X

United Airlines ordina altri 70 velivoli Airbus A321 e 200 Boeing 737 MAX e pensa al supersonico con l’Overture di Boom Supersonic

Airbus A321neo (@ Airbus Industries)

La United Airlines ha effettuato un ordine, il più grande ordine nella storia della compagnia aerea e il più grande da un singolo vettore in un decennio, per 70 aeromobili Airbus A321neo e 200 Boeing 737 Max, per accrescere la sua presenza nel mercato a corridoio singolo, in linea con la sua iniziativa “United Next”. Il nuovo ordine Airbus integra gli ordini esistenti della United per 50 aeromobili A321XLR, portando l’impegno complessivo della compagnia aerea a 120 aeromobili Airbus A321.

Il piano “United Next” avrà un effetto di trasformazione sull’esperienza del cliente e si prevede che aumenterà il numero totale di posti disponibili per i voli nazionali di quasi il 30%, ridurrà significativamente le emissioni di carbonio per posto e creerà decine di migliaia di posti di lavoro  entro il 2026, tutti sforzi che avranno un effetto positivo nell’intera economia statunitense.

In combinazione con l’attuale portafoglio ordini, United prevede di introdurre più di 500 nuovi velivoli a singolo corridoio: 40 nel 2022, 138 nel 2023 e fino a 350 nel 2024 e oltre. Ciò significa che nel solo 2023, la flotta di United, in media, aggiungerà circa un nuovo aeromobile a corridoio singolo ogni tre giorni.

Con questo nuovo ordine di aeromobili di United Airlines, 50 Boeing 737 MAX 8, 150 Boeing 737 MAX 10 e 70 Airbus A321neo, tutti dotati di nuovi interni esclusivi la compagnia aerea prevede di far volare il primo 737 MAX 8 quest’estate e di iniziare a far volare il 737 MAX 10 e l’Airbus A321neo all’inizio del 2023. Oltre ai nuovi interni ogni nuovo 737 MAX e A321neo disporrà del WiFi in volo più veloce disponibile del settore che consentirà ai clienti di trasmettere video in streaming dai servizi online. I velivoli disporranno anche di tecnologia Bluetooth per facilitare le connessioni tra le cuffie wireless e gli schermi di intrattenimento dello schienale.

La nostra visione di United Next rivoluzionerà l’esperienza di volo della United mentre acceleriamo la nostra attività per incontrare una rinascita nei viaggi aerei“, ha affermato il CEO di United Scott Kirby.Aggiungendo e aggiornando così rapidamente tanti velivoli con i nostri nuovi interni esclusivi, combineremo un servizio cordiale e disponibile con la migliore esperienza di volo, in tutta la nostra principale rete globale. Allo stesso tempo, questa mossa sottolinea il ruolo fondamentale della United nell’alimentare l’economia statunitense: prevediamo che l’aggiunta di questi nuovi aeromobili avrà un impatto economico significativo sulle comunità che serviamo in termini di creazione di posti di lavoro, spesa dei viaggiatori e commercio“.

Inoltre, l’aggiunta di questi nuovi aeromobili 737 MAX e Airbus A321neo significa che United sostituirà i vecchi jet più piccoli e almeno 200 jet regionali a classe singola con aeromobili più grandi. Inoltre la compagnia aerea prevede che questi nuovi aerei porteranno a significativi vantaggi in termini di sostenibilità rispetto ai modelli più vecchi con un previsto miglioramento complessivo, entro il 2026, dell’11% nell’efficienza del carburante e una prevista riduzione delle emissioni di carbonio del 15-20% per posto rispetto agli aerei più vecchi.

In particolare, i velivoli 737 MAX e A321neo offrono una migliore autonomia complessiva e prestazioni ambientali con i loro nuovi motori più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante e una migliore aerodinamica. I miglioramenti provengono da nuovi motori, telai del velivolo in carbonio composito più leggero e innovazioni aerodinamiche come il flusso laminare naturale che riduce la resistenza. United ha fissato l’ambizioso obiettivo di essere verde al 100% riducendo le proprie emissioni di gas serra del 100% entro il 2050, senza fare affidamento sulle tradizionali compensazioni di carbonio.

Airbus A321

Un ordine così significativo da parte una grande compagnia aerea come la United sottolinea che l’A321neo offre capacità senza pari, economia operativa e facilità d’uso per i passeggeri“, ha affermato Christian Scherer, Chief Commercial Officer e Head of International di Airbus.Nessun altro aereo può fare ciò che può fare l’A321neo. Per il team di Airbus, la conferma da parte della United del suo status premium è motivo di grande orgoglio. L’A321neo sarà completare agli A321XLR già ordinati dalla United, creando così un segmento privilegiato“.

Un altro motivo per cui l’A321neo è così richiesto a livello globale è che offre prestazioni ambientali superiori con le più basse emissioni di CO2 per posto nella sua categoria. La minore impronta di carbonio dell’A321neo supporterà la United nel suo percorso per ridurre le emissioni di CO2 del 100% entro il 2050. Un numero significativo degli aeromobili appena ordinati sarà prodotto presso l’Airbus US Manufacturing facility di Mobile, in Alabama. A livello globale, a fine maggio 2021 la famiglia A320neo contava 7.400 ordini fermi da parte di 121 clienti.

L’A321 di United sarà dotato della cabina Airspace di Airbus in grado di offrire ai passeggeri tutta una serie di miglioramenti: accoglienza unica e illuminazione personalizzata (che contribuisce a ridurre il jet lag); nuovi pannelli laterali più sottili, per un maggiore spazio personale a livello delle spalle; migliore visuale dagli oblò grazie alla riprogettazione delle lunette e alle tendine completamente integrate; le ultimissime tecnologie full LED; le cappelliere più capienti del settore, nuove toilette con dispositivi touchless e superfici antimicrobiche.

Boeing 737 MAX

Siamo davvero onorati della fiducia di United Airlines nelle persone di Boeing e negli aerei che progettiamo e costruiamo ogni giorno. La nostra forte partnership, che risale alla fondazione di United, ci ha aiutato a crescere e ad affrontare le sfide nel corso dei decenni. Mentre guardiamo avanti per la ripresa futura, siamo onorati che United abbia ancora una volta scelto le prestazioni, l’efficienza e la flessibilità della famiglia 737 per alimentare la propria rete in crescita. Il team Boeing è entusiasta di costruire centinaia di questi nuovi jet per United e di realizzare un accordo storico che consolida il nostro futuro insieme per i prossimi decenni“, ha affermato Stan Deal, presidente e CEO di Boeing Commercial Airplanes.

Questo nuovo acquisto aumenta il portafoglio ordini di United per la famiglia a corridoio singolo e a basso consumo di carburante a 380 aerei, esclusi 30 che sono stati già consegnati. Come cliente di lancio per il 737-10, United ha effettuato il suo primo ordine nel 2017 convertendo 100 ordini 737-9 nella variante più grande del 737-10. Il nuovo accordo include anche l’acquisto di ore di volo al simulatore di addestramento Boeing 737 MAX per supportare i programmi di addestramento dei piloti di United.

Progettata e costruita a Renton, Washington, la famiglia 737 MAX offre efficienza, flessibilità e affidabilità superiori riducendo il consumo di carburante e le emissioni di carbonio di almeno il 14% rispetto agli aerei che sostituisce. Il 737-8 può ospitare fino a 189 passeggeri e può volare per 3.550 miglia nautiche, circa 600 miglia in più rispetto al suo predecessore, consentendo alle compagnie aeree di offrire rotte nuove e più dirette per i passeggeri.

Il modello più grande della famiglia, il 737-10 può ospitare fino a 230 passeggeri in una configurazione a classe singola e può volare fino a 3.300 miglia. Il jet a basso consumo di carburante può coprire il 99% delle rotte a corridoio singolo, comprese le rotte servite dai Boeing 757.

United e Boom Supersonic

Il primo accordo di acquisto al mondo per velivoli supersonici a zero emissioni di carbonio segna un passo significativo verso la nostra missione di creare un mondo più accessibile“, ha affermato Blake Scholl, fondatore e CEO di Boom Supersonic. “United e Boom condividono uno scopo comune: unire il mondo in modo sicuro e sostenibile. A velocità supersoniche, i passeggeri United sperimenteranno tutti i vantaggi della vita, da relazioni d’affari più profonde e produttive a vacanze più lunghe e rilassanti in mete lontane“.

United Airlines ha annunciato ad inizio giugno 2021 un accordo commerciale con la società aerospaziale Boom Supersonic con sede a Denver per aggiungere aeromobili supersonici alla sua flotta globale, una mossa che facilita un balzo in avanti nel restituire le velocità supersoniche all’aviazione civile.

Secondo i termini dell’accordo, United acquisterà 15 aerei di linea “Overture” di Boom, una volta che Overture avrà soddisfatto i severi requisiti di sicurezza, operativi e di sostenibilità di United, con un’opzione per ulteriori 35 aerei. Le aziende lavoreranno insieme per soddisfare tali requisiti prima della consegna. Una volta operativo, Overture dovrebbe essere il primo grande aereo commerciale a zero emissioni di carbonio, ottimizzato per funzionare con carburante per aviazione sostenibile (SAF) al 100%.

Boom Supersonic prevede il roll-out del velivolo nel 2025, i primi voli nel 2026 e i primi voli con i passeggeri entro il 2029. United e Boom lavoreranno insieme anche per accelerare la produzione di maggiori forniture di carburante SAF. Con una autonomia di 4250 miglia nautiche e capace di volare a velocità di Mach 1,7 a 60.000 piedi, il doppio della velocità degli aerei di linea più veloci di oggi, Overture potrà collegare più di 500 destinazioni in quasi la metà del tempo.

Tra le tante potenziali rotte future per United ci sono il Newark – Londra in sole tre ore e mezza, il Newark – Francoforte in quattro ore e il San Francisco – Tokyo in sole sei ore. Overture sarà inoltre progettato con funzionalità come schermi per l’intrattenimento sul sedile, ampio spazio personale e tecnologia contactless. Lavorare con Boom Supersonic è un’altra componente della strategia della United Airlines per investire in tecnologie innovative che costruiranno un futuro più sostenibile dei viaggi aerei.

Boom Supersonic sta ridefinendo il viaggio aereo commerciale portando nei cieli il volo sostenibile e supersonico. Lo storico aereo di linea commerciale di Boom, Overture, è progettato e rispetta gli standard di velocità, sicurezza e sostenibilità leader del settore. Overture sarà il primo aereo commerciale a zero emissioni di carbonio fin dal primo giorno, in grado di volare con combustibili per aviazione sostenibili al 100% (SAF) al doppio della velocità dei più veloci jet passeggeri di oggi. Il portafoglio ordini di Overture, inclusi acquisti e opzioni, è di 70 velivoli e Boom sta lavorando con l’Aeronautica Militare degli Stati Uniti per le applicazioni governative di Overture.

Alcune considerazioni sulla gestione del volo civile supersonico

Secondo molti analisti e consulenti del settore aerospaziale il volo supersonico civile dovrà superare vari ostacoli tecnologici e normativi, ma i jet arriveranno sul mercato del trasporto aereo nei prossimi anni, con i produttori (Boom, Aerion, Spike Aerospace, Exosonic, Hermeus) che consegneranno più di 300 jet supersonici civili entro il 2040, con tassi di consegna che raggiungeranno circa 30 aerei all’anno negli anni 2030.

Sebbene sia eccitante pensare che questo potrebbe inaugurare una nuova era di viaggi supersonici sono molte le sfide che dovranno essere prese in seria considerazione, dai costi elevati di ogni singolo velivolo (si prevede che ogni nuovo aereo Boom costerà 200 milioni di dollari l’uno), al numero di rotte servite, dalla redditività di quest’ultime, tenendo presente che un aereo Boom potrà trasportare tra i 65 e gli 88 passeggeri, fino alla richiesta di un mercato ancora in via di sviluppo.

Con il Concorde l’unica rotta veramente redditizia era il Londra-New York dove la domanda dei viaggi d’affari o di clienti ad alto potenziale di spesa sosteneva la redditività dei voli, le altre rotte servivano a tenere occupata la flotta generando un contributo di ricavi ai costi fissi, ma non alla redditività complessiva.

La domanda di clienti per una nuova esperienza supersonica ci sarà sicuramente tra viaggi business di alti dirigenti di aziende e clienti con un patrimonio elevato che apprezzeranno l’opportunità di viaggiare in modo supersonico ancora una volta anche per evitare la necessità di adeguarsi alle restrizioni e ai controlli delle compagnie aeree in un’era post Covid-19 sottraendosi così anche al viaggiare con un gran numero di altre persone.

Tuttavia bisognerà capire e valutare se tutto questo, contando in media 80 passeggeri a volo su una serie di rotte aeree regolari, potrà garantire e generare un gettito economico per poter sostenere il volo civile supersonico, come propone la United nella sua visione futura. L’aumento dei costi potrebbe mettere in discussione la redditività commerciale del settore e, se trasferito alle compagnie aeree sotto forma di prezzi più elevati, agirebbe di per sé da freno alla domanda.

Photo credits: Unites Airlines, Boom Supersonic, Airbus Industries, The Boeing Company

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto