X

GRUPAER: 20° Anniversario AV-8B+ Harrier del Gruppo Aerei Imbarcati

Il GRUPAER (Gruppo Aerei Imbarcati) nasce a febbraio del 1991 ed inizia ad operare presso la base aerea degli US Marine Corps di Cherry Point nel North Carolina (USA). A giugno dello stesso anno riceve i primi due velivoli biposto TAV-8B I-01 e I-02 ed il primo appontaggio sulla portaeromobili Nave Garibaldi, ormeggiata presso la base navale di Norfolk (USA), avviene il 23 agosto 1991 ormai 20 anni fa.

A novembre del 1997 viene consegnata l’ultima macchina da Alenia Aeronautica completando la dotazione del GRUPAER con 18 velivoli, due biposto TAV-8B e 16 monoposto AV-8B. Attualmente gli Harrier II del GRUPAER hanno sede sulla base aerea di MARISTAER Grottaglie, nei pressi di Taranto, e i compiti assegnati al reparto di volo sono molteplici ma i primari sono la copertura e la difesa aerea della squadra navale (Combat Air Patrol e Quick Reaction Alert), l’interdizione e l’attacco al suolo di obiettivi terrestri e navali, copertura aerea ad operazioni anfibie (Naval Recce, Naval Strike, Close Air Support e Air Interdiction) e la ricognizione (Armed Recce). Il Gruppo Aerei Imbarcati, è l’unica componente aerotattica multiruolo nazionale, perfettamente integrata con le Forze Aeree più avanzate al mondo. Ricordiamo che il velivolo McDonnel Douglas (sotto licenza British Aerospace Corporation) Harrier II Plus è un caccia bombardiere/multiruolo monoposto con capacità di decollo ed atterraggio verticale e/o corto VTOL-STOVL (Vertical Take Off Landing – Short Take Off Vertical Landing), in servizio oltre che con la Marina Militare Italiana anche con l’aviazione del US Marine Corps e con l’Armada Spagnola.

Il reparto di volo è considerato un assetto di notevole importanza nell’ambito delle Forze Aeree della Marina Militare ma anche in ambito NATO ed internazionale, infatti gli Harrier hanno partecipato a molte missioni internazionali, tra le quali ricordiamo la prima nel 1995 in Somalia durante l’Operazione “United Shield”, la NATO “Allied Force” nel 1999 in Kosovo, la “Enduring Freedom” in Afghanistan nel 2001/2002 e le più recenti “Operazione Leonte” in Libano nel 2006 e la NATO “Unified Protector” in Libia, operando da bordo della portaeromobili Giuseppe Garibaldi, vera e propria sede operativa della Componente Aerea Imbarcata che è in procinto di essere affiancata dalla Portaerei Cavour, unità dalla quale la Marina Militare potrà esprimere maggiori capacità di intervento sul mare e dal mare, a sostegno dell’impegno del nostro Paese nelle missioni Internazionali per il mantenimento della pace.

Per ricordare questi primi 20 anni di servizio, giovedì 27 ottobre 2011, è stato celebrato a Grottaglie il 20° anniversario della nascita del Gruppo Aerei Imbarcati “Wolves”. Alla cerimonia svolta all’interno della Stazione Aeromobili di Grottaglie ha preso parte anche il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte. Per l’occasione è stata allestita una piccola mostra statica sul piazzale antistante l’hangar del 4° Gruppo Elicotteri “Eliassalto” dove è stato messo in mostra un velivolo Special Color realizzato per questo evento che riportava anche lo stencil con le 30.000 ore di volo effettuate.

Nell’ambito della cerimonia è avvenuta la trasposizione della Medaglia d’Argento al Valor Militare dalla Bandiera di Guerra della Forza Aerea della Regia Marina alla bandiera di Guerra del COMFORAER il Comando delle Forze Aeree.

Aviation Report vuole ringraziare lo Stato Maggiore della Marina Militare, il Comando delle Forze Aeree della Marina Militare, il Comando del Gruppo Aerei Imbarcati, l’Ufficio Stampa della Marina Militare, il nostro collaboratore sig. Raffele Fusilli per il contributo fotografico dell’anniversario.

Testo: Stefano Monteleone
Immagini repertorio: Stato Maggiore Marina Militare e Stefano Monteleone
Immagini anniversario: Raffaele Fusilli

Stefano Monteleone: Direttore editoriale e Capo redattore di Aviation Report. Ho volato a bordo di aeromobili militari quali: AB-212, EH-101, SH-90 (Marina Militare); AW-139 (Guardia Costiera); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Aeronautica Militare); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Esercito AVES); ATR-42, HH-412, AW-139 (Guardia di Finanza); ACH130 Aston Martin (Airbus). // Editorial Director and Chief Editor of Aviation Report. I have flown aboard military aircraft such as: AB-212, EH-101, SH-90 (Italian Navy); AW-139 (Coast Guard); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Italian Air Force); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Italian Army Aviation); ATR-42, HH-412, AW-139 (Italian Custom Police).

Leggi i commenti (1)

  • I love that special tail, you don't see that very often on a Harrier. Greetz Arthur.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto