@ Samo Vidic / Red Bull Content Pool
All’alba di sabato 4 settembre 2021, il pilota professionista italiano Dario Costa, con la Red Bull, ha scritto un nuovo capitolo nella storia dell’aviazione quando ha volato sul suo aereo attraverso due tunnel automobilistici chiusi appena fuori Istanbul. Nella quasi oscurità e circondato dall’arco di cemento delle mura dei tunnel, Dario Costa ha eseguito un decollo difficile all’interno del primo tunnel, ha continuato il suo volo a 245 km/h attraverso il secondo tunnel, volando a meno di 1 m dall’asfalto!
Situati fuori Istanbul sulla Northern Marmara Highway e inizialmente messi in servizio nel marzo 2020, i doppi tunnel di Çatalca sono all’avanguardia, ma naturalmente sono progettati per il traffico automobilistico, non per il volo di un aereo.
Ai comandi del suo velivolo Zivko Edge 540 appositamente modificato, Dario Costa è decollato all’interno del primo tunnel alle 06:43 con il sole alle spalle e condizioni ambientali ottimali. Dario ha mantenuto l’aereo su una traiettoria di volo media tra 70 cm e 1 m sopra l’asfalto, gestendo anche una distanza ridotta di circa 3,5 m tra ciascuna estremità alare e le pareti del tunnel. A complicare la traiettoria c’erano i cambiamenti nell’inclinazione e nella forma del tunnel.
Dal decollo all’uscita dal secondo tunnel, il volo è durato 43,44 secondi, coprendo una distanza di 2.260 m/2,26 km e raggiungendo una velocità massima di 245 km/h. Le modifiche al flusso d’aria, combinate con l’elevata sensibilità del velivolo, hanno richiesto tempi di reazione del pilota inferiori a 250 millisecondi e movimenti della cloche di pochi millimetri durante il volo. Uno dei momenti più critici è stato il divario all’aperto di 360 m tra i due tunnel, che ha esposto l’aereo da corsa a venti trasversali mentre Dario si preparava ad entrare nel secondo tunnel.
Il risultato ha stabilito un nuovo Guinness World Record: il tunnel più lungo attraversato con un aeroplano (1.610 m). Altri quattro record degni di nota sono stati: primo volo aereo attraverso un tunnel, volo più lungo sotto un ostacolo solido, primo volo aereo attraverso due tunnel, primo decollo aereo da un tunnel.
Dario Costa ha descritto il volo così: “Sembrava che tutto stesse accadendo così velocemente, ma quando sono uscito dal primo tunnel, l’aereo ha iniziato a spostarsi a destra a causa dei venti trasversali, e nella mia testa, tutto ha rallentato in quel momento. Ho reagito e mi sono concentrato solo sul riportare l’aereo sulla strada giusta per entrare nell’altro tunnel. Poi nella mia mente tutto si è accelerato di nuovo”.
Quando l’aereo da è schizzato fuori dal secondo tunnel, Costa ha effettuato un giro celebrativo prima di atterrare. Il pilota ha dichiarato: “Non avevo mai volato in un tunnel in vita mia – nessuno l’aveva mai fatto – quindi c’era un grosso punto interrogativo nella mia testa se tutto sarebbe andato come ci aspettavamo o se ci sarebbe stato qualcosa da improvvisare. È stato un grande sollievo, ovviamente, ma una grande, grande felicità è stata l’emozione principale. Per me è un altro sogno che si avvera“.
Il Tunnel Pass è stata di gran lunga l’impresa più impegnativa e complessa di Dario Costa, che ha richiesto un team di 40 persone, più di un anno di preparazione e un addestramento appositamente sviluppat0. Per tutto il tempo, il progetto è stato avvolto nel segreto per limitare le variabili e le distrazioni, consentendo la messa a fuoco completa per un volo di successo che non era altro che una semplice idea sulla carta 12 mesi fa.
Dario Costa, 41 anni, ha vinto la massima categoria del Campionato Italiano acrobatico ed è diventato il primo pilota italiano a partecipare e vincere una gara nella Red Bull Air Race Challenger Class. Con oltre due decenni di esperienza di volo e numerose imprese aeronautiche al suo attivo, Dario ha pilotato più di 60 modelli di aeroplani e registrato oltre 5.000 ore di volo, più della metà in acrobazie ad alte prestazioni.
Oltre a questo Dario è stato il primo pilota ad aver realizzato con il suo aereo un’esibizione acrobatica in formazione insieme ad un elicottero, accompagnando Mirko Flaim aviatore dei Flying Bulls in una performance con diverse manovre acrobatiche mozzafiato in cui per 7 lunghissimi minuti, aereo ed elicottero volano insieme. A questa esibizione, nel 2019, si sono aggiunti anche 3 paracadutisti con tuta alare del Red Bull Skydive Team realizzando così la nota esibizione The Red Bull Aerobatic Triple.
Dario Costa è stato mentore del pilota acrobatico e da corsa ungherese Péter Besenyei, 65 anni, una leggenda dell’aviazione famosa per il suo ruolo nello sviluppo e nella competizione nella Red Bull Air Race. Besenyei, anche noto per imprese come volare sottosopra sotto il Ponte delle Catene a Budapest, fa detto: “volare in un tunnel non è una situazione normale. Il punto principale è la mentalità. Perché volare dritto a un metro da terra e seguire una linea centrale non è poi così difficile tecnicamente se sei sopra una pista. Ma nel tunnel, specialmente in un tunnel buio, e uscire dal tunnel nella luce e poi tornare in un altro tunnel buio, è diverso. E ci sono anche onde d’aria che possono influenzare il volo e dovresti aspettarti alcuni dossi. È difficile nella tua mente perché sai che se commetti un errore … il muro è duro“.
Dario Costa entra ancora una volta nella storia dell’aviazione italiana e internazionale e se nelle tappe della Red Bull Air Race la sfida di Costa è ricercare la massima velocità, o le velocità basse e la massima manovrabilità nel volare in formazione con elicotteri e paracadutisti, per questa ultima performance il pilota italiano è andato alla ricerca della massima precisione manovrando il suo aereo ad alta velocità in spazi ristrettissimi e con margine di errore pari allo zero.
Photo credits: Nuri Yilmazer/Red Bull Content Pool; Eros Maggi/Red Bull Content Pool; Samo Vidic/Red Bull Content Pool; Mahmut Cinci/Red Bull Content Pool
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto