Il primo dei nuovi aerei da combattimento dell’aeronautica militare polacca, FA-50GF (Gap Filler), è stato presentato al pubblico in una cerimonia di roll-out a Sacheon, circa 300 chilometri a sud di Seoul. La Korea Aerospace Industries (KAI) ha tenuto una cerimonia di presentazione del primo caccia polacco FA-50GF destinato alle forze aeree di Varsavia.
Alla cerimonia hanno partecipato il ministro della Difesa Lee Jong-sup e il suo omologo polacco, Mariusz Blaszczak, nonché il Capo di Stato Maggiore dell’aeronautica militare coreana, generale Jung Sang-hwa, e il capo dell’amministrazione del programma di acquisizione della difesa Eom Dong-hwan.
“Siamo stati in grado di promuovere con successo un tale progetto di cooperazione per la difesa in un breve lasso di tempo grazie non solo all’eccezionale tecnologia e capacità produttiva della nostra azienda, ma anche alla fiducia tra i due paesi e alla determinazione della Polonia“, ha affermato Lee Jong-sup.
Blaszczak ha osservato che il rapido roll-out del caccia polacco FA-50GF ha contribuito agli sforzi di rafforzamento della Polonia. “Grazie al rapido avvio del FA-50GF, la Polonia è ora in grado di dotarsi di strategie militari più avanzate e realizzare la sua modernizzazione militare“, ha affermato. “Non vedo l’ora di vedere l’FA-50GF volare nello spazio aereo della Polonia.”
L’aviazione da combattimento polacca utilizzerà solo velivoli F-16 e FA-50 e presto anche F-35. Alcuni piloti polacchi hanno già completato il loro primo addestramento sul FA-50 nella Repubblica di Corea e saranno presto pronti per la transizione per utilizzare il nuovo velivolo, ha aggiunto Mariusz Błaszczak.
Il caccia polacco FA-50GF effettuerà i test di volo entro il mese di luglio, inizierà ad essere consegnato ad agosto con un totale di 12 unità che saranno consegnate entro la fine di quest’anno. A settembre del 2022, KAI aveva firmato il contratto “esecutivo” con l’agenzia per gli armamenti di Varsavia per la fornitura di 48 jet FA-50. Varsavia alla fine dell’anno scorso aveva ordinato il suo primo lotto di 12 FA-50 per 705 milioni di dollari, con i suoi aerei in una configurazione simile a quella utilizzata dalla Republic of Korea Air Force. L’accordo include anche pacchetti di formazione e logistica, oltre al supporto tecnico.
Oltre ai 12 jet da consegnare quest’anno, KAI prevede di fornire ulteriori 36 unità della versione aggiornata, denominata FA-50PL, dalla seconda metà del 2025 fino al 2028. I primi FA-50 polacchi saranno consegnati sulla base aerea di Minsk Mazowiecki, con un simulatore di missione completo che sarà pronto per l’uso nel 2024. I miglioramenti alle infrastrutture attualmente in corso alla base includono la costruzione di nuovi hangar ed edifici associati.
Il caccia leggero sud coreano FA-50
Come sappiamo il caccia FA-50 è prodotto da Korea Aerospace Industries (KAI) ed è la versione da combattimento leggera della piattaforma addestrativa T-50. La Polonia diventerà il settimo operatore del tipo unendosi a Indonesia, Filippine, Iraq, Thailandia, Colombia e Corea del Sud che ha 60 aerei operativi.
Il design del T-50 Golden Eagle monoposto e biposto trae il suo design dall’F-16 Fighting Falcon e può trasportare un cannone montato internamente da 20mm, nonché una gamma di armi che includono razzi non guidati Hydra 70, missili aria-aria a corto raggio AIM-9 Sidewinder, missili aria-terra AGM-65 Maverick, le classiche bombe Mk-82, Mk-83, inclusi le GBU-38/B JDAM e le bombe a grappolo CBU-97/105.
Allo standard Block 10 dovrebbe aver ricevuto la capacità di utilizzare il pod AN/AAQ-33 Sniper consentendogli di utilizzare anche le bombe guidate GBU-12 Paveway II. Il velivolo alimentato dal motore General Electric F404 ha un peso massimo al decollo di 12.300 kg e una velocità massimo di 1,5 Mach. Il Block 20 dovrebbe prevedere l’integrazione con i missili AIM-120 AMRAAM e i missili anti-nave Naval Strike Missile che trasformerà l’FA-50 da un caccia leggero a un caccia multiruolo leggero, che dovrebbe essere la versione polacca FA-50PL che prevederebbe anche un radar AESA a scansione elettronica e capacità avanzate di autoprotezione
Immagini: KAI – Korea Aerospace Industries