Mi-8AMTSh-VA "Arctic" (@ Rostec Corporation / Fyodor Borisov)
L’Ulan-Ude Aviation Plant (U-UAZ) della Russian Helicopters Holding Company (parte di Rostec State Corporation) e l’EMERCOM il Ministero della Federazione Russa per la Protezione Civile, le Emergenze e l’Eliminazione delle Conseguenze dei Disastri Naturali hanno firmato un accordo per la fornitura di quattro elicotteri artici Mi-8AMTSh-VA.
Il documento è stato firmato da Alexey Kozlov, amministratore delegato di U-UAZ, e Viktor Yatsutsenko, vice capo dell’EMERCOM russo. Secondo i termini dell’accordo, a settembre 2021 sarà concluso un contratto definitivo per la consegna di quattro elicotteri Mi-8AMTSh-VA per il ministero. Due elicotteri saranno consegnati al cliente nel 2022 e altri due nel 2023.
“Gli elicotteri con questa modifica hanno già volato diverse migliaia di ore nell’Artico e si sono dimostrati eccellenti nelle dure condizioni del nord. L’esclusivo sistema di riscaldamento delle unità di trasmissione consente all’elicottero di avviare prontamente i motori anche nelle gelate più intense, aspetto estremamente importante per l’organizzazione dei voli dei gruppi di emergenza”, ha sottolineato Alexey Kozlov , amministratore delegato di U-UAZ.
“Questo accordo è importante per lo sviluppo del sistema di sicurezza nella zona artica. Tali elicotteri sono indispensabili per estinguere gli incendi naturali, possono eseguire evacuazioni mediche e trasportare soccorritori in aree difficili da raggiungere. Sono progettati per funzionare nelle condizioni delle latitudini settentrionali, caratterizzate da basse temperature e carichi di vento elevati. I nuovi elicotteri entreranno in servizio delle unità artiche dell’EMERCOM russo per proteggere la popolazione e i territori della regione artica della Federazione Russa e garantire la sicurezza della rotta del Mare del Nord“, ha affermato Viktor Yatsutsenko , vice capo dell’EMERCOM russo.
L’elicottero Mi-8AMTSh-VA è stato creato appositamente per operare nelle regioni settentrionali tenendo conto della crescente necessità, da parte della Russia, di garantire gli interessi statali nelle regioni dell’Artico e dell’Estremo Nord. Le principali caratteristiche progettuali includono un sistema unico per il riscaldamento dell’impianto dell’olio e delle unità di trasmissione, che consente l’avvio rapido dei motori dell’elicottero a temperature fino a -60°С. Il Mi-8AMTSh-VA è inoltre dotato di un migliore isolamento termico della fusoliera, coperture termoisolanti, apparecchiature per il riscaldamento delle razioni per l’equipaggio e il personale trasportato.
I voli a lunga distanza tra i punti base sono forniti installando serbatoi di carburante esterni aggiuntivi. Quando utilizzati, l’elicottero può volare per più di 7 ore a una distanza massima di 1.400 km. La sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri è migliorata grazie all’uso di speciali tute di sopravvivenza. Inoltre gli elicotteri Mi-8AMTSh-VA possono volare su lunghe distanze, su acqua o terra con pochi punti di riferimento, in condizioni di notte polare, con possibile perdita di segnali satellitari e comunicazioni radio instabili.
La produzione in serie dell’elicottero Mi-8AMTSh-VA presso l’impianto aeronautico di Ulan-Ude è iniziata nel 2015. Attualmente, grazie alle pratiche e all’esperienza operativa dell’elicottero Mi-8AMTSh-VA, è stata creata un’attrezzatura opzionale per l’uso nelle condizioni artiche anche per il primo elicottero civile Mi-8AMT.
Ulan-Ude Aviation Plant è una delle imprese aerospaziali della holding Russian Helicopters. Le moderne potenzialità produttive e tecnologiche dello stabilimento consentono di organizzare rapidamente la produzione di nuove tipologie di aeromobili. In 80 anni dalla sua costituzione, l’impianto ha costruito più di 8500 aeromobili. Oggi lo stabilimento è specializzato nella produzione di elicotteri Mi-8AMT (Mi-171E), Mi-171, Mi-171A2 e Mi-8AMTSh (Mi-171Sh), Mi-8AMTSh-VA.
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto