X

E’ ufficiale, il velivolo Lockheed Martin F-35A Lightning II è il prossimo caccia multiruolo finlandese

@ Archivio Aviation Report / Gianluca Conversi

Dopo le indiscrezioni di qualche giorno fa, il governo della Finlandia in una nota stampa delle 13:40 di oggi ha reso noto che il comando logistico delle forze di difesa finlandesi è stato autorizzato a firmare un contratto di appalto con il governo degli Stati Uniti sul prossimo caccia multiruolo finlandese. Il caccia che sostituisce la capacità della flotta Hornet è il Lockheed Martin F-35A Lightning II.

L’appalto prevede, quindi, l’acquisto di 64 caccia multiruolo F-35A Block 4, armamenti su misura per le circostanze operative, soluzioni di addestramento e supporto richieste, altri sistemi correlati e servizi di supporto e manutenzione fino alla fine del 2030. Secondo Helsinki la soluzione tecnologica del sistema F-35 è sostenibile e il suo potenziale di crescita futura è il migliore delle soluzioni offerte. Lo sviluppo è stato garantito per l’intero ciclo di vita fino agli anni 2060.

Sebbene la Finlandia non sia membro del Patto Atlantico (NATO), si addestra in modo continuativo con gli stati membri dell’alleanza e utilizza attrezzature compatibili con la NATO e questa decisione permetterà senza dubbio di aumentare i rapporti con Danimarca, Norvegia, Olanda, Italia e quindi con la NATO e con gli Stati Uniti, potendo quindi condividere esperienze e tattiche con gli altri partner e schierare così una tecnologia all’avanguardia ai confini con la Russia.

La Finlandia aveva ordinato a metà degli anni 90 del secolo scorso 64 caccia F-18 Hornet. Con il suo programma HX il governo finlandese è nella fase finale della valutazione per la sostituzione dei suoi F-18 Hornet, dal 2025 – 2030 circa, con un nuovo velivolo sempre in 64 esemplari. Il 16 Dicembre 2015 la Finlandia aveva inviato le prime richieste di informazioni (Request for Information) ufficiali per il programma HX.

Le richieste furono inviate alla BAE Systems per l’Eurofighter Typhoon, alla Boeing per l’F-18 E/F Super Hornet e l’F-15 Advanced Eagle, alla Dassault per il Rafale, alla Lockheed Martin per l’F-35 Lightning II Joint Strike Fighter (JSF) e l’F-16 Fighting Falcon e alla Saab per il Gripen E/F. Successivamente la Finlandia ha inviato due richieste di quotazione, una a metà 2019 e una seconda aggiornata nell’ottobre del 2019. Il comando logistico delle forze di difesa finlandesi aveva inviato la richiesta di offerta migliore e finale per il programma caccia HX Fighter Programme il 29 gennaio 2021 con scadenza che era fissata per il 30 aprile 2021.

La richiesta di offerta migliore e finale riguardava i seguenti caccia multiruolo e relativi sistemi e armamenti: Boeing F/A- 18 Super Hornet (Stati Uniti), Dassault Rafale (Francia), Eurofighter Typhoon (Gran Bretagna), Lockheed Martin F-35 (Stati Uniti) e Saab Gripen (Svezia).

Siamo onorati che il governo finlandese abbia selezionato l’F-35 attraverso questa accurata procedura di selezione aperta, e non vediamo l’ora di lavorare insieme alle Forze della Difesa e all’industria finlandesi alla consegna e alla manutenzione del velivolo F-35”, ha commentato Bridget Lauderdale, Vicepresidente e Direttore Generale del programma F-35 di Lockheed Martin. “L’F-35 fornirà alle industrie finlandesi capacità digitali uniche, attraverso un sistema ingegneristico e di produzione di quinta generazione. L’attività di produzione proseguirà per oltre 20 anni, e il lavoro di manutenzione sull’F-35 continuerà fino al 2070.

Lockheed Martin conferma che ad oggi, l’F-35 è operativo in 21 basi in tutto il mondo, con nove paesi che lo utilizzano sul territorio nazionale. Sono più di 730 gli F-35 in servizio oggi, con oltre 1.535 piloti e 11.500 manutentori formati per lavorare con il velivolo.

Come per la vicina Svizzera, anche in Finlandia è stata quindi confermata la vittoria del velivolo da combattimento americano F-35. Purtroppo, invece, per il caccia europeo Eurofighter Typhoon è la seconda sconfitta in pochi mesi. Per la nostra industria aerospaziale nazionale, e in primo luogo per Leonardo, la notizia è relativamente positiva poiché quest’ultima svolge un ruolo di primo piano nel consorzio Eurofighter fornendo circa il 60% dell’elettronica di bordo mentre nel programma F-35 Leonardo si occupa al momento della produzione delle ali per tutta la flotta nazionale ed internazionale e della produzione degli aerei italiani con relativi assemblaggi e collaudi, ma con una quota di ricavi inferiore rispetto al programma Eurofighter.

Di conseguenza possiamo dire che la notizia della vittoria dell’F-35 in Finlandia in realtà è negativa per il gruppo industriale italiano anche se Leonardo incassa la consegna dei primi due velivoli Eurofighter alla Kuwait Air Force, avvenuta lo scorso 7 dicembre, inseriti nel contratto per 28 velivoli nella configurazione più avanzata al momento sviluppata per il Typhoon.

Il comunicato del governo finlandese

Il governo finlandese ha dichiarato nella nota che nella valutazione delle offerte degli offerenti del programma HX Fighter, l’F-35 di Lockheed Martin ha soddisfatto i requisiti di sicurezza dell’approvvigionamento, partecipazione industriale e accessibilità delle aree decisionali. Nella valutazione della capacità militare, il sistema completo dell’F-35 è stato il migliore. Le capacità di combattimento, ricognizione e sopravvivenza dell’F-35 erano le più adatte tra i candidati HX.

I costi operativi e di mantenimento dell’F-35 rientrano nel quadro dei costi allocato e lo sviluppo del velivolo durante il ciclo di vita sarà fattibile con le normali risorse delle forze di difesa finlandesi. All’interno del processo di approvvigionamento, sono stati concordati diversi requisiti essenziali di sicurezza dell’approvvigionamento e una significativa partecipazione industriale. I requisiti essenziali di sicurezza dell’approvvigionamento riguardano specificamente la capacità indipendente di operare in circostanze eccezionali.

L’attuale flotta di Hornet verrà gradualmente dismessa come previsto a partire dall’anno 2025. I primi caccia F-35 finlandesi inizieranno il servizio con l’aeronautica militare finlandese nel 2025 come parte dell’addestramento del personale finlandese negli Stati Uniti con i primi F-35 che saranno consegnati in Finlandia nel 2026 per proseguire fino al 2028/2030.

Il comando logistico delle forze di difesa aveva ricevuto le offerte finali e vincolanti da tutti e cinque gli offerenti HX entro la scadenza fissata ad aprile 2021. Le offerte sono state valutate in conformità con la richiesta di offerta HX, il modello decisionale e il manuale di valutazione per raggiungere la proposta di appalto. La gara si è basata su quattro aree decisionali: capacità militare, sicurezza dell’approvvigionamento, partecipazione industriale e convenienza.

Quando un offerente ha superato le considerazioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento, sulla partecipazione industriale e sull’accessibilità, è passato alla fase finale della valutazione della capacità militare in cui sono state messe in ordine le soluzioni offerte. Le forze di difesa hanno valutato la capacità delle soluzioni complete offerte in tre fasi in base alle prestazioni dimostrate negli eventi di test.

Nella fase finale, l’efficacia della capacità militare del sistema HX di ciascun candidato è stata valutata tramite una simulazione di uno scenario di guerra approfondita e di lunga durata. La proposta delle Forze di Difesa per il sistema da selezionare si è basato quindi sui risultati della simulazione di guerra e sul potenziale di sviluppo futuro stimato.

@ Finnish MoD / Suomen Ilmavoimat

Successo del sistema F-35

Nella gara di appalto HX, l’F-35 ha superato le aree decisionali relative alla sicurezza dell’approvvigionamento, alla partecipazione industriale e alla convenienza. La soluzione F-35 ha raggiunto la massima efficacia operativa e potenziale di crescita futura nella valutazione delle capacità. Inoltre, sempre secondo il governo finlandese, la soluzione F-35 soddisfa i requisiti di sicurezza nazionale dell’approvvigionamento della Finlandia.

Il supporto del sistema si basa sulla soluzione di supporto globale dell’F-35 adatta a soddisfare i requisiti di sicurezza nazionale dell’approvvigionamento. La capacità di manutenzione sarà sviluppata nelle forze di difesa e nelle organizzazioni industriali nazionali. La soluzione comprende le capacità di manutenzione da costruire in Finlandia, nonché componenti di ricambio e di magazzino per circostanze eccezionali che sono sotto il controllo nazionale esclusivo della Finlandia, nonché la partecipazione alla rete di manutenzione multinazionale.

Helsinki conferma che la soluzione F-35 adattata al quadro di finanziamento assegnato era la più conveniente. L’F-35 aveva il costo di approvvigionamento più basso se si consideravano tutti gli aspetti dell’offerta. I costi di esercizio e di mantenimento del sistema scenderanno al di sotto del budget annuale di 254 milioni di euro. Le operazioni dell’F-35 e lo sviluppo della durata della vita saranno fattibili con le risorse delle forze di difesa. Nessuna offerta era significativamente meno costosa di altre in termini di costi operativi e di mantenimento.

L’offerta di partecipazione industriale dell’F-35 ha soddisfatto i requisiti in termini di qualità e contenuto. L’obiettivo principale della partecipazione industriale offerta è la cooperazione industriale diretta che creerà significative capacità di manutenzione indipendenti. La soluzione per la partecipazione industriale svilupperà un know-how credibile nell’industria nazionale finlandese dal punto di vista della sicurezza dell’approvvigionamento e diventerà significativa nell’economia nazionale.

I principali progetti di partecipazione industriale includono la produzione su larga scala della fusoliera anteriore dell’F-35 in Finlandia anche per altri utenti, la produzione di componenti strutturali, nonché la capacità di test e manutenzione delle apparecchiature. Inoltre, alla Finlandia è stato offerto un progetto di assemblaggio finale del motore per il velivolo. Il contratto di partecipazione industriale sarà firmato dal Ministero della Difesa, da Lockheed Martin e dal produttore di motori Pratt & Whitney.

La capacità del sistema F-35 era più adatta all’ambiente operativo finlandese e ai requisiti HX. Il sistema completo e le capacità degli aerei in combattimento, ricognizione e sopravvivenza sono insuperabili. L’F-35 è arrivato primo nella valutazione o ha condiviso il punteggio più alto in tutte le aree di missione e ha ottenuto il punteggio totale più alto. Il pacchetto F-35 proposto soddisferà i compiti definiti con sufficiente efficacia rispetto ai requisiti del futuro ambiente operativo. La quantità di aerei e armi inclusa nella quotazione ha avuto un impatto sul risultato. La flotta finlandese di F-35 potrà raggiungere la capacità operativa entro i tempi previsti.

La soluzione F-35 produrrà un’aggiunta significativa all’intero sistema di difesa e migliorerà la capacità di difesa preventiva. L’F-35A è in grado di avviare azioni nelle operazioni di contraerea, nonché di generare e condividere la necessaria consapevolezza situazionale e i dati sugli obiettivi, consentendo all’F-35 di supportare al meglio le operazioni terrestri e marittime. L’efficacia multi-dominio dell’F-35 ha ricevuto il punteggio più alto nella valutazione. La furtività e altre caratteristiche uniche, come sensori e reti, supportano la sopravvivenza dell’F-35 in combattimento. Inoltre il velivolo ha la più alta capacità di carburante interna e tutti i sensori incorporati annullano la necessità di un sistema di puntamento esterno o di un serbatoio di carburante.

L’appalto inoltre comprende armamento multiruolo quale: AMRAAM, Sidewinder, SDB I e II, armi della famiglia JDAM, JSM e JASSM-ER. Il “pacchetto armamento” dovrà essere acquistato nell’ambito della disponibilità del finanziamento del programma entro la fine dell’anno 2035 e sarà ottimizzato durante il processo di approvvigionamento, tenendo conto della disponibilità dei più nuovi tipi di armi e dei cambiamenti nell’ambiente operativo. Con l’approvvigionamento ottimizzato degli armamenti, la capacità del sistema sarà massimizzata nell’ambiente operativo finlandese e il ciclo di vita del sistema F-35 sarà garantito per il più lungo tempo possibile.

Un numero notevole di prodotti e servizi aggiuntivi da acquisire contemporaneamente è correlato all’approvvigionamento del sistema di caccia e al suo utilizzo. Questi comprendono il sistema di supporto che comprende apparecchiature di test, strumenti, assemblaggio e servizi di pezzi di ricambio, nonché sistemi informativi, sistemi e servizi di addestramento, sistemi di supporto alla missione e servizi correlati. Il “pacchetto di approvvigionamento” include anche i costi di mantenimento della flotta per gli anni 2025-2030.

Finanziamento per l’acquisto degli F-35

Il finanziamento per il programma HX ammonta a 10 miliardi di euro. Il Parlamento ha concesso al programma un’autorizzazione all’appalto di 9,4 miliardi di euro per l’acquisizione del sistema sostitutivo Hornet e 579 milioni di euro di uno stanziamento trasferibile di cinque anni. L’assegnazione trasferibile serve a garantire che l’ente aggiudicato venga messo in servizio come parte del sistema di difesa finlandese. Finora sono stati spesi 21 milioni di euro per preparare l’appalto.

Costi di approvvigionamento

L’acquisizione equivale a circa 8,378 miliardi di euro. Il costo dei caccia multiruolo è di 4,703 miliardi di euro e dei missili aria-aria AMRAAM e Sidewinder di 754,6 milioni di euro. Attrezzature di servizio, pezzi di ricambio, soluzioni di formazione e supporto, altri sistemi correlati e servizi di supporto e manutenzione fino alla fine del 2030 costano 2.920 miliardi di euro.

Le strutture operative, gli hangar e i depositi per gli aerei, nonché le strutture delle piste e le infrastrutture per il sistema acquisito saranno costruiti in Finlandia. Questo si basa sui requisiti di sicurezza e protezione nazionali e internazionali. I costi di costruzione, i costi di partecipazione industriale, i costi del personale e gli altri costi di progetto ammontano a 777 milioni di euro. Inoltre 823,8 milioni di euro sono riservati per il pacchetto di armi finale e per controllare futuri emendamenti contrattuali. Parte delle armi sarà ottenuta in un secondo momento secondo il programma di consegna dell’aeromobile.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto