X

Gli F-35 dell’Aeronautica Militare sono arrivati in Estonia per la missione NATO Baltic Air Policing

F-35 italiani (@ Estonian MoD / Estonian Air Force)

Continua senza sosta l’impegno italiano nel Baltico a supporto della NATO e dei suoi alleati con la nuova missione “Baltic Eagle II” operante all’interno del Task Group Falco e della Task Force Air Estonia. Come avevamo già riportato un paio di giorni fa, i caccia di quinta generazione stealth F-35A dell’Aeronautica Militare sono arrivati il 29 aprile in Estonia, sulla base aerea di Ämari, nell’ambito della missione NATO Baltic Air Policing per avvicendare il contingente di Eurofighter della Luftwaffe tedesca.

In questo ambito sempre il 29 aprile gli Eurofighter Typhoon italiani hanno lasciato la Lituania, dopo 8 mesi di impegno, sostituiti dagli Eurofighter spagnoli che hanno preso il comando della missione dall’Italia. Gli Eurofighter italiani della Task Force Air Šiauliai “Baltic Thunder” erano a Šiauliai da settembre del 2020.

Questa è la seconda volta che gli aviatori italiani si schierano ad Ämari e la prima volta che i caccia di quinta generazione F-35 partecipano alla missione di sicurezza della NATO nel Baltico. Ricordiamo anche che l’Aeronautica Militare aveva schierato gli F-35A in Islanda per la prima volta nel 2019, seguiti poi dai caccia norvegesi, ed una seconda volta nel 2020.

I militari italiani operano in supporto alla Difesa Aerea delle tre repubbliche baltiche, giovani membri dell’Alleanza Atlantica, non ancora dotati di un completo sistema di difesa aerea. Gli spazi aerei di quei paesi sono divenuti parte integrante dello spazio della coalizione e, come tali, sono stati inclusi nel sistema di difesa aerea integrato della NATO. Tale sistema comprende anche l’attività di Air Policing, che consiste nella continua sorveglianza aerea volta ad assicurare la salvaguardia e la sicurezza dello spazio aereo dei paesi membri.

I quattro velivoli stealth italiani del 32° Stormo di Amendola sono stati supportati da un tanker KC-767 del 14° Stormo di Pratica di Mare e dovrebbero prendere la responsabilità della difesa aerea dalla Germania fra una settimana. A fianco degli equipaggi di volo opererà il personale tecnico-manutentore, che garantisce l’efficienza dei velivoli, nonché tutto il personale addetto a compiti logistici, amministrativi e di sicurezza, per assicurare il funzionamento autonomo del Reparto.


APPROFONDIMENTI


̃̃!

Täna maandusid Ämari lennubaasis Itaalia õhuväe hävitajad F-35…

Pubblicato da Eesti õhuvägi / Estonian Air Force su Venerdì 30 aprile 2021

Photo credits: Estonian MoD / Estonian Air Force

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto