X

[Immagini] Aeroporto di Torino Aeritalia: Open Day e Giornata dell’Aria 2022

@ Aviation Report / Alessandro Maggia

Dopo giorni di attesa, accompagnati con un simpatico count-down sui social dell’Aeroclub Torino, finalmente si è svolto, in una bellissima giornata di fine estate, l’Open Day dell’Aeroporto di Torino Aeritalia.

Era dal 3 luglio 2016, in occasione del centenario dell’aeroporto, che in Aeritalia non si vedeva tanta gente. In quell’ occasione parteciparono numerosi velivoli acrobatici e diverse pattuglie acrobatiche, incluse le Frecce Tricolori.

L’aeroporto di Torino Aeritalia infatti, è uno degli aeroporti italiani più ricchi di storia: fu inaugurato nel 1916 ed utilizzato per il collaudo degli aerei della società anonima per costruzioni aeronautiche dell’ingegner Sabilone Pompilio. Negli anni 40 e 50 è stato l’aeroporto principale di Torino. Da qui decollò nel 1947 il primo volo di linea della Alitalia, che fu anche il primo volo di linea italiano dal dopoguerra.

L’evento ha attratto migliaia di persone tra neofiti, studenti, famiglie, fotografi, appassionati e sicuramente curiosi, che, passando vicino all’aeroporto sono stati colpiti dal gran numero di aeroplani e gente presente.

A promozione del settore aeronautico, erano presenti stand di aziende leader come Leonardo, Digisky, e Air Green; una rappresentanza dei principali istituti tecnici aeronautici presenti sul territorio torinese e delle scuole di volo di Biella e dell’Aeroclub Torino con la possibilità di vedere da vicino e addirittura salire sui velivoli utilizzati per l’addestramento. Presente anche l’Aeronautica Militare con un velivolo SIAI 208M (impegnato recentemente presso l’Aeritalia nell’ambito del Corso di Cultura Aeronautica 2022) e un simulatore dell’Eurofighter Typhoon, e la Polizia con un P68 Observer.

Più di 50 gli aeromobili presenti sull’aeroporto durante questa giornata tra cui alcuni rari e dall’incredibile valore storico tra cui un Ansaldo SVA 9 del 1916, con cui Gabriele D’Annunzio sorvolò Vienna nel 1918, lanciando i volantini per chiedere la fine della guerra. Poi ancora i due T-6 Texan, con la sinfonia dei loro motori stellari, che hanno regalato al pubblico presente una straordinaria esibizione in volo.

Altro velivolo decisamente insolito che si è potuto ammirare sia in mostra statica che in volo è il Soko Galeb G-2, un addestratore militare jugoslavo acquistato recentemente, e tenuto in condizioni impeccabili, da un privato. Emozionanti esibizioni in volo anche da parte dei velivoli Extra 330SC, CAP10, PITTS Special,  l’aliante ASK21 dell’Aeroclub Torino e il gruppo di paracadutisti dello Sky Dream Center.

Il tutto è stato possibile grazie alla grande volontà del presidente dell’Aeroclub Torino Alberto Bannino, del sindaco di Collegno e di tutto lo staff, composto in gran parte dai ragazzi che stanno seguendo i corsi di volo presso l’Aeroclub, che ha saputo gestire con professionalità un’affluenza così numerosa.

Testo e immagini: Alessandro Maggia

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto