X

US Navy: ultimo F/A-18C Hornet completa la carriera operativa

L’ultimo F/A-18C Hornet della US Navy ha effettuato il volo finale, in un reparto di prima linea, dalla base aerea di Oceana il 2 ottobre 2019. Assegnato allo Strike Fighter Squadron (VFA) 106 “Gladiators” a Cecil Field in Florida, l’aeromobile numero 300 completò il primo volo di accettazione da parte della Marina Militare statunitense il 14 ottobre 1988. Il tenente Andrew Jalali, che ha pilotato l’Hornet per il suo ultimo volo dalla NAS Oceana, nacque proprio nel 1988.

L’aeromobile è stato utilizzato dai Gladiators per 31 anni di servizio. L’aereo è decollato dalla NAS Oceana accompagnato da tre Super Hornet F/A-18F per un volo di un’ora e mezza con rientro sempre sulla base aerea di Oceana dove sarà ufficialmente cancellato dall’inventario, spogliato di tutte le sue parti utilizzabili per essere demolito. Becker ha affermato che il velivolo Hornet ha servito magnificamente per oltre 30 anni la Marina USA e ha sottolineato la sua importante storia nel settore dell’aviazione navale.

La sua innovazione tecnologica continua oggi con la sua evoluzione il Super Hornet/Growler F/A-18 E/F/G e ha aiutato la transizione della Marina degli Stati Uniti dalla quarta alla quinta generazione di aerei da combattimento“, ha dichiarato Becker. Nell’ultimo anno, il VFA-106 ha trasferito oltre 50 Hornet F/A-18 a varie unità della riserva della Marina Militare USA e del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, oltre ad essere messi in conservazione per un eventuale uso futuro, se necessario. Entrambe le varianti Hornet F/A-18A e F/A-18C sono state sostituite dal Super Hornet F/A-18E/F.

Il VFA-106 è l’East Coast Fleet Replacement Squadron della US Navy, unità aerea che forma gli aviatori navali che volano con gli F/A-18 Super Hornet.

Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti prevede di far volare il legacy Hornet fino al 2030, momento in cui il Lockheed Martin F-35B sostituirà completamente l’aereo. Altri paesi che ancora operanano con il caccia sono Australia, Canada, Finlandia, Kuwait, Malesia, Spagna e Svizzera. Le varianti dell’Hornet F/A-18A e F/A-18C sono state originariamente prodotte da McDonnell Douglas, che è stata acquistata da Boeing nel 1997. Gli Hornet legacy della US Navy sono stati sostituiti dalla versione Boeing F/A-18E/F più grande e moderno.

L’F-18A/C Hornet è un caccia bimotore basato sul design del YF-17 di Northrop presentato per il programma per un nuovo caccia leggero per la US Air Force negli anni 70 e vinto dal YF-16 della General Dynamics, successivamente sviluppatosi nel famoso F-16 Fighting Falcon nel 1975. Tuttavia, pochi mesi dopo quella decisione la US Navy annunciò che avrebbe acquistato una versione navale dell’aereo, sviluppata congiuntamente da McDonnell Douglas e Northrop, che sarebbe diventato l’F/A-18 Hornet. Il caccia ha completato il suo primo volo nel 1978 ed è stato approvato per la produzione nel 1983.

Entrando in servizio l’Hornet ha praticamente sostituito gli F-4 Phantom e gli A-7 Corsair II dell’era del Vietnam. La sua prima missione di combattimento fu nel 1986 durante l’operazione El Dorado Canyon, il bombardamento americano della Libia. Nel gennaio 2019, l’US Navy ha tenuto una cerimonia di ritiro dell’Hornet, sebbene l’aereo abbia continuato a volare in un ruolo operativo, ma limitato, fino ad ora. I Blue Angels, la pattuglia acrobatica della US Navy sta ancora utiizzando il legacy Hornet che, tuttavia, si prevede saranno sostituiti con il Super Hornet entro dicembre del 2021.

Fonte: US Navy
Photo credits: U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 3rd Class Nikita Custer

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto