X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


NASA

L’aereo supersonico X-59 selezionato dal Time come una delle migliori invenzioni del 2023

L'aereo supersonico X-59, costruito da Lockheed Martin Skunk Works e NASA Aeronautics, è stato selezionato come una delle "migliori invenzioni del 2023" dal TIME Magazine nella categoria trasporti. Ogni anno, per oltre due decenni, i redattori del TIME evidenziano i…

Axiom Space e Prada uniscono le forze per sviluppare la tecnologia e progettare le tute spaziali lunari della NASA di nuova generazione

Nella prima rivoluzionaria partnership tra una casa di moda italiana di lusso e un'azienda spaziale commerciale, Axiom Space, leader del settore e architetto della prima stazione spaziale commerciale al mondo, annuncia una collaborazione con Prada per le tute spaziali lunari…

Boeing trasferisce un MD-90 a Palmdale per iniziare a costruire l’X-66A della NASA

Boeing ha trasferito un aereo MD-90 a Palmdale dove subirà ampie modifiche per iniziare a costruire l'X-66A della NASA e per testare la configurazione Transonic Truss-Braced Wing (TTBW), delle ali, come parte del progetto Sustainable Flight Demonstrator della NASA. L’X-66A…

Il jet supersonico Lockheed Martin X-59 della NASA sembra pronto a volare!

L'aereo supersonico X-59 della NASA si è avvicinato alla pista in preparazione del suo volo di debutto che dovrebbe avvenire entro la fine dell'anno. Finalmente nuove foto mostrano l'aereo supersonico X-59 parcheggiato sulla linea di volo presso la struttura Skunk…

Boeing si aggiudica il contratto per il NASA Sustainable Flight Demonstrator

La NASA ha selezionato Boeing e il suo team industriale per guidare lo sviluppo e i test di volo su vasta scala dell’aereo sperimentale Transonic Truss-Braced Wing (TTBW). Le tecnologie comprovate e testate nell’ambito del programma NASA Sustainable Flight Demonstrator…

Agenzia Spaziale Italiana: ecco gli appuntamenti per il 2023

La settimana scorsa il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, ha incontrato la stampa per fare il punto sulle attività spaziali previste per il 2023. Durante la conferenza stampa il direttore dell’ASI ha ribadito l’importanza dell’Italia in ambito spaziale, sia…

In attesa del primo volo nel 2023 l’X-59 QueSST della NASA riceve il motore F414-GE-100

Il velivolo X-59 QueSST - Quiet SuperSonic Technology della NASA è in costruzione presso gli stabilimenti Lockheed Martin Skunk Works® a Palmdale, in California, ed è un aereo progettato per volare a velocità supersoniche, circa 1062 km/h (660 mph) a…

Samantha è diventata la prima donna europea ad assumere il comando dell’ISS

AstroSamantha ha assunto il comando della "casa cosmica", subentrando al cosmonauta russo dell’Expedition 67 Oleg Artemyev, diventando la prima astronauta donna italiana ed europea alla guida della Stazione. Samantha è diventata comandante dopo una tradizionale cerimonia di consegna, incentrata sul passaggio simbolico di una chiave da…

La flotta F-15C Eagle si prepara a ritirarsi dopo 50 anni di vigilanza

Per 24 anni l' F-15 Eagle ha ruggito sulla città di Klamath Falls, effettuando innumerevoli missioni di addestramento e fornendo piloti di superiorità aerea all'aviazione americana. Questo velivolo è speciale con un eccezionale record di combattimento e una durata di servizio…

Fly me to the Moon! La navicella spaziale Orion della NASA con il Modulo di Servizio Europeo costruito da Airbus è pronta per il lancio

La navicella spaziale Orion della NASA sarà lanciata tra pochi giorni dal Kennedy Space Center in Florida, USA, per la sua missione sulla Luna. Il Modulo di Servizio Europeo (ESM) costruito da Airbus alimenterà Orion da e verso l'orbita lunare nell'ambito…

L’X-59 Quiet SuperSonic Technology (QueSST) della NASA inizia ad assomigliare ad un aereo reale

Il velivolo X-59 QueSST della NASA è in costruzione presso gli stabilimenti Lockheed Martin Skunk Works® a Palmdale, in California, ed è un aereo progettato per volare a velocità supersoniche, circa 1062 km/h (660 mph) a livello del mare, senza…

Aerion e la NASA insieme per il futuro del volo supersonico civile e commerciale

Quando si pensa alla NASA vengono sempre in mente razzi, veicoli spaziali e l'esplorazione umana dell'universo da parte dell'umanità. Tuttavia, spesso si dimentica che la "A" della NASA sta anche per aeronautica, ed è proprio questa "A" che ha portato…

Il SOFIA della NASA scopre l’acqua sulla superficie della luna illuminata dal sole

L'Osservatorio stratosferico della NASA per l'astronomia a infrarossi (SOFIA - Stratospheric Observatory For Infrared Astronomy) ha confermato, per la prima volta, l'esistenza dell'acqua sulla superficie della Luna illuminata dal sole. Questa scoperta indica che l'acqua può essere distribuita sulla superficie…

Airbus consegna due elicotteri H135 a supporto dell’esplorazione spaziale della NASA

Airbus continua ad espandere il suo portafoglio prodotti a supporto del futuro dell'esplorazione spaziale con la consegna di due nuovi elicotteri H135 alla National Aeronautics and Space Administration (NASA). Gli elicotteri provengono dallo stabilimento di produzione e completamento di Airbus…

Il contratto di supporto Airbus HCare Infinite di 15 milioni di dollari manterrà in volo gli elicotteri H135 della NASA per i prossimi 10 anni

La NASA (National Aeronautics and Space Administration) ha firmato un contratto HCare Infinite, del valore di 15 milioni di dollari, con Airbus Helicopters, Inc. per un programma completo di assistenza. Il contratto, inizialmente della durata di due anni con la…

Airbus: contratti per nuovi elicotteri per la NASA e la US Customs and Border Protection

La National Aeronautics and Space Administration (NASA) e la US Customs and Border Protection hanno emesso due ordini per elicotteri Airbus. Per la NASA questo ordine segna la prima collaborazione in assoluto tra il programma spaziale statunitense e Airbus Helicopters. Gli…

La NASA seleziona Lockheed Martin Skunk Works® per costruire il nuovo X-Plane

Il viaggio commerciale supersonico è all'orizzonte. La NASA ha assegnato a Lockheed Martin Skunk Works® un contratto per progettare, costruire e testare il volo del Low-Boom Flight Demonstrator, un X-plane progettato per rendere il volo aereo supersonico dei passeggeri una…

La NASA prepara la quarta serie di test sui velivoli a pilotaggio remoto

La NASA e i suoi partners,  General Atomics Aeronautical Systems Inc., Honeywell International and the RTCA Special Committee (SC)-228, stanno valutando e testando le tecnologie che serviranno a supportare la Federal Aviation Administration per la regolamentazione e l'integrazione degli UAS…

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto