787 dreamiliner in antartide
@ Norse Atlantic Airways

Primo 787 Dreamliner in Antartide: Norse Atlantic Airways raggiunge un traguardo storico

Il primo 787 Dreamliner in Antartide, con Norse Atlantic Airways, conosciuta come The Explorer’s Airline, che segna con orgoglio una pietra miliare rivoluzionaria nella storia dell’aviazione grazie al primo atterraggio del suo Boeing 787 Dreamliner, registrazione LN-FNC, denominato “Everglades”, al Troll Airfield (QAT) in Antartide. L’importante risultato ha avuto luogo alle 02:01 ora locale di mercoledì 15 novembre 2023.

Guidata da Norse Atlantic Airways e incaricata dal Norwegian Polar Institute e da Aircontact, la più grande e leader società di brokeraggio aereo della Scandinavia, questa storica missione, del 787 Dreamliner in Antartide, ha trasportato attrezzature di ricerca essenziali e scienziati nella remota stazione di ricerca nella Queen Maud Land, in Antartide.

A bordo del volo N0787 sono stati imbarcati 45 passeggeri, tra cui scienziati del Norwegian Polar Institute e di altri paesi, destinati a diverse stazioni dell’Antartide. Il volo ha trasportato anche 12 tonnellate di attrezzature di ricerca essenziali per l’esplorazione dell’Antartide.

Partendo da Oslo il 13 novembre, il Dreamliner ha fatto tappa a Città del Capo, in Sud Africa, prima di intraprendere l’impegnativa tappa antartica. L’aereo, partito da Città del Capo alle 23:03 di mercoledì, ha trascorso oltre 40 ore in Sud Africa prima del suo storico atterraggio al Troll Airfield.

Bjørn Tore Larsen, CEO di Norse Atlantic Airways, ha espresso immenso orgoglio e onore per aver raggiunto questo traguardo storico: “È un grande onore ed entusiasmo per tutto il team Norse aver raggiunto insieme il momento epocale dell’atterraggio del primo 787 Dreamliner. Nello spirito dell’esplorazione, siamo orgogliosi di aver preso parte a questa missione importante e unica. È una vera testimonianza dei nostri piloti ed equipaggi altamente addestrati e qualificati e del nostro aereo Boeing all’avanguardia.”

L’Antartide non dispone di piste asfaltate convenzionali; quindi la Norse Atlantic Airways è atterrata su una “pista di ghiaccio blu”, lunga 3.000 metri e larga 60 metri, al Troll Airfield. Il Norwegian Polar Institute gestisce la stazione di ricerca situata a Jutulsessen nella Queen Maud Land, a circa 235 chilometri dalla costa.

Camilla Brekke, direttrice del Norwegian Polar Institute, ha detto che “l’aspetto più cruciale è il vantaggio ambientale che possiamo ottenere utilizzando aerei grandi e moderni di questo tipo per il Troll Airfield. Ciò può aiutare a ridurre le emissioni complessive e l’impatto ambientale in Antartide”, afferma Brekke prima di aggiungere: “L’atterraggio di un aereo così grande apre possibilità completamente nuove per la logistica a Troll, che contribuiranno anche a rafforzare la ricerca norvegese in Antartide”.

Daniel Carey, broker aereo e portavoce di Aircontact, il più antico broker aereo a livello mondiale, specializzato nella fornitura di servizi di aviazione e che funge da importante collegamento per le missioni aeronautiche, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le autorità dell’aviazione civile per ottenere la loro approvazione prima di la missione. “Siamo coinvolti in missioni in Antartide da anni. L’enorme spazio di carico del Dreamliner lo rende perfetto per questi voli”, ha aggiunto Carey.

Paul Erlandsson, rappresentante dell’assistenza sul campo della Boeing, ha commentato le capacità del Dreamliner, “… il 787 Dreamliner si distingue per la sua eccezionale efficienza nei consumi, consentendo un volo di andata e ritorno da Città del Capo all’Antartide senza bisogno di rifornimento. Ciò non solo garantisce tempi di consegna rapidi ma apporta anche notevoli benefici all’ambiente eliminando le complessità logistiche di trasporto, stoccaggio, e la movimentazione del carburante in Antartide. Insieme all’impressionante capacità di carico di 150 metri cubi, distribuita su tre stive, e a un sistema di carico progettato per una facile movimentazione di pallet e contenitori, il Dreamliner eccelle nel soddisfare le esigenze di questa missione.”

Norse Atlantic Airways ha documentato il suo viaggio su questo volo storico e uno sguardo esclusivo al primo episodio può essere visualizzato sul loro canale YouTube @flynorse. Norse Atlantic Airways è una compagnia aerea che offre tariffe convenienti su voli a lungo raggio, principalmente tra Europa e Stati Uniti e ha una flotta di 15 Boeing 787 Dreamliner moderni, efficienti nei consumi e più rispettosi dell’ambiente che servono destinazioni tra cui New York, Los Angeles, Orlando, Boston, Washington, Giamaica, Barbados, Bangkok, Miami, Oslo, Londra, Berlino, Roma e Parigi. Il primo volo della compagnia è decollato da Oslo a New York il 14 giugno 2022.