X

[Video] I Marines americani si addestrano ad operare da piste austere con gli F-35B

F-35B (@ U.S. Marine Corps photo by Lance Cpl. Lance Cpl. Juan Anaya)

Il VMFA-122 Marine Fighter Attack Squadron 122 del 3rd Marine Aircraft Wing ha condotto i suoi primi voli in assoluto con gli F-35B per l’addestramento al supporto delle operazioni da basi aeree avanzate (EABO – Expeditionary Advanced Base Operations) sulla Marine Corps Air Station Yuma in California. Questo addestramento offre ai piloti del VMFA-122 l’opportunità di dimostrare la capacità di proiettare la potenza di combattimento dei velivoli di quinta generazione in ambienti operativi austeri e degradati.

Le tattiche che utilizzano atterraggi e decolli sul piste brevi assicurano che il Corpo dei Marines possa essere in grado di operare in qualsiasi luogo, anche quelli che sono stati danneggiati dal combattimento o zone nel mondo che semplicemente non possiedono le infrastrutture dei tradizionali aeroporti. La capacità di eseguire operazioni di volo utilizzando il decollo corto e atterraggio verticale dell’F-35B consentirà ai piloti di utilizzare piste non tradizionali in qualsiasi spazio di battaglia, come autostrade, strade o altre superfici, ampliando notevolmente la capacità di proiezione del Corpo dei Marines.

La transizione del Corpo dei Marines all’F-35B ha portato con sé progressi rivoluzionari in termini tecnologici e tattici che hanno consentito a squadroni come il VMFA-122 di perfezionare le tattiche di impiego in qualsiasi luogo e contro qualsiasi minaccia. In questo contesto i Marines del 3d MAW continuano a fare passi da gigante nell’addestramento con gli F-35B per garantire che rimangano parte fondamentale della forza navale più potente al mondo e per essere in grado di operare in qualsiasi clima o luogo, anche da zone che sono state colpite dagli avversari.

L’US Marine Corps ha attivato cinque gruppi di volo su F-35B Lightning II, la versione STOVL, e un gruppo di volo su F-35C, la versione CATOBAR del velivolo di quinta generazione della Lockheed Martin. Gli F-35B sono impiegati dal VMFA-225 “Vikings”, dal VMFA-211 “Wake Island Avengers” e dal VMFA-122 “The Flying Leathernecks” basati sulla MCAS Yuma in Arizona, dal VMFA-121 “Green Knights” e dal VMFA-242 “Bats” che hanno sede presso la MCAS Iwakuni in Giappone. Gli F-35C sono in carico al VMFA-314 “Black Knights” che dovrebbe essere pronto per un dispiegamento sulla USS Carl Vinson all’inizio dell’anno fiscale 2022.

Anche l’Aeronautica Militare ha recentemente testato, nell’ambito dell’esercitazione “Proof of Concept Expeditionary“ che si è svolta sull’isola di Pantelleria, le capacità di utilizzo del velivolo F-35B da basi austere, comprese le possibilità di rifornimento del velivolo tramite il sistema ALARP (Air Landed Aircraft Refuelling Point), che permette di prelevare il carburante direttamente dai serbatoi del velivolo C-130J, tramite SPRP (Single-Point Refuel Panel) o dal RGR (Rapid Ground Refuel) e consente il rifornimento contemporaneo fino a quattro velivoli.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto