@ Rostec / UAC
La United Aircraft Corporation della Rostec State Corporation ha mostrato per la prima volta la seconda versione del drone pesante da combattimento S-70 Okhotnik dotato di un nuovo ugello del motore realizzato con un design più furtivo, più stealth. Il velivolo con un’impronta radar ridotta e riceverà un nuovo posto di controllo a terra e sono in corso i preparativi per il primo volo del drone. L’UAV è stato creato dalla società Sukhoi come parte del lavoro di sviluppo nell’ambito del programma Hunter. Il rollout del nuovo modello è avvenuto presso lo stabilimento aeronautico di Novosibirsk. V.P. Chkalov.
Le tecnologie testate sui prototipi verranno utilizzate per creare altri sistemi aeronautici promettenti, con e senza equipaggio. “La caratteristica principale del nuovo Okhotnik è l’ugello piatto del motore. Grazie a questo, la traccia radar del velivolo è ridotta. Inoltre, è in fase di creazione un nuovo centro di controllo a terra per il drone, progettato per soddisfare i requisiti delle forze armate. Queste soluzioni aumenteranno in modo significativo le capacità della macchina“, ha commentato Sergei Chemezov, direttore generale di Rostec State Corporation. Come hanno spiegato gli ingegneri dell’azienda OKB “Motor”, il nuovo ugello più stealth prodotto da una stampante 3D ridurrebbe la firma radar del drone per i missili a ricerca di calore.
“L’S-70 è una piattaforma aeronautica promettente con un grande potenziale per lo sviluppo di una famiglia futura di sistemi senza pilota a partire dalla sua base. Il lavoro nell’ambito del programma Hunter è una delle aree chiave per Sukhoi e UAC. Oggi stiamo facendo tutti gli sforzi per completare i test il prima possibile e passare alla produzione in serie“, ha commentato Yuri Slyusar, direttore generale della United Aircraft Building Corporation.
La delegazione del Ministero della Difesa russo ha anche preso conoscenza dello stato di produzione della seconda macchina, ha esaminato la linea di produzione e assemblaggio del velivolo Su-34 e ha tenuto una serie di incontri su questioni chiave per l’attuazione dei programmi attuali. Un contratto per la fornitura dell’ultimo velivolo senza pilota d’attacco russo S-70 “Okhotnik” sarà concluso entro sei mesi per la futura consegna alle forze armate russe, lo ha annunciato oggi il vice ministro della Difesa russo Alexei Krivoruchko in onda sul canale televisivo Russia-24.
“Oggi il complesso è già abbastanza pronto per la produzione in serie. Vorrei aggiungere che nel prossimo futuro concluderemo già un contratto in serie per la fornitura di queste macchine. Questi velivoli sono ancora macchine di prova, ma entro sei mesi concluderemo un contratto prima della consegna di questi aerei senza pilota“, ha affermato Alexei Krivoruchko.
Secondo le forze aeree russe questo aereo sarà uno sviluppo chiave nel campo dei velivoli a pilotaggio remoto e svolgerà quindi il ruolo di un caccia multiuso leggero. Potrà condurre missioni di ricognizione ed intelligence, designare i bersagli, colpire bersagli a terra, condurre azioni di attacco elettronico fino alla difesa aerea. È progettato in modo da poter risolvere compiti sia in modo indipendente che come parte di formazioni miste insieme a veicoli con equipaggio utilizzando anche una forte componente di intelligenza artificiale.
Come di può vedere dalle immagini la prima versione del S-70 utilizzava un ugello di scarico tradizionale. Ora l’esclusivo ugello di nuova concezione furtiva, mostrato sulla seconda versione del veicolo aereo senza pilota S-70 “Okhotnik”, sarà probabilmente installato sulle versioni future del caccia Su-57 di quinta generazione. Questa opinione è stata espressa alla TASS, dal pilota militare Maggiore Generale Vladimir Popov. “Sul Su-57, molto probabilmente, prenderanno misure simili, ma questa sarà probabilmente la seconda fase del suo sviluppo presso l’impianto aeronautico di Novosibirsk intitolato a V.P. Chkalov. Questo tipo di ugello dovrà essere in grado di cambiare la sua configurazione ed è senza dubbio una svolta nella moderna costruzione di aeromobili.”
Il drone S-70 “Okhotnik” sviluppato dal Sukhoi Design Bureau è dotato di tecnologia stealth e di un design ad ala volante (manca la coda), che riduce la sua firma radar. Secondo i dati in possesso, il drone avrebbe un peso al decollo di 20 tonnellate e potrebbe sviluppare una velocità di circa 1.000 km/h. Le consegne del drone all’aviazione militare russa dovrebbero iniziare dal 2024.
Il drone d’attacco pesante Okhotnik ha effettuato il primo volo il 3 agosto 2019. Il volo è durato oltre 20 minuti sotto il controllo di un operatore. Il 27 settembre 2019, l’Okhotnik ha effettuato un volo insieme a un caccia da combattimento di quinta generazione Su-57. Il drone ha manovrato in aria in modalità automatizzata ad un’altitudine di circa 1.600 metri e il suo volo è durato oltre 30 minuti.
Come aveva detto la UAC nei messi passati, questo drone sarebbe in grado di operare in combinazione con i caccia Su-57 di quinta generazione, progettato per sostituire il caccia pesante Su-27, e sarà in grado di colpire bersagli aerei e terrestri come parte dell’interazione net-centrica con il caccia. Una fonte nell’industria aeronautica russa aveva confermato alla TASS che un pilota del caccia da combattimento di quinta generazione Sukhoi Su-57 potrà coordinare contemporaneamente le operazioni di quattro droni da attacco pesante Okhotnik e che un gruppo di droni sarà molto probabilmente controllato da una nuova versione speciale a due posti del Su-57.
Secondo i dati del ministero della Difesa russo, durante il suo primo volo congiunto con il caccia Su-57, il drone Okhotnik ha operato in modalità automatizzata nella sua configurazione completa, entrando nella sua area di allerta per il combattimento aereo. Durante il volo congiunto, il Su-57 e l’Okhotnik hanno testato l’espansione del campo radar del caccia e la condivisione dei dati di acquisizione del bersaglio per l’utilizzo delle armi.
Photo credits: Rostec / UAC
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto