X

Video: gli F-35B arrivano sulla USS Wasp per il primo rischieramento operativo nell’area Indo-Pacifica

Un distaccamento di F-35B Lightning IIs del Marine Fighter Attack Squadron 121, 31st Marine Expeditionary Unit, è arrivato a bordo della USS Wasp (LHD-1) il 5 marzo scorso, segnando l’inizio del primo schieramento operativo dell’F-35B con una MEU.

I velivoli stealth di quinta generazione si sono imbarcati sulla USS Wasp in vista della prossima Spring Patrol 2018 della 31^ MEU, una missione di  pattugliamento della regione indo-pacifica regolarmente programmata con le unità navali dell’Amphibious Squadron 11, andando a formare il Wasp Amphibious Ready Group. Questa è la prima volta che gli F-35B si schierano a bordo di una nave della Marina degli Stati Uniti e con una Marine Expeditionary Unit nell’area Indo-Pacifica.

Gli F-35B, assegnati al 31st Marine Expeditionary, con base a Okinawa, forniranno un solido insieme di funzionalità e capacità belliche basate su mare che miglioreranno le operazioni di spedizione della US Navy e dello US Marine Corps. L’aeromobile della Lockheed Martin è in grado di condurre attacchi di precisione nell’entroterra, sostenendo i Marines inseriti a terra o fornendo difesa aerea per il Gruppo Navale.

Questo è un dispiegamento storico“, ha detto il colonnello Tye R. Wallace, comandante della 31^ MEU. “L’F-35B è il velivolo più capace mai avuto a supporto di un fuciliere dei Marines a terra. Porta una serie di nuove funzionalità alla MEU che ci rende una Marine Air-Ground Task Force più letale ed efficace.

Particolarmente adatto alle missioni anfibie del Marine Corps, l’F-35B può fornire più potenza di fuoco in ambienti poco permissivi per lunghi periodi di tempo, con una migliore capacità di sopravvivenza rispetto a qualsiasi altro velivolo della storia.

La variante “B” dell’F-35 è l’unica capace di decollo corto e atterraggio verticale. La capacità STOVL consente all’F-35B di decollare ed atterrare su navi anfibie d’assalto come la USS Wasp, aumentando notevolmente la portata e la schierabilità dell’F-35B.

L’F-35B è un punto di svolta per il corpo dei marines“, ha detto il LtCol. Richard Rusnok, comandante del VMFA-121.Siamo onorati di essere i primi a schierare un velivolo così capace a supporto di una MEU, e non vediamo l’ora di integrare tutti gli altri elementi delle forze Marine Air-Ground Task Force e Navy Amphibious Force durante questo e nei futuri schieramenti“.

L’F-35B combina una varietà di capacità specializzate in un solo velivolo, come l’invisibilità radar, la guerra elettronica, la tecnologia avanzata dei sensori e l’elevata capacità di carico bellico, il tutto mantenendo l’agilità per cui i caccia sono noti. La flessibilità risultante consente ad un unico F-35B di svolgere missioni che altrimenti richiederebbero più velivoli.

Con i progressi dei sensori e della tecnologia di rete, l’F-35B è in grado di condividere immagini del campo di battaglia con altri piloti che volano su piattaforme diverse come l’F/A-18 Hornet o l’AV-8B Harrier. Il risultato è un effetto moltiplicatore di forza per l’attuale flotta di aerei del Corpo dei Marines.

US Marine Corps VMFA-121

I piloti del VMFA-121 condurranno una serie di voli di qualifica sulla Wasp per un periodo di più giorni. A seguito delle qualifiche, gli F-35B e i 2.300 marines che compongono la 31^ MEU verranno dispiegati a bordo delle navi del Wasp Expeditionary Strike Group per operazioni di pattugliamento nella regione indo-pacifica per rafforzare le alleanze regionali e far progredire il concetto di ‘Up-Gunned ESG’.

L’ESG “Up-gunned” è un concetto che mira a fornire grandi capacità belliche e di sopravvivenza a un gruppo anfibio, integrando unità navali multi-missione di combattimento con l’F-35B per lo svolgimento di operazioni anfibie. Con queste capacità, la forza anfibia può difendersi più efficacemente contro le minacce avversarie nei cieli, sul mare e sotto il mare oltre a fornire una potenza di fuoco offensiva per colpire gli avversari dal mare.

La 31^ MEU è l’unica MEU attualmente schierata nella regione. L’F-35B è un assetto cardine con una moltitudine di capacità aeree a disposizione dell’ACE – Air Combat Element della MEU. Le forze aeree, terrestri e logistiche costituiscono la MAGTF – Marine Air-Ground Task Force della MEU, un insieme di capacità che consentono alla stessa MEU, in collaborazione con le navi anfibie della Marina militare, di condurre un’ampia gamma di missioni dalla risposta bellica alle crisi fino agli aiuti in caso di catastrofi naturali.

La USS Wasp ESG e la Settima Flotta della US Navy

L’arrivo dell’F-35B ha culminato con test e modifiche strutturali della nave USS Wasp iniziati nel 2013. La Wasp ha completato una revisione nel 2017 e successivamente ha lasciato il porto di Norfolk per iniziare il suo forward-deployment a Sasebo, in Giappone, come parte di uno sforzo del Dipartimento della Difesa per posizionare le proprie capacità più avanzate nell’area Indo-Pacifica.

L’ESG della Wasp fa parte di una missione di pattugliamento di routine nell’Indopacifico, per fornire alla Settima Flotta degli Stati Uniti una capacità di risposta rapida in caso di emergenza e lavorando con partner e alleati per aumentare le capacità congiunte a favore della sicurezza regionale.

L’area di competenza della Settima Flotta, che celebra il suo 75° anno di vita nel 2018, si estende su oltre 124 milioni di chilometri quadrati, che vanno dalla linea internazionale del cambio della data al confine India/Pakistan e dalle isole Curili al Nord fino all’Antartide nel Sud, e comprende 36 paesi marittimi e il 50% della popolazione mondiale con tra 50-70 unità navali di superficie e sottomarini, 140 aeromobili e circa 20.000 Marinai.

Fonte, video e foto credits: US Marine Corps, US Marine Corps/Cpl. Bernadette Wildes, U.S. Navy, U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 3rd Class Michael Molina/Released

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto