X

La Finlandia riceve le quotazioni finali per il programma HX Fighter

F-18 Hornet finlandesi (@ Archivio Aviation Report / Marcus e Philipp Vallianos)

Il comando logistico delle forze di difesa finlandesi aveva inviato la richiesta di offerta migliore e finale per il programma caccia HX Fighter Programme il 29 gennaio 2021. La richiesta di offerta migliore e finale riguarda i seguenti caccia multiruolo e relativi sistemi e armamenti: Boeing F/A- 18 Super Hornet (Stati Uniti), Dassault Rafale (Francia), Eurofighter Typhoon (Gran Bretagna), Lockheed Martin F-35 (Stati Uniti) e Saab Gripen (Svezia). La scadenza per le offerte finalizzate era fissata per il 30 aprile 2021.

Così la Finlandia ha ricevuto le quotazioni finali per il programma HX da cinque produttori di velivoli da combattimento. Dopo che la valutazione delle quotazioni sarà completata nell’autunno 2021, il governo finlandese deciderà sull’appalto, su proposta del ministero della Difesa, alla fine del 2021.

Le offerte finali contengono informazioni sulla soluzione completa e sul pacchetto, costruito attorno a ciascuna opzione di velivolo da combattimento multiruolo. L’obiettivo della nazione europea è creare la migliore capacità possibile per il sistema di difesa finlandese sostituendo l’ormai anziana flotta degli F-18 Hornet.

Entro il budget massimo stabilito per il programma, agli offerenti è stato chiesto di preparare un pacchetto di prestazioni che soddisfi i requisiti stabiliti e che includesse non solo l’aereo ma anche altri sistemi tecnici, sistemi di addestramento, attrezzature di manutenzione, apparecchiature di prova e pezzi di ricambio, insieme ad armi, sensori e altre funzioni di supporto specifiche per il modello di velivolo. I costi del programma ammontano a 10 miliardi di euro.

Il Parlamento finlandese ha approvato un ordine di autorizzazione di 9,4 miliardi di euro per l’acquisto di caccia multiruolo per sostituire la flotta Hornet. Lo stanziamento trasferibile di 579 milioni di euro per cinque anni garantirà l’introduzione del sistema appaltato come parte del sistema di difesa finlandese. Nel frattempo sono stati concessi 21 milioni di euro per coprire i costi derivanti dalla preparazione del programma. Il prezzo massimo fissato per ogni offerente è di circa 9 miliardi di euro.

La selezione del velivolo da combattimento multiruolo finlandese si basa su quattro considerazioni: capacità militare del velivolo multiruolo, sicurezza dell’approvvigionamento, cooperazione industriale e costi. Le implicazioni della politica di sicurezza e difesa saranno valutate separatamente al di fuori dell’effettiva procedura di appalto che avrà un impatto sulla capacità operativa delle forze di difesa e definirà la capacità di combattimento dell’aeronautica finlandese negli anni 2060. Per questo motivo per la Finlandia è importante selezionare un sistema con le migliori capacità possibili, inclusi elementi di supporto e capacità di sviluppo per l’intero ciclo di vita dell’aereo.

Prolungamento del contratto di supporto per l’F/A-18 Hornet

Nel frattempo il Ministro della Difesa Antti Kaikkonen ha autorizzato le Forze di Difesa a firmare un emendamento al contratto di vendita militare estera (FMS) con la Marina degli Stati Uniti. Il contratto riguarda i pezzi di ricambio e il supporto tecnico per la flotta legacy degli Hornet per il periodo 2021-2024.

Come parte di un pacchetto per la difesa aerea, il contratto sul supporto del prodotto garantisce l’usabilità del velivolo Hornet e copre la manutenzione del software, i pezzi di ricambio per gli aeromobili e le attrezzature, il materiale didattico, la riparazione e i servizi di trasporto e formazione. Il contratto originale sul supporto del velivolo Hornet era stato firmato nel 2013. Questa modifica garantisce che i servizi richiesti saranno disponibili fino al 2024.

Saab Gripen E con GlobalEye Airborne Early Warning & Control (@ Saab Group)

Tra gennaio e febbraio 2020 la Finnish Air Force aveva organizzato l’evento HX Challenge, sulla falsariga di quello organizzato in Svizzera per il loro programma Air2030, invitando i candidati direttamente in Finlandia per testare i velivoli nelle tipiche ed estreme condizioni invernali del paese scandinavo. Il Ministero della Difesa aveva sottolineato che non si trattava di una dimostrazione di volo o di un esercitazione di addestramento, ma di misurazioni e prove tecniche con lo scopo di verificare i valori delle prestazione dichiarati dai candidati in condizioni tipiche finlandesi e mediante prove stabilite dai finlandesi stesso che hanno garantito la parità di trattamento di tutti i partecipanti.

Lockheed Martin F-35

L’offerta F-35 è un pacchetto completo che include aeromobili F-35A e una soluzione di supporto su misura per soddisfare i requisiti finlandesi di sicurezza dell’approvvigionamento per supportare tutte le esigenze operative. L’offerta include anche molte opportunità uniche per l’industria finlandese di lavorare direttamente sulla produzione e il supporto degli F-35.

L’F-35 fornirà alle industrie finlandesi opportunità di lavoro ad alta tecnologia che nessun altro concorrente può offrire“, ha affermato Bridget Lauderdale , vicepresidente e direttore generale del programma F-35. “Il lavoro di produzione continuerà per più di 20 anni e il lavoro di sostegno degli F-35 continuerà negli anni 2050. Non solo la Finlandia supporterà i propri F-35, ma sosterrà direttamente la flotta globale di F-35 attraverso il produzione di componenti principali.

Attraverso progetti di partecipazione industriale indiretta al di fuori della produzione di F-35, Lockheed Martin costruirà anche partnership con aziende finlandesi e istituzioni accademiche che offrono opportunità focalizzate sullo sviluppo e il progresso delle collaborazioni sulla sicurezza.

Con tecnologia stealth, velocità supersonica, sensori avanzati, capacità di armi e portata maggiore, l’F-35 è il velivolo più avanzato, resistente e connesso al mondo. È anche la soluzione più economica per la futura flotta di caccia dell’aeronautica finlandese, in quanto unico caccia di quinta generazione al costo di un aereo di quarta generazione.

Consorzio Eurofighter

L’offerta al programma di sostituzione dei caccia HX della Finlandia è sostenuta dai governi, dalle forze aeree e dalle industrie di Regno Unito, Germania, Italia e Spagna, che costituiscono le nazioni partner dell’Eurofighter e include un invito alla Finlandia ad avere un ruolo nel futuro sviluppo delle capacità di un nuovo radar avanzato per l’Eurofighter e oltre 80 pacchetti di lavoro per le aziende finlandesi, tra cui una linea di assemblaggio finale, costruzione e manutenzione di motori e progetti di ricerca e sviluppo guidati da MBDA.

Questi progetti creeranno posti di lavoro di alta qualità a lungo termine per la Finlandia, pari a 20 milioni di ore uomo in 30 anni nell’economia finlandese. “È conveniente e rientra nel budget finlandese, fornisce sicurezza dell’approvvigionamento attraverso la partecipazione industriale che offre posti di lavoro ad alta tecnologia per tutta la durata del servizio dell’aeromobile e offre capacità militari eccezionali, il tutto sostenuto da una partnership da governo a governo“, ha detto Jeremy Quin MP, il ministro per gli appalti della difesa del Regno Unito.

Eurofighter Aeronautica Militare (@ Ufficio Pubblica Aeronautica Militare)

Saab Gripen E

La proposta comprende 64 aerei da combattimento Gripen E e un ampio pacchetto di armi, oltre a due aerei GlobalEye Airborne Early Warning & Control (AEW & C). L’offerta comprende alcune delle armi più avanzate, come il Meteor per target aerei a medio-lunga distanza, l’IRIS-T per target aerei a breve distanza, SPEAR per target terrestri a media distanza e il KEPD350/Taurus per target terrestri a lungo raggio.

Con le eccezionali capacità e disponibilità del Gripen, la Finlandia può rinnovare la sua flotta di caccia senza compromettere il numero di velivoli. Grazie a un costo del ciclo di vita veramente competitivo, le forze di difesa finlandesi saranno in grado di rimanere entro gli obiettivi di bilancio e persino di garantire un margine per altre capacità di difesa vitali negli anni a venire“, ha detto Micael Johansson, Presidente e CEO di Saab.

La proposta comprende anche le attrezzature e i servizi associati necessari per il funzionamento del sistema attraverso un ampio programma di cooperazione industriale, con l’obiettivo di sviluppare capacità nazionali in Finlandia per la sicurezza dell’approvvigionamento. Ciò include il trasferimento all’industria locale delle capacità di manutenzione, riparazione e revisione, produzione di parti e assemblaggio finale di motori e aeromobili. Saab istituirà anche un Gripen & GlobalEye System Center in Finlandia, per garantire operazioni indipendenti e una crescita continua della capacità dei sistemi fino al 2060.

Boeing Super Hornet

La Boeing ha offerto un pacchetto che include sia i velivoli da combattimento F/A-18 Block III SuperHornet che i velivoli per guerra elettronica E/A-18G Growler

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto