737 MAX di Smartwings in Antartide
@ Smartwings 

La compagnia aerea ceca Smartwings torna in Antartide con il suo Boeing 737 MAX

La compagnia aerea ceca Smartwings, lo scorso 11 novembre, è atterrata con uno dei suoi aere Boeing 737 MAX 8 in Antartide. Il velivolo è atterrato al Troll Airfield nella punta settentrionale dell’Antartide. Il volo è stato prenotato dalla compagnia Aircontact per il trasporto di ricercatori dall’Oslo Norsk Polarinstitutt e dell’Alfred Wegener di Brém in Germania.

Atterrare al Troll Airfield, che ha una pista coperta di ghiaccio lunga 3.000 metri e larga 60 metri, richiede un equipaggio particolarmente addestrato. Questo è già il terzo volo che Smartwings effettua in Antartide quest’anno. A gennaio erano diventati la prima compagnia aerea al mondo ad atterrare qui con un 737 MAX.

Il volo QS4196 di Smartwings è partito da Brema per Oslo alle 10:51 del 9 novembre. Il 737 MAX 8 ha poi lasciato Oslo diretto a Praga alle 14:25 dello stesso giorno. L’aereo è partito dalla capitale ceca alle 17:29 per dirigersi a N’Djamena, in Ciad. Il 10 novembre il volo è partito per Città del Capo, in Sud Africa alle 00:41 da dove è ripartito alle 11:28 dell’11 novembre per atterrare alla Troll Research Station poco dopo le 15:00.

Il Troll Airfield si trova a 6,8 km da Troll lungo la Princess Martha Coast, Queen Maud Land. Qui si trova la pista di ghiaccio lunga 3.000 m, che richiede molto lavoro per la manutenzione e che deve essere costantemente monitorata e sistemata per poter essere utilizzata per le operazioni aeree. Anche le condizioni tecniche dell’aeromobile vengono valutate costantemente dal dipartimento tecnico di Smartwings a Praga attraverso un collegamento dati automatizzato.

Il meteo viene attentamente monitorato 5 giorni prima dell’operazione utilizzando le previsioni degli istituti meteorologici tedeschi DWD e AWI con risorse sull’Antartide anche perché non è possibile pianificare alcun aeroporto alternativo al Troll Airfield a causa del fatto che si tratta di un cosiddetto aeroporto isolato, dove non ci sono altre opzioni di atterraggio.

Come gli altri due voli in Antartide l’equipaggio di volo si è sottoposto ad un addestramento speciale per acquisire familiarità con l’area e la pista di atterraggio. Tutti il personale ha seguito l’addestramento Arctic Survival e l’aereo è stato equipaggiato con kit di sopravvivenza Polar che include indumenti polari per l’equipaggio ed inoltre ha trasportato a bordo alcuni pezzi di ricambio critici per un’eventuale manutenzione direttamente sul posto. “È necessario prepararsi a fondo per un simile volo. I preparativi hanno richiesto molti mesi e il volo e l’atterraggio si sono svolti senza intoppi“, aveva detto Tomáš Nevole, capitano e direttore di volo di Smartwings, dopo il volo iniziale di gennaio 2022.

Smartwings segue la compagnia aerea europea Hi Fly nel recente ritorno in Antartide. La compagnia aerea portoghese è atterrata in Antartide, con il suo Airbus A340 per trasportare scienziati, rifornimenti e visitatori, per la seconda volta sulla la scia del primo volo dell’A340 di Hi Fly per l’Antartide nel novembre dello scorso anno. Entrambi i voli sono atterrati sulla pista Wolf’s Fang Runway (WFR) nella Queen Maud Land, in Antartide. La pista del WFR è scolpita nel ghiaccio glaciale blu che ha uno spessore di circa 1,4 chilometri, una lunghezza di 2.500 metri e una larghezza di 60 metri).

Immagini: Smartwings