X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


Sarebbero già due/tre gli esemplari in fase di costruzione del bombardiere strategico invisibile russo di nuova generazione PAK DA

Bombardiere russo PAK-DA (rendering)

Avevamo dato notizia già a maggio di quest’anno che era in corso la costruzione del primo prototipo del nuovo bombardiere strategico russo PAK DA. Il 24 dicembre scorso l’agenzia di stampa russa TASS ha riferito che i progettisti russi hanno iniziato a montare contemporaneamente due/tre esemplari del bombardiere strategico stealth con capacità nucleare di prossima generazione della Russia, il PAK DA.

Questi esemplari sperimentali sarebbero destinati alle prove statiche e di volo, il che è confermato anche dalle informazioni, secondo fonti militari, che lo sviluppo dell’aereo è effettivamente completato e si sta preparando per i test.

La fonte avrebbe chiarito che la differenza nei tempi di disponibilità dei velivoli sarà solo di pochi mesi. “Si stanno già realizzando in base alla documentazione di progettazione parte degli strumenti mentre altre parti del velivolo sono già state realizzate completamente“, ha aggiunto la fonte dell’agenzia di stampa russa.

Allo stesso tempo, l’interlocutore ha confermato l’informazione che la cabina del nuovo bombardiere PAK DA è in fase di assemblaggio presso lo stabilimento di Novosibirsk V.P. Chkalov. “Lì realizzeranno diverse cabine“, ha detto l’interlocutore, specificando che alcune di queste cabine di pilotaggio sono destinate a testare i sedili eiettabili presso le strutture a terra.

La fonte non ha indicato il momento esatto del completamento dell’assemblaggio finale del primo PAK DA, ma ha confermato che sarà effettuato presso lo stabilimento di Kazan Aviation. S.P. Gorbunova.

Tuttavia la TASS non ha ancora ricevuto un commento ufficiale da parte della UAC – United Aircraft Corporation su questo argomento e quindi non vi è alcuna conferma ufficiale di ciò da parte dei produttori di aeromobili nazionali e anche l’aspetto finale dell’aereo è ancora molto misteriosa.

Nel dicembre 2019, il viceministro della difesa Alexey Krivoruchko aveva riferito al quotidiano Krasnaya Zvezda che il progetto dell’aereo era stato approvato e che l’ufficio di progettazione di Tupolev aveva iniziato lo sviluppo della documentazione di progettazione operativa creando le prime parti ed elementi del PAK-DA. Nel febbraio 2020, Krivoruchko aveva annunciato che il primo motore dell’aereo avrebbe iniziato le prove quest’anno.

Bombardiere strategico russo con capacità nucleari di nuova generazione PAK DA

Il montaggio del bombardiere dovrebbe essere completato entro il 2021 nell’ambito del programma Perspective Aviation Complex for Long-Range Aviation (PAK-DA), noto anche come “Product 80” 0 “Courier”, con il primo volo previsto nel 2021 e le prime consegne nel 2023.

Il Tupolev PAK-DA Perspektivnyi Aviatsionnyi Kompleks Dal’ney Aviatsii (Perspective Aviation Complex for Long-Aviation Aviation), chiamato anche Izdeliye 80 (“Product 80”) e Poslannik (“Courier”), è un bombardiere stealth strategico di nuova generazione sviluppato per le forze aerospaziali russe (VKS) dalla Tupolev, costruttore parte della Russia United Aircraft Corporation (UAC).

Il PAK-DA, utilizzerà il design dell’ala volante e la tecnologia stealth, e sarà destinato ad integrare e alla fine a sostituire gli anziani bombardieri strategici a lungo raggio e turboelica Tupolev Tu-95 in servizio con le forze aeree russe. Si prevede che il bombardiere subsonico avrà una portata operativa di 12.500 km, avrà i più recenti sistemi di comunicazione e di guerra elettronica e una capacità di rimanere continuamente in volo per un massimo di 30 ore trasportando carichi utili convenzionali, ipersonici e nucleari fino a 30 tonnellate. Il velivolo avrà un equipaggio di 4 persone.

Il nuovo bombardiere russo PAK-DA sarà quindi simile al bombardiere strategico stealth B-2A Spirit attualmente in servizio nella US Air Force (USAF) e al suo bombardiere B-21A Raider attualmente in fase di sviluppo.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Leggi i commenti (0)

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto