X

Svelato il primo caccia di quinta generazione stealth biposto al mondo: la nuova variante cinese del J-20

@ (Image via wb/飞扬军事铁背心)

La lunga speculazione dell’aeronautica dell’esercito di liberazione del popolo cinese (PLA) sulla variante biposto del suo jet da combattimento J-20 è stata finalmente confermata da nuove foto e nuovi filmati trapelati un paio di giorni fa, con il prototipo che secondo quanto riferito sta effettuando alcuni collaudi a terra e che dovrà ancora effettuare il suo primo volo. Così la Cina è diventata il primo paese al mondo a sviluppare un caccia stealth biposto, con l’emergere di un Chengdu J-20 con un sedile posteriore!

Il velivolo da combattimento J-20 è entrato in servizio nel 2017 come primo caccia di quinta generazione al mondo sviluppato al di fuori degli Stati Uniti e come concorrente del caccia da superiorità aerea F-22A Raptor dell’aeronautica militare statunitense. Entrambi sono stati  progettati per massimizzare l’efficacia nel combattimento aria-aria  con attributi tra cui un’elevata altitudine operativa, alta velocità, alta manovrabilità, lungo raggio, alto carico utile di armi, una grande suite di sensori e una configurazione a doppio motore.

Come l’F-22, il Il J-20 è stato progettato con un profilo stealth che elude i radar per migliorare la  sua capacità di sopravvivenza rendendo particolarmente difficile l’aggancio da parte dei radar nemici. Laddove gli Stati Uniti non sono stati in grado di sviluppare ulteriormente il Raptor e con la produzione del caccia americano che è stata prematuramente interrotta nel 2011 come risultato di costi estremamente elevati, la Cina sembra avere piani ambiziosi per il J-20 che porteranno il suo design molto più avanti dei suoi rivali.

Secondo quanto riportato recentemente dalla TV di stato cinese, questi includono lo sviluppo di jet sia da attacco che da guerra elettronica e sarebbe prevista l’integrazione di una gamma di nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale ai motori di nuova generazione WS-15. Una versione migliorata del J-20 monoposto, il J-20B, è entrata in produzione a metà del 2020, sebbene le capacità e le caratteristiche esatte sono sconosciute.

Il design è già notevolmente migliorato da quando è entrato in servizio nel 2017, con le varianti più recenti designate J-20A che utilizza motori migliorati. La designazione provvisoria per la versione a due posti dovrebbe essere J-20S. La designazione J-20B, secondo alcuni osservatori, dovrebbe riferirsi ai J-20 alimentati dal motore Shenyang WS-15 Emei, mentre i J-20 esistenti sarebbero alimentati dal Saturn AL-31FN o WS-10C.

Le immagini e un video, dato per scontato che siano reali, del J-20 biposto pubblicate su Weibo mostrano l’aereo in rullaggio, ancora nel suo primer giallo di fabbrica presso lo stabilimento della Chengdu Aerospace Corporation. Considerando le specifiche prestazionali avanzate e la versatilità del J-20, ci si aspettava da tempo che la cellula sarebbe stata adattata anche in nuove varianti e derivati ​​per svolgere ruoli aggiuntivi più o meno allo stesso modo dei suoi predecessori di quarta generazione. Lo sviluppo di una variante biposto è un passo importante in questa direzione e, senza ulteriori modifiche, consente di utilizzare il velivolo per l’addestramento di piloti di caccia di quinta generazione in un modo che nessun altro aereo di quinta generazione al mondo può fare.

Due piloti nella cabina di un velivolo stealth di quinta generazione sono maggiormente in grado di sfruttare le enormi informazioni avanzate di sensori e reti che un velivolo avanzato come questo può fornire. In tal modo, possono diventare moltiplicatori di forza, aiutando ad abilitare altre risorse di generazione precedente o a pilotaggio remoto, ma anche per utilizzare al meglio l’armamento di bordo che si espande ed evolve insieme alle capacità di combattimento.

Una configurazione a due posti è vitale per qualsiasi aereo da attacco, da guerra elettronica, vedi il nuovo J-16D o l’americano EA/18G, ma anche come guida e controllo per velivoli a pilotaggio remoto di tipo loyal wingmen (i gregari fedeli) e quindi per il Teaming MUM-T. Ma lo sviluppo del J-20 in una variante biposto è sicuramente altamente simbolico del rapido sviluppo della Cina nel diventare una potenza aerea leader, una potenza che probabilmente avrà una gamma molto più ampia di caccia di quinta generazione in servizio rispetto a qualsiasi altro paese.

Con gli Stati Uniti che hanno cancellato i molti ambiziosi successori dell’F-22 e con il Su-57 della Russia prodotto su piccola scala e con varianti specializzate principalmente per l’esportazione, la Cina potrebbe essere in grado di assumere un ruolo guida in questo campo anche se restano da vedere le capacità e gli armamenti dei derivati ​​specializzati del J-20, ed esattamente che tipo di ruoli la variante J-20 biposto andrà a soddisfare. Abbiamo visto il velivolo evolversi negli ultimi dieci anni su molti fronti ed è noto che la sua avionica è progressivamente migliorata. L’avvento del biposto sarà un ottimo modo per introdurre modifiche più importanti.

Le industrie aerospaziali cinesi hanno una grande esperienza nella modifica di cellule ad alte prestazioni in derivati ​​specializzati. Alcuni esempi includono la cellula J-11B, da cui è stato derivato il J-16 con caratteristiche di nuova generazione come i rivestimenti stealth  e l’aggiunta di un secondo posto. Il J-16 a sua volta è stato sviluppato in un jet d’attacco elettronico, il J-16D, presentato quest’anno a Zhuhai.

Anche il caccia pesante basato su portaerei J-15, anch’esso derivato dal J-11B, è stato similmente sviluppato in un aereo da attacco elettronico, il J-15D , che include anche l’aggiunta di un secondo posto. Il caccia d’attacco JH-7 e il bombardiere H-6 ampiamente utilizzati dalla Marina del PLA sono stati anche sviluppati in piattaforme di attacco elettronico, con quest’ultimo sviluppato anche come bombardiere per il trasporto di missili balistici.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto