E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Reportages

Avvicendamento al vertice del Com.For.Aer della Marina Militare

Martedì 24 ottobre, presso la Stazione Aeromobili di Grottaglie (TA), alla presenza del Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio di Squadra Donato Marzano, nonché di autorità civili e militari, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Forze Aeree tra l’Ammiraglio di Divisione Giorgio Gomma, cedente, e il Contrammiraglio Placido Torresi, subentrante.

L’ammiraglio Giorgio Gomma cede l’incarico dopo quasi quattro anni per coprire altro importante incarico presso il Comando Operativo Interforze della Difesa. Il contrammiraglio Torresi proviene da La Spezia, dove di recente ha lasciato il Comando della Prima Divisione Navale.

Il COMFORAER è stato istituito il 1° gennaio 2000 con atto formale del Capo di Stato Maggiore della Marina quale risultato di una radicale ristrutturazione dell’organizzazione dell’Aviazione Navale.

La nascita di Comforaer quale nuovo Comando operativo complesso è stata dettata dall’esigenza di razionalizzare l’impiego delle risorse umane e materiali disponibili, a fronte dei recenti scenari che hanno determinato un sensibile aumento delle attività di tutte le componenti operative della Marina Militare e l’insorgere di nuove esigenze.

Dal Comando delle Forze Aeree, subordinato al Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), dipendono la Stazione Aeromobili di Grottaglie con il Gruppo Aerei Imbarcati ed il 4° Gruppo Elicotteri e le Stazioni Elicotteri di Luni, con il 1° e 5° Gruppo Elicotteri, e a Stazione Elicotteri di Catania, con il 2° e il 3° Gruppo Elicotteri, oltre che la Sezione Aerei P-180 di Pratica di Mare.

Il Comando delle Forze Aeree ha il compito principale di assicurare alla navi della Flotta equipaggi di volo addestrati e pronti al combattimento e aeromobili efficienti, unitamente al necessario supporto tecnico-logistico.

Testo e foto Raffaele Fusilli

Condividi
Raffaele Fusilli

Raffaele Fusilli (Portici-Napoli, 10 Marzo 1957) è un fotoreporter free-lance, già accreditato presso gli Stati Maggiori di Aeronautica Militare, Esercito Italiano e Marina Militare, i Comandi Generali dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo delle Capitanerie di Porto e della Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, il Dipartimento della Protezione Civile, la Marine Nationale francese e la United States Navy. Opera di prevalenza in contesti militari aeronavali e terrestri sia nazionali che esteri senza tuttavia escludere quelli civile, industriale e motoristico-sportivo; in quest’ultimo ambito, ha operato, tra l’altro, nelle gare italiane del Mondiale Superbike 2012/13, nel Panerai Classic Yachts Challenge - Vele D’epoca A Napoli, XI Edizione - nonché nel torneo di tennis Capri Watch Cup 2015.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto