X

SarMedOcc: esercitazione Cernia 2016

L’Aeronautica Militare è stata impegnata nei giorni appena passati in alcune esercitazioni sul territorio spagnolo. Insieme agli Eurofighter del 37° Stormo che sono stati alle isole Canarie per svolgere addestramento al combattimento aereo con i caccia Hornet spagnoli, un elicottero HH139 dell’82° Centro C/SAR (Combat/Search and Rescue) di Trapani si è recato dal 18 al 21 ottobre a Palma de Maiorca, in Spagna, per l’esercitazione Cernia 2016.

Esercitazione Cernia 2016

L’obiettivo dell’esercitazione è stato quello di addestrare il personale e gli assetti C/SAR alla pianificazione, direzione e condotta di operazioni di ricerca e soccorso di sopravvissuti ad incidenti aerei, avvenuti su terra e su mare, attraverso l’esecuzione di missioni dedicate nell’ambito di uno scenario SAR complesso e quanto più realistico possibile.
L’HH-139 dell’Aeronautica Militare ha compiuto diverse tipologie di  missioni, simulando la ricerca e soccorso dapprima in mare (SAMAR) integrandosi con unità navali della Guardia Costiera e della Guardia Civil spagnola, recuperando numerosi naufraghi simulati e, successivamente, su terra (SATER) in una zona montuosa del territorio di Palma di Maiorca, sotto la vigile ed attenta direzione dell’RCC di Palma di Maiorca.

SAR.MED.OCC.

Eserciazioni come la Cernia 2016 sono frutto di un accordo multinazionale, chiamato SARMEDOCC (SAR Mediterraneo Occidentale), sottoscritto da Francia, Spagna e Italia nell’ottobre del 1972.  L’accordo, siglato con lo scopo di migliorare il coordinamento e la cooperazione fra le organizzazioni SAR di ricerca e soccorso nazionali nel Mediterraneo Occidentale e nelle regioni di confine, prevede un costante addestramento del personale e degli assetti impiegati in questo importante settore, attraverso attività congiunte che vengono definite in riunioni annuali tenute dalle autorità SAR francesi, spagnole e italiane.
I Reparti di volo C/SAR dell’Aeronautica Militare assicurano interventi tutto l’anno, ventiquattro ore al giorno con equipaggi ed elicotteri pronti al decollo in brevissimo tempo.  Le caratteristiche e le prestazioni di questi elicotteri (HH-101, HH-139A, HH-212) permettono di raggiungere qualsiasi parte del territorio nazionale o delle acque territoriali in caso di pubblica calamità o di emergenza sanitaria, ma consentono anche, per la loro specifica denominazione Combat/SAR, di portare a termine missioni in territorio ostile per il recupero di equipaggi di assetti aerei colpiti.​​​
Fonte e photo credits: UCOM Aeronautica Militare
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto