a terra.